• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Cgil: «Flop del liceo del Made in Italy. Solo dieci preiscrizioni in tutta la provincia»

Russo: «Ci aspettiamo che non venga autorizzato, altrimenti sarebbe un'evidente scelta di natura politica»

0
Cgil: «Flop del liceo del Made in Italy. Solo dieci preiscrizioni in tutta la provincia»
  • copiato!

GROSSETO – “Le statistiche sulle prescrizioni (anno scolastico 2024/25) agli istituti superiori della provincia di Grosseto mettono in evidenza che anche il nostro territorio non si discosta dal trend nazionale delle scelte fatte da studenti e famiglie al momento della conclusione del percorso della secondaria di primo grado”. A dirlo è Cristoforo Russo, segretario della Flc Cgil.

“Tendenza che mette in evidenza quanto queste scelte penalizzino gli istituti tecnici e professionali – prosegue -, nonostante costituiscano due segmenti della formazione scolastica che assicurano sbocchi lavorativi in tempi rapidi e con buone prospettive di realizzazione professionale. Oltretutto fornendo profili e competenze particolarmente richiesti dalle imprese”.

“La crisi dell’istruzione tecnica e professionale, d’altra parte, non è una novità – dichiara Russo -, ma la logica conseguenza di un approccio che l’ha penalizzata negli ultimi anni, con la riduzione degl’investimenti in termini di personale docente, laboratori e personale tecnico. Approcci che è stato accentuato dall’attuale governo con la recente riforma, che ha addirittura accorciato di un anno il percorso didattico. Proprio quando i fatti si incaricano di dimostrare che il vero problema è quello della scelta anticipata a 14 anni del percorso scolastico, che tanto impatterà sulla vita futura degli studenti”.

“Quanto ai licei, non possiamo che registrare il flop eclatante del liceo del ‘made in Italy’, con appena dieci preiscrizioni in tutta la provincia. Come per ogni altro istituto superiore che avesse ottenuto un risultato così basso di preferenze, pertanto, ci si aspetta che gli uffici si comportino di conseguenza non autorizzandone l’istituzione. Altrimenti sarebbe evidente che si tratta di una scelta di natura politica, non suffragata dal gradimento di famiglie e studenti. Cosa che avevamo facilmente previsto sarebbe successo”.

“Infine, ma certamente non meno rilevante – conclude Russo – il tema dell’impatto sulla secondaria di II grado della crisi demografica, giustamente rilevato dal dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale. La Flc Cgil ha più volte sollevato questo problema, elaborando anche le statistiche per mettere in evidenza quanto il nostro sistema scolastico sia tenuto in piedi dai figli dei migranti. Nonostante il loro apporto, nei prossimi anni si acuirà il calo degli studenti iscritti nelle nostre scuole. Questo avverrà in modo particolare nelle aree più interne, dove risiede meno popolazione rispetto a città e paesi della costa. Per questo sin da ora bisogna agire per contenere il problema e dare le migliori risposte, sia agli studenti e alle loro famiglie che ai lavoratori della scuola. Vanno quindi riconsiderati i termini del dimensionamento scolastico e bisogna agire sulla riduzione del numero massimo di studenti per classe, col doppio beneficio di migliorare l’impatto della didattica e salvaguardare il ruolo di insegnanti e personale Ata. Su questi temi la Flc Cgil è impegnata a dare continuità alla propria battaglia».

Nico Di Manno
23 Febbraio 2024 alle 10:40
  • Attualità
  • Grosseto
  • Cgil
  • Liceo
  • Made in Italy
  • Scuola
  • Sindacati
  • Sindacato
  • Grosseto
  • Cristoforo Russo

Continua a leggere

Il Ciclotour della Filcams Cgil fa tappa in città: «Pedaliamo per un turismo più giusto e un lavoro dignitoso»
Grosseto
(08:17) Il Ciclotour della Filcams Cgil fa tappa in città: «Pedaliamo per un turismo più giusto e un lavoro dignitoso»
GROSSETO – Ha fatto tappa ieri, 3 luglio, a Grosseto il Ciclotour “Turismo è Lavoro – Si pedala per i…
Venator, Cgil: «Formazione finanziata dalla Regione, segnale concreto per i lavoratori»
Sindacati
(13:18) Venator, Cgil: «Formazione finanziata dalla Regione, segnale concreto per i lavoratori»
SCARLINO - «La scelta della Regione Toscana di promuovere formazione e riqualificazione professionale dei dipendenti di Venator Italy attraverso il…
Bando di concorso per Oss: alla Cgil è attivo il servizio di supporto e i corsi di preparazione
Sindacati
(14:04) Bando di concorso per Oss: alla Cgil è attivo il servizio di supporto e i corsi di preparazione
GROSSETO - Estar Toscana ha recentemente pubblicato il bando di concorso per assumere Oss. In un contesto in cui la…
Tre vigili del fuoco in più in Maremma, sindacati: «Grazie al prefetto. Ora servono nuove assunzioni»
Sicurezza
(08:52) Tre vigili del fuoco in più in Maremma, sindacati: «Grazie al prefetto. Ora servono nuove assunzioni»
  • Sindacati: «Vigili del Fuoco: a Grosseto la carenza del 20% di personale mette a rischio il soccorso»
  • Regione, variazione di bilancio. Spadi: «Massima attenzione ai territori grossetani»
Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
Sindacati
(13:54) Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
  • Concorso Asl, Estar replica alla Cgil: «1.556 partecipanti reali, procedura ancora in corso»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Grosseto aderisce a “Educamp Coni 2025”: «Rafforzare l’alleanza tra sport, scuola e comunità»
Grosseto
(10:30) Grosseto aderisce a “Educamp Coni 2025”: «Rafforzare l’alleanza tra sport, scuola e comunità»
GROSSETO - L’amministrazione comunale di Grosseto conferma anche per il 2025 la propria adesione al progetto didattico nazionale “Educamp Coni”,…
7 Luglio 2025
  • Coni
  • inclusione
  • Sport
Vivarelli Colonna: «Da Dalia solo insulti e inesattezze. Valutiamo querela per diffamazione»
Grosseto
(10:11) Vivarelli Colonna: «Da Dalia solo insulti e inesattezze. Valutiamo querela per diffamazione»
7 Luglio 2025
  • Cultura
  • 576
  • La Pro Loco replica a Carlotta Dalia: «Accuse gravi. No alla distinzione tra generi musicali»
  • Concerto odissea per Carlotta Dalia: «Snobbata nella mia città, Grosseto senza cultura»
Scavi sotto le mura, il tennis club Manetti si ferma: «Danni e disagi, qualcuno intervenga»
Grosseto
(09:54) Scavi sotto le mura, il tennis club Manetti si ferma: «Danni e disagi, qualcuno intervenga»
Lo sfogo del presidente: «Ristorante e circolo fermi da due giorni»
7 Luglio 2025
  • Tc Manetti
  • 111
La Pro Loco replica a Carlotta Dalia: «Accuse gravi. No alla distinzione tra generi musicali»
Grosseto
(09:35) La Pro Loco replica a Carlotta Dalia: «Accuse gravi. No alla distinzione tra generi musicali»
7 Luglio 2025
  • Proloco
  • 102
  • Vivarelli Colonna: «Da Dalia solo insulti e inesattezze. Valutiamo querela per diffamazione»
  • Concerto odissea per Carlotta Dalia: «Snobbata nella mia città, Grosseto senza cultura»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.