• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Politica

Gabbrielli e Pizzuti: «Sanità in crisi, ma aumentare l’Irpef non è la soluzione. La Regione cambi strada»

I consiglieri comunali: «Il sindaco di Grosseto intervenga con il presidente della Regione affinché si riconsideri l’aumento dell’Irpef»

0
Gabbrielli e Pizzuti: «Sanità in crisi, ma aumentare l’Irpef non è la soluzione. La Regione cambi strada»
  • copiato!

GROSSETO – Aumentare l’efficienza del sistema sanitario anche attraverso il recupero di risorse economiche. È l’intervento che i consiglieri comunali Amedeo Gabbrielli e Valerio Pizzuti chiedono facendo leva sul sindaco di Grosseto, in modo che la sollecitazione arrivi al presidente della Regione Toscana.

«Il disavanzo del sistema sanitario regionale è stimato in circa 350 milioni – spiegano i due consiglieri – nonostante una parte sia stata recuperata con i finanziamenti aggiuntivi arrivati da Roma. Oltre a 400 milioni di rimborsi sarebbero dovuti arrivare dalle aziende farmaceutiche, con il payback. Il Governo nazionale ha appena assegnato oltre 38 milioni di euro alla Regione Toscana per il finanziamento di interventi di edilizia sanitaria, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. Inoltre la Regione Toscana ha deciso di aumentare il capitolo sanità di 284 milioni di euro, 7% in più rispetto al 2023, passando da 6.972.470 euro a 7.257.318».

Gabbrielli e Pizzuti fanno parlare i numeri che però hanno una ricaduta sui cittadini: «La Regione Toscana ha deciso, per garantire le risorse economiche alla sanità, di aumentare l’addizionale Irpef per i redditi dai 28mila euro lordi. Operazione che graverà pesantemente sulle tasche di tante famiglie che già fanno fatica ad arrivare a fine mese, di tanti piccoli commercianti e piccoli artigiani che tanta fatica fanno a portare avanti le loro attività, magari garantendo anche qualche singolo posto di lavoro».

«A sette anni dalla riforma delle Asl – analizzano Gabbrielli e Pizzuti – è sempre più evidente la crisi del nostro sistema sanitario regionale, con lunghe liste di attesa, abbandono dei professionisti, carenza di personale, depotenziamento degli ospedali, aumento dei costi e un peggioramento costante dei servizi. Occorre che il sindaco di Grosseto intervenga con il presidente della Regione affinché si riconsideri l’aumento dell’Irpef e si proceda al ripianamento del disavanzo del bilancio della sanità toscana».

Un obiettivo, quest’ultimo che secondo Gabbrielli e Pizzuti può essere raggiunto con alcuni accorgimenti: «Occorre puntare ala riduzione dei costi amministrativi, con l’ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici e l’implementazione di tecnologie per migliorare l’erogazione dei servizi sanitari. Inoltre favorire partenariati pubblico-privato per gestire alcune strutture sanitarie o servizi. Questo potrebbe portare a un’allocazione più efficiente delle risorse e consentire al settore privato di contribuire finanziariamente al sistema sanitario. Infine investimenti in programmi di prevenzione delle malattie per ridurre i costi a lungo termine del trattamento sanitario. Campagne educative, screening e interventi mirati possono contribuire a ridurre l’incidenza di malattie e, di conseguenza, la necessità di risorse sanitarie».

Nico Di Manno
12 Febbraio 2024 alle 15:22
  • Grosseto
  • Politica
  • Irpef
  • Sanità
  • Grosseto
  • Amedeo Gabbrielli
  • Valerio Pizzuti

Continua a leggere

Forza Italia raccoglie le firme contro l’aumento Irpef in Toscana
Attualità
(07:51) Forza Italia raccoglie le firme contro l’aumento Irpef in Toscana
GROSSETO -  Sabato 17 e domenica 18 febbraio, a Grosseto e in tutte le altre province toscane, Forza Italia si…
Aumento Irpef, la Cisl scende in piazza: «A pagare sono sempre i dipendenti e i pensionati»
Attualità
(10:52) Aumento Irpef, la Cisl scende in piazza: «A pagare sono sempre i dipendenti e i pensionati»
In piazza Rosselli il presidio dell’organizzazione sindacale
Si riunisce il Consiglio comunale: tra gli argomenti i lavori pubblici e l’addizionale Irpef
Attualità
(09:11) Si riunisce il Consiglio comunale: tra gli argomenti i lavori pubblici e l’addizionale Irpef
CAPALBIO - È stato convocato in via straordinaria il Consiglio comunale per lunedì 20 novembre, alle 14.30. All’ordine del giorno ci…
Rapporto Irpet: boom di turisti in Toscana nel 2022: «Definitiva ripresa dopo la pandemia»
Economia
(15:47) Rapporto Irpet: boom di turisti in Toscana nel 2022: «Definitiva ripresa dopo la pandemia»
FIRENZE - La Toscana nel post pandemia si conferma tra le mete più richieste dal turismo. In particolare da quello…
Si riunisce il Consiglio: Imu, Irpef e impianti sportivi all’ordine del giorno
Attualità
(10:31) Si riunisce il Consiglio: Imu, Irpef e impianti sportivi all’ordine del giorno
CAPALBIO - È stato convocato il Consiglio comunale per mercoledì 15 febbraio, alle ore 14.30. All’ordine del giorno, tra le…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Scavi sotto le mura, il tennis club Manetti si ferma: «Danni e disagi, qualcuno intervenga»
Grosseto
(09:54) Scavi sotto le mura, il tennis club Manetti si ferma: «Danni e disagi, qualcuno intervenga»
Lo sfogo del presidente: «Ristorante e circolo fermi da due giorni»
7 Luglio 2025
  • Tc Manetti
  • 69
La Pro Loco replica a Carlotta Dalia: «Accuse gravi. No alla distinzione tra generi musicali»
Grosseto
(09:35) La Pro Loco replica a Carlotta Dalia: «Accuse gravi. No alla distinzione tra generi musicali»
7 Luglio 2025
  • Proloco
  • 77
  • Vivarelli Colonna: «Da Dalia solo insulti e inesattezze. Valutiamo querela per diffamazione»
  • Concerto odissea per Carlotta Dalia: «Snobbata nella mia città, Grosseto senza cultura»
Auto parcheggiate male: ambulanze a sirene accese bloccate in ospedale
Cronaca
(09:25) Auto parcheggiate male: ambulanze a sirene accese bloccate in ospedale
GROSSETO – Caos all'ospedale Misericordia di Grosseto dove alcune auto parcheggiate dove non dovrebbero (e addirittura contromano) stanno impedendo l'uscita…
7 Luglio 2025
  • 514
A Gloria Mazzi il premio “Pomeriggi culturali a Villa Donati”
Cultura
(08:18) A Gloria Mazzi il premio “Pomeriggi culturali a Villa Donati”
«Da anni promuove con determinazione e generosità la cultura musicale in tutta la provincia»
7 Luglio 2025
  • Cultura
  • premio
  • 3
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.