• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Aromaterapia: esempi di fragranze e dei loro benefici

0
  • copiato!

L’uso di fragranze è una pratica antica che va oltre il semplice piacere olfattivo. Si è sempre creduto infatti che queste, estratte da fiori, piante e spezie, avessero il potere di influenzare il nostro benessere psicofisico. Oggi si è riscoperta l’importanza delle fragranze e, sebbene i profumi siano sempre esistiti e ci siamo abituati a farne un uso quotidiano, si fa più attenzione nella scelta. 

Soprattutto per quanto riguarda i profumi per la casa si presta attenzione ai loro ingredienti e ai benefici che apportano. Alcuni e-commerce hanno intercettato questa esigenza dei consumatori, inserendo in catalogo un’ampia offerta dedicata alle fragranze per la casa e per gli ambienti, come ad esempio i profumi di nicchia di Studio Olfattivo. 

Di seguito approfondiamo alcuni esempi di fragranze e i loro benefici che fanno parte del mondo dell’aromaterapia.

Lavanda per rilassamento e sonno profondo

La lavanda è una fragranza ampiamente conosciuta per le sue proprietà rilassanti e calmanti. Utilizzata da secoli per promuovere il sonno profondo, questa fragranza è un toccasana per coloro che soffrono di insonnia o stress quotidiano. 

Basta qualche goccia di olio essenziale di lavanda nel diffusore per creare un’atmosfera tranquilla e stimolare un sonno riposante. Un rituale serale a base di lavanda può diventare un’abitudine preziosa e vantaggiosa per il proprio benessere. 

Agrumi per energia e concentrazione

Gli agrumi, come il limone, l’arancia e il pompelmo, emettono fragranze fresche e vivificanti che possono aumentare i livelli di energia e migliorare la concentrazione. L’aroma degli agrumi è noto per innescare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore legato al buonumore.

Una diffusione di tali essenze in ufficio o nella stanza da studio può favorire uno stato d’animo positivo e stimolare la mente. Queste fragranze sono particolarmente utili nelle giornate grigie o durante i periodi di stanchezza mentale. Inoltre, sono spesso utilizzate nei prodotti per la cura della pelle, offrendo non solo benefici olfattivi ma anche vantaggi dovuti alle loro proprietà antiossidanti.

Eucalipto per il benessere respiratorio

L’eucalipto è noto per i suoi effetti benefici sull’apparato respiratorio. La sua fragranza fresca e mentolata è spesso utilizzata per alleviare i sintomi del raffreddore e della congestione nasale. Tale fragranza può essere diffuso nell’aria o utilizzato in un bagno caldo per aprire le vie respiratorie e facilitare la respirazione. La pratica dell’inhalation therapy, in cui si respira l’aroma dell’eucalipto direttamente da un fazzoletto o da un diffusore personale, può essere di grande aiuto per chi soffre di problemi respiratori cronici, offrendo un sollievo immediato, che può durare a lungo.

Rosa per equilibrio emotivo e riduzione dello stress

La fragranza della rosa è associata all’equilibrio emotivo e alla riduzione dello stress. Questa è nota per le sue proprietà calmanti che possono aiutare a mitigare l’ansia e promuovere un senso di calma interiore. 

La rosa è spesso utilizzata nei rituali di auto-cura e meditazione per favorire un’atmosfera rilassante. Questa fragranza può essere utilizzata con diffusori aromatici e candele, o in alternativa tramite un bagno aromatico con petali di rosa. 

Daniele Reali
8 Febbraio 2024 alle 7:00
  • Attualità
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.