• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Weekend di sci sull’Amiata tra neve e divertimento: «Finalmente si torna sulle piste» fotogallery

0
Weekend di sci sull’Amiata tra neve e divertimento: «Finalmente si torna sulle piste»
  • copiato!

AMIATA –  Nella giornata di sabato, 27 gennaio, è stato aperto, per la prima volta, in questa stagione invernale 2023/2024, il campo scuola Jolly al Prato delle Macinaie ed è finalmente partita la stagione sciistica sul Monte Amiata.

Affluenza discreta di famiglie e bambini nella giornata di sabato e molto buona nella giornata di ieri (domenica) con la presenza, oltre degli sciatori anche di tanti turisti che, approfittando della bella giornata, hanno raggiunto la vetta, con la seggiovia, per un’escursione enogastronomica nei tanti chalet, rifugi e ristoranti o per godere dei bellissimi panorami mozzafiato che si possono ammirare dalla terrazza panoramica della Croce.

Giornate meravigliose, tempo sereno, clima secco con bassissima percentuale di umidità. L’inversione termica di questi giorni crea foschia, tanta umidità e nebbia nei paesi a valle con temperature (la mattina) dai 2° ai 3,5° e favorisce un cielo azzurro e clima asciutto in montagna con temperature dai 5° agli 8°.

Al Prato delle Macinaie c’erano molti visitatori ma anche tanti maestri di sci, operatori e il sindaco di Castel del Piano Michele Bartalini che con Danilo Ghelli (responsabile del servizio associato di Polizia municipale), dopo aver visionato e verificato che tutto fosse a in ordine e che tutto procedesse regolarmente, si è intrattenuto con tutti, congratulandosi nello specifico: con Roberto Fabiani e Umberto Papi per il risultato raggiunto con l’intervento di innevamento; con gli uomini addetti alla sicurezza e soccorso presenti in pista della Fisps (Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci); con i maestri di sci di tutte e due le scuole della montagna (Monte Amiata e Monte Amiata Ovest) che, ormai da anni, grazie ai due direttori, collaborano insieme operando spesso dipendentemente dalla neve l’uno nei poli dell’altro (come in questo caso in mancanza di neve in vetta).

Con quest’intervento di innevamento, costato sacrificio sia dal punto di vista umano (da parte dei responsabili U&R) che economico, la società Isa, l’amministrazione comunale di Castel del Piano, e tutti gli operatori del polo Macinaie e del Monte Amiata in generale, hanno voluto dimostrare che l’Amiata è viva, che l’Amiata c’è e ce la mette tutta a prescindere dalle condizioni atmosferiche avverse di questa stagione.

Temperature molto alte e sopra alla media durante i mesi di dicembre e gennaio e carenti di precipitazioni. Poche “spruzzate” per pochissime ore. Non era mai successo che nei mesi di dicembre e gennaio non avessimo delle “finestre di freddo sotto lo zero” ottimali per produrre neve per almeno minimo 150 ore.

Il commento degli operatori, dei maestri di sci e di tanti utenti della montagna

«A tutti coloro che gravitano nel settore, sia come operatori e responsabili e sia come utenti, sorge a questo punto la domanda: se come negli anni passati, avessimo avuto la possibilità di sfruttare l’acqua del Lago Verde (probabilmente asciutto a seguito dell’alluvione del 2019 e le mancate manutenzioni di rimessa a punto) che fornisce acqua a tutto il versante senese e in parte a quello grossetano, che situazione avremmo avuto oggi? L’impianto avrebbe permesso alle due società di mettere in funzione i campi scuola della vetta e del Polo Cantore (nel versante senese) i tracciati dell’Asso di Fiori e del Parco Giochi Invernale Isa al Polo Macinaie (nel versante grossetano) e concentrare tutti gli sforzi delle due società per innevare una pista lunga, il Canalgrande che con le sue “diramazioni” serve quattro poli della montagna (Vetta, Cantore, Marsiliana e Macinaie). Le società avrebbero potuto creare un circuito, seppur ridotto, estremamente fruibile da tutti gli sciatori che frequentano la nostra montagna (in maggioranza composti da principianti, sciatori medi e famiglie con bambini). 2 seggiovie, 3 sciovie, 3 tapis roulant, 4 campi scuola lunghi dai 200 agli 800 metri e una pista lunga di media difficoltà che avrebbero consentito di dare continuità e un senso compiuto a tutto l’intervento di innevamento».

«La considerazione è che appare davvero strano che oggi si scii a quota 1.400m s.l.m., al polo Macinaie, posizionato nel versante sud della montagna, e non si scii nella pista della vetta che è posizionata a quota 1.700m s.l.m., nel versante nord della montagna. Ieri ed oggi la vetta chiusa era desolante. Per noi operatori era una fitta al cuore e agli occhi. Crediamo sia la prima volta da trent’anni che, con queste condizioni di “finestre di temperature ottimali per sparare neve”, non si scii in vetta all’Amiata. Una situazione che, se non fosse per i danni economici che ha provocato e provocherà ai tanti operatori, oseremmo definire “fantozziana e tragicomica”. Quest’impianto non avrebbe risolto tutti i problemi legati alla mancanza di precipitazioni ma avremmo potuto garantire sussistenza a tutte quelle aziende e a tutti quegli uomini e donne che operano e lavorano in montagna (maestri, noleggi, bar, ristori, alberghi, ristoranti, etc.) e soddisfare le aspettative di tutti quei turisti, quelle famiglie e quegli sportivi che amano e prediligono la nostra cara Amiata».

«Quello che veramente e con tutta la buona volontà non riusciamo a comprendere è che se l’impianto che avrebbe permesso tutto questo mancasse o fosse da realizzare ce ne saremmo fatti una ragione ma al contrario…l’impianto c’è».

«La stagione invernale 2023 – 2024 dell’Amiata, è arrivata a metà. Abbiamo perso tutto il periodo dall’Immacolata ai primi di febbraio ed ora speriamo che almeno l’ultimo terzo di stagione rimasto ci dia qualche soddisfazione climatologica positiva per poter mitigare e contenere le perdite economiche che in questa stagione per tutti gli operatori della montagna sono veramente notevoli».

guarda tutte le foto
12
Weekend di sci sull’Amiata tra neve e divertimento: «Finalmente si torna sulle piste»
Jule Busch
29 Gennaio 2024 alle 10:31
  • Amiata
  • Attualità
  • Top News
  • Amiata
  • isa
  • Neve
  • Sci
  • Amiata
  • Castel del Piano

Continua a leggere

La scuola dell’Amiata tra le 10 toscane nel progetto “Carta dell’identità culturale toscana”
Attualità
(14:25) La scuola dell’Amiata tra le 10 toscane nel progetto “Carta dell’identità culturale toscana”
SANTA FIORA - La provincia di Grosseto è stata raccontata con entusiasmo e passione dalla 3ª Ite dell'Istututo E.Balducci di…
Fanciulli: «Il nuovo Cipressino frutto del nostro impegno»
Politica
(14:17) Fanciulli: «Il nuovo Cipressino frutto del nostro impegno»
AMIATA - "Le comunità che vivono nelle aree interne della provincia di Grosseto hanno un bisogno che le accomuna tutte:…
Giani e Marras: «Regione impegnata a tutelare e rilanciare i territori montani»
Attualità
(15:37) Giani e Marras: «Regione impegnata a tutelare e rilanciare i territori montani»
FIRENZE - “La Regione tutela i territori montani promuovendo interventi tesi a contrastare lo spopolamento, rivitalizzandone e qualificandone il tessuto…
Turismo, montagna: «In arrivo oltre 140mila euro per l’Amiata»
Attualità
(09:06) Turismo, montagna: «In arrivo oltre 140mila euro per l’Amiata»
AMIATA - “In arrivo da parte del Ministero del turismo, 30 milioni di euro per sovvenzioni a turismo legato alla…
Amiata: in vetta arrivano i nuovi cassonetti per la raccolta differenziata
Attualità
(12:48) Amiata: in vetta arrivano i nuovi cassonetti per la raccolta differenziata
CASTEL DEL PIANO - In relazione al recente Piano di riorganizzazione dei servizi, approvato dall’ Ato Rifiuti Toscana Sud nel…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incidente con la moto: due feriti trasferiti in ospedale
Cronaca
(17:44) Incidente con la moto: due feriti trasferiti in ospedale
ARCIDOSSO - Ci sono due persone ferite in un incidente avvenuto questo pomeriggio nel comune di Arcidosso, in località Fornaci.…
1 Luglio 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Incidente Stradale
  • 2521
Raccolta rifiuti a Castel del Piano: inizia la consegna dei kit per il porta a porta
Amiata
(13:21) Raccolta rifiuti a Castel del Piano: inizia la consegna dei kit per il porta a porta
Da giovedì 3 luglio si può ritirare il kit di sacchi e mastelli
1 Luglio 2025
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 54
100 alla maturità per Thomas, diplomato con il massimo dei voti
Congratulazioni
(08:39) 100 alla maturità per Thomas, diplomato con il massimo dei voti
SANTA FIORA - Si è diplomato con il massimo dei voti, un bel 100 tondo tondo. Thomas Falasca in questi…
1 Luglio 2025
  • Maturità
  • 3069
Dall’Amiata all’America: giovane ballerino grossetano sulle orme di Billy Elliot
Danza
(08:19) Dall’Amiata all’America: giovane ballerino grossetano sulle orme di Billy Elliot
Il giovane ballerino Claudio Caverini dall'Amiata al successo americano
30 Giugno 2025
  • Danza
  • 170
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.