• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

L’arte come “arma” contro i pregiudizi: studenti e detenuti realizzano un murale in carcere fotogallery video

Si è concluso il progetto “Arte senza confini” alla casa circondariale di Massa Marittima

0
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – Il reinserimento nella società dopo aver scontato la pena. È questa la missione che porta avanti la direttrice della casa circondariale di Massa Marittima, Maria Cristina Morrone. Ed è anche per questo motivo che questa settimana le porte del carcere si sono aperte per un progetto molto speciale che ha coinvolto il mondo “fuori” e quello “dentro”: studenti e detenuti. Il risultato è un’opera d’opera d’arte.

Ecco, per mettere insieme tutti questi elementi, ognuno molto delicato, ci vuole un progetto, quasi una missione. E nelle Colline metallifere un’associazione nota per progetti di grande sensibilità sociale (tra le molte che operano sul territorio) è Operazione Cuore Onlus Ets di Laura Romeo, residente fisicamente a Roma, ma con un cuore che abita in Maremma.
Ma partiamo dal principio.

Nella giornata di ieri, 19 gennaio, al carcere di Massa Marittima è stato inaugurato un murale, realizzato da un gruppo di detenuti insieme agli studenti della Scuola Pontificia Pio IX di Roma in ambito del progetto “Arte senza confini”. L’opera, che decora l’intera parete della saletta comune dei detenuti, raffigura un paesaggio toscano con fiori, campi e verdi colline che sembrano non finire mai. Al centro del murale è dipinta una corda su cui è appesa una clessidra. Come per dire “Ecco, questa è la libertà, la mia casa, il mio punto di arrivo, ma per raggiungere quel punto, devo ancora attendere”.

A realizzarlo nei giorni precedenti sono stati gli studenti romani insieme a un gruppo di detenuti. Il progetto si chiama “Arte senza confini”, nasce da una collaborazione tra l’associazione Operazione Cuore e l’associazione Fratel Emanuele Francesconi e vuole lanciare un messaggio di solidarietà ed inclusione per accendere i riflettori sulla realtà degli istituti penitenziari italiani.

Il laboratorio di street art, che si è svolto da lunedì 15 a venerdì 19 gennaio all’interno del penitenziario maremmano è stato condotto dal noto artista romano Maupal, conosciuto in tutto il mondo per “Super Pope”, l’opera dedicata a Papa Francesco.

«Lavoriamo per un trattamento dei detenuti che gli permetta di reinserirsi nella società una volta fuori dal penitenziario – spiega la direttrice del carcere Morrone -. Quindi, qui arrivano i detenuti che devono scontare il residuo della loro pena prima di essere rilasciati. Il loro è un percorso verso la libertà ed è per questo che collaboriamo spesso con delle associazioni. Infatti il terzo settore è estremamente importante all’interno del nostro carcere perché diventa come un ponte, senza di loro saremmo zoppi. Un grazie particolare va all’artista Mauro Pallotta (in arte Maupal ndr.), la Scuola Pontificia di Roma e Laura Romeo di Operazione Cuore che fin dall’inizio è stata entusiasta di realizzare questo progetto. Spero che potremo collaborare anche in futuro».

I progetti di Operazione Cuore sono noti per la loro sensibilità sociale. Dal 2016 la “madrina” e presidente dell’associazione, Laura Romeo, si impegna a 360 gradi per realizzare grandi e piccoli aiuti alle persone socialmente più deboli, piccoli o grandi che siano. «Questa volta è stata un’esperienza umanamente indescrivibile – dice -, perché abbiamo capito che i pregiudizi si possono e si devono superare, basta avere cuore, coraggio e volontà. E noi in quella stanza, in questa settimana, eravamo come una scuola per i detenuti. C’era un gruppo di lavoro che si comportava come se fossero amici da una vita, è stato incredibile. Siamo stati così uniti che ci dispiace quasi andare via».

Al progetto hanno partecipato quattro detenuti e 12 studenti di quinta liceo dell’istituto romano, dieci maschi e due femmine. Per loro è stata un’esperienza non solo formativa a livello scolastico, ma soprattutto umana. Ognuno di loro era entrato in punta dei piedi, quasi timoroso, ma già dopo poche ore tra loro e i detenuti si era creata una certa complicità in cui ognuno poteva fidarsi dell’altro al fine di realizzare un’opera d’arte.

«Abbiamo voluto rappresentare un panorama che dia l’idea di libertà e più colorato possibile – spiega l’artista Maupal -, dove c’è una strada che porta verso “casa” che è un po’ il sogno di ogni detenuto. Però c’è anche un “tempo sospeso” rappresentato da una clessidra in equilibrio su una corda. Insomma, è un po’ una sintesi di quello che può pensare un detenuto qui dentro; che vorrebbe tanto tornare a casa, ma ci vuole ancora tempo».

Insomma un grande successo che ha lasciato dei segni: uno concreto e colorato sul muro e un altro emotivo, capace di superare un confine e soprattutto un pregiudizio.

guarda tutte le foto
7
L’arte come “arma” contro i pregiudizi: studenti e detenuti realizzano un murale in carcere
Jule Busch
20 Gennaio 2024 alle 10:48
  • Attualità
  • Massa
  • Top News
  • Arte
  • Carcere
  • Operazione Cuore
  • Sociale
  • Massa Marittima
  • Maupal

Continua a leggere

I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
Arte
(13:08) I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
I vincitori verranno premiati nel corso della tradizionale "Festa del medico" di fine anno
Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Arte
(13:07) Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Nuova edizione per "Colora Santa Fiora": tutte le info per partecipare alla giornata dedicata alla pittura. Primo premio 400 euro
Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
Attualità
(09:22) Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
  • La scuola dedica ad Aurora Bellini il murale che la studentessa aveva contribuito a realizzare
  • Oggi l’ultimo saluto ad Aurora: il dolore di parenti e amici attorno alla bara bianca
Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
Arte
(10:24) Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
CASTEL DEL PIANO - Aperta alle visite la pieve di Santa Lucia che ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti. La…
L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Cultura
(10:17) L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Nell'incontro in municipio si è parlato degli affreschi eseguiti dal pittore di Manciano
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
A Massa Marittima AncorAccesa 2025: il Comune presenta il cartellone degli eventi estivi al Lago dell’Accesa
Attualità
(08:38) A Massa Marittima AncorAccesa 2025: il Comune presenta il cartellone degli eventi estivi al Lago dell’Accesa
Dal 23 giugno al 6 settembre, tanti appuntamenti da non perdere
20 Giugno 2025
  • 331
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 20 al 22 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 20 al 22 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
20 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 131
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
Enogastronomia
(13:49) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
19 Giugno 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 200
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di aprile secondo Tripadvisor. Una new entry
Il Centro studi squali di Valpiana festeggia 25 anni: «Un’eccellenza nel panorama scientifico»
Natura
(13:56) Il Centro studi squali di Valpiana festeggia 25 anni: «Un’eccellenza nel panorama scientifico»
Il direttore Micarelli: «Orgogliosi del lavoro svolto nella tutela della biodiversità, in particolare con gli squali e specie meno conosciute»
17 Giugno 2025
  • Acquario
  • Animali
  • Natura
  • 24
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.