• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Terminato il censimento degli uccelli del Parco della Maremma. Le oche si sono spostate. Le alvazole le più numerose

0
Terminato il censimento degli uccelli del Parco della Maremma. Le oche si sono spostate. Le alvazole le più numerose
  • copiato!

ALBERESE – Si è concluso nel Parco della Maremma il censimento degli uccelli acquatici svernanti, un’iniziativa organizzata nell’ambito del IWC (International Waterbirds Census), un programma di monitoraggio che interessa 143 Paesi nel mondo e che prevede il censimento degli uccelli che svernano nelle principali zone umide d’Europa e del mondo.

Il coordinamento a livello nazionale è fatto dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e a livello regionale dal COT (Centro Ornitologico Toscano).

I 40 volontari ornitologi che hanno preso parte al lavoro, si sono suddivisi in squadre per coprire tutte le aree umide del Parco e censire in contemporanea le diverse zone di ricerca: Bocca d’Ombrone, le golene e il padule della Trappola.

I rilevatori, armati di cannocchiali e binocoli, hanno riconosciuto e censito le diverse specie che svernano nel Parco: oche selvatiche, gru, chiurli maggiori, pivieri dorati, pavoncelle, alzavole, germani reali, fenicotteri, aironi, moriglioni, mestoloni, cormorani, falchi di padule e, ovviamente, il falco pescatore. Nella stessa mattina, poco distanti dalla riva, sono state avvistate oltre 3000 berte minori specie di grande interesse conservazionistico, in alimentazione in prossimità della costa.

Suggestivo il momento della “spadulata” quando un gruppo di ricercatori ha fatto alzare gli uccelli che stanziano nel padule della trappola per permettere il conteggio degli esemplari in volo da parte di squadre di rilevatori appostati nei punti strategici.

Il censimento è un indispensabile strumento di monitoraggio e conoscenza dello stato di salute degli ecosistemi umidi, luoghi fragili e sempre più rari che accolgono specie di rilevante interesse conservazionistico.

“È l’inventario del nostro patrimonio più prezioso – afferma il presidente del Parco Simone Rusci che ha partecipato alle operazioni – reso possibile grazie all’impegno e alla grande professionalità dei volontari coinvolti, dal Centro Ornitologico Toscano al coordinamento di Francesco Pezzo, ricercatore dell’Ispra e consigliere del Parco della Maremma. “

“Il censimento degli uccelli acquatici nelle zone umide della Maremma – afferma Luca Puglisi, direttore del Centro Ornitologico Toscano – costituisce uno dei momenti di maggior impegno per la nostra associazione ma anche di particolare soddisfazione per l’abbondanza degli uccelli che le frequentano e il fascino innegabile degli ambienti. I dati raccolti confermano che queste aree ospitano popolazioni così numerose da essere di rilevanza anche internazionale.”

Il censimento in numeri.
I primi numeri, ancora in fase di elaborazione, restituiscono un quadro molto ricco, seppur influenzato dalle scarse precipitazioni che hanno cambiato la localizzazione di alcune specie.
I dati più rilevanti:
Oca selvatica 467
Alzavole 1611
Germani 561
Mestolone 302
Fenicotteri 87
Piviere dorato 469

Si conferma la grande importanza del Parco per il Chiurlo Maggiore, in declino a livello europeo, ma con 124 individui che costituiscono la più consistente popolazione al livello toscano.
Interessante la presenza di una moretta Tabaccata e di 7 morette.

Quest’anno le oche, solitamente presenti all’interno dell’area protetta, si sono invece localizzate in prossimità delle risaie di Principina (in area contigua) dove sono stati contati oltre mille esemplari.
Nonostante le non ottimali condizioni pluviometriche e climatiche, sono stati comunque rilevati oltre 5000 uccelli acquatici.

Barbara Farnetani
15 Gennaio 2024 alle 8:26
  • Attualità
  • Grosseto
  • Alberese
  • Parco della Maremma
  • Uccelli
  • Grosseto
  • Simone Rusci

Continua a leggere

Il Parco della Maremma compie 50 anni: è diventato il simbolo della Toscana tra bellezza e conservazione. TUTTE LE FOTO
Anniversario
(14:26) Il Parco della Maremma compie 50 anni: è diventato il simbolo della Toscana tra bellezza e conservazione. TUTTE LE FOTO fotogallery
Celebrazioni con le istituzioni oggi, giovedì 5 giugno, e il programma di eventi per il fine settimana: tante iniziative per…
Parco della Maremma: la ciclabile per Collelungo-Pianastrellaia candidata all'”Oscar” del cicloturismo
Mobilità dolce
(13:17) Parco della Maremma: la ciclabile per Collelungo-Pianastrellaia candidata all'”Oscar” del cicloturismo
Il percorso ciclabile che parte da Alberese è stato selezionato per rappresentare la Toscana all'Italia green road award 2025
12 milioni di euro fino a oggi e 7 per il futuro: con il Far Maremma prendono corpo i progetti sul territorio
Far maremma
(10:31) 12 milioni di euro fino a oggi e 7 per il futuro: con il Far Maremma prendono corpo i progetti sul territorio fotogallery
Anche la Regione Toscana promuove il bilancio di Far Maremma. La vicepresidente Saccardi: «Lavoro importante»
Il Parco della Maremma festeggia 50 anni con una serie di eventi: Ilaria Capua, Antonella Ruggiero, Ginevra Di Marco, Avitabile e Maroccolo
Parco aperto
(11:24) Il Parco della Maremma festeggia 50 anni con una serie di eventi: Ilaria Capua, Antonella Ruggiero, Ginevra Di Marco, Avitabile e Maroccolo
ALBERESE - Compie 50 anni il Parco della Maremma. La riserva naturale dell'area sud della provincia di Grosseto, che si…
Primavera al Parco della Maremma tra fioriture e panorami: «Attenzione alle nuove regole»
Alberese
(08:10) Primavera al Parco della Maremma tra fioriture e panorami: «Attenzione alle nuove regole»
Le festività pasquali e i “ponti” possono essere il periodo ideale per vistare in autonomia la riserva naturale, prima dell’entrata…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
BEST in Maremma 2025: prime classifiche e oltre 300 nomination
Attualità
(04:00) BEST in Maremma 2025: prime classifiche e oltre 300 nomination
GROSSETO -Prime classifiche di BEST in Maremma 2025, il contest dedicato alla nostra terra e alle sue eccellenze. Dopo il…
14 Giugno 2025
  • BEST in Maremma
  • Camera di Commercio
  • Cna
  • Confartigianato
  • Confcommercio
  • Confesercenti
  • 40
Israele in guerra, evacuato il vescovo di Grosseto da Gerusalemme: «In contatto costante con la Farnesina»
Cronaca
(14:51) Israele in guerra, evacuato il vescovo di Grosseto da Gerusalemme: «In contatto costante con la Farnesina»
La delegazione dei vescovi toscani e i rispettivi collaboratori sono stati trasferiti in Giordania
13 Giugno 2025
  • cronaca
  • Diocesi
  • 1079
Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
Sindacati
(13:54) Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
Fp Cgil area vasta sud est: «Siamo di fronte al fallimento delle procedure concorsuali di Estar»
13 Giugno 2025
  • Cgil
  • concorso
  • Sindacati
  • 589
56 stalli per bici e 56 armadietti: attivo il servizio di ciclostazione in piazza Marconi
Mobilità
(13:41) 56 stalli per bici e 56 armadietti: attivo il servizio di ciclostazione in piazza Marconi
Comune e Rama: «Speriamo possa essere un punto di riferimento per chi usa la bici come mezzo di trasporto»
13 Giugno 2025
  • Bici
  • Biciclette
  • Rama
  • Stazione
  • 143
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.