• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Cresce la Rete Grobac: un quarto dei cittadini della provincia è iscritto alle biblioteche di Maremma

Aumento di oltre 2mila 200 cittadini per un totale di 55mila 586 utenti

0
Cresce la Rete Grobac: un quarto dei cittadini della provincia è iscritto alle biblioteche di Maremma
  • copiato!

GROSSETO – Circa un quarto dei cittadini della provincia di Grosseto utilizza i servizi della Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Sono 2mila 224 i nuovi iscritti alla Rete nel 2023, che portano i tesserati a un totale di 55mila 586.

“Un dato che ci parla di una crescita costante – commenta Emiliano Rabazzi, presidente della Commissione di sistema della Rete – avvenuta in questi anni. Basti pensare che, nel 2019, i cittadini tesserati nelle biblioteche della provincia di Grosseto erano 49mila 885. Le nuove iscrizioni sono, in gran parte, da attribuire alle attività di promozione della lettura, che la Rete porta avanti con costanza, alle iniziative che le nostre strutture organizzano con e per le scuole del territorio e agli eventi pubblici, che aprono le porte di biblioteche, archivi, fondazioni, istituti a molti appassionati del libro e della cultura più in generale”.

Una crescita, quella delle persone iscritte, che è andata di pari passo con l’aumento dei soggetti uniti nella Rete: “Tra la fine del 2022 e nel 2023 – continua il presidente Rabazzi – abbiamo accolto nel nostro sistema nuovi soggetti, come la Fondazione Santa Fiora Cultura, l’Archivio foto Gori e l’istituto ‘Lotti’ di Massa Marittima, andando a coprire parti sempre più importanti del nostro territorio e unendo 32 soggetti pubblici e privati. Essere presenti all’interno Grobac significa poter dare accesso a tutti, semplicemente attraverso la possibilità di connettere un dispositivo alla rete internet, a un patrimonio ricchissimo di volumi, dvd, altri materiali”.

Biblioteche, istituti, centri di documentazione e archivi possono, una volta entrati nel sistema Grobac, richiedere e attivare prestiti materiali o accedere alla media library online, un enorme database di libri, riviste, pubblicazioni, audiolibri, film e risorse documentarie da fruire gratuitamente, oltre che aderire alle iniziative di Rete ed ospitare così eventi, presentazioni, attività varie.

Tra gli iscritti a Grobac, il primato spetta alle donne che sono circa il 56% del totale e sempre le donne, quindi, sono le principali lettrici: dei circa 81mila prestiti effettuati, più di 55mila sono stati richiesti da donne. Vanno per la maggiore i libri, che rappresentano il 92% dei materiali richiesti, seguiti da dvd, periodici, audiolibri e kit multimediali.

La fascia di età che predilige prendere il libro in prestito in biblioteca è quella over 60: sono 32mila 501 i cittadini che hanno attivato il servizio, seguiti dalle persone tra i 36 e i 59 anni (che sono 23mila 314) e dai ragazzi tra i 7 e 14 anni (11mila 495 prestiti).

“Questa crescita – commenta Emiliano Rabazzi – dimostra che il lavoro che portiamo avanti sta dando risultati e crediamo che con i nuovi ingressi in Rete questi numeri aumenteranno permettendoci di arrivare sempre a più cittadini con i nostri servizi gratuiti”.

Al momento fanno parte della Rete Grobac le biblioteche comunali di Grosseto, Roccastrada, Castiglione della Pescaia, Scansano, Scarlino, Pitigliano, Manciano, Orbetello, Monterotondo Marittimo, Monte Argentario, Massa Marittima, Magliano in Toscana, Capalbio, Gavorrano, Follonica, Arcidosso, Castell’Azzara, il Polo liceale di Grosseto, l’Isis Da Vinci-Fermi di Arcidosso, la Biblioteca delle Muse di Saturnia, il Maam di Grosseto, il Museo di storia naturale di Grosseto, l’Isgrec di Grosseto, la Fondazione polo universitario di Grosseto, il Polo Clarisse arte di Grosseto, la Fondazione Bianciardi di Grosseto, la Camera di commercio di Grosseto, l’archivio storico Imberciadori di Castel del Piano, la Fondazione Santa Fiora Cultura, la Biblioteca Zikhang di Merigar di Arcidosso, l’Istituto Lotti, e l’Archivio fotografico Fratelli Gori. Per informazioni: www.bibliotechedimaremma.it

Nico Di Manno
9 Gennaio 2024 alle 11:42
  • Cultura
  • Grosseto
  • Biblioteca
  • Biblioteche di Maremma
  • Libri
  • Emiliano Rabazzi

Continua a leggere

La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
Massa marittima
(08:55) La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
MASSA MARITTIMA - In occasione della Giornata Internazionale degli archivi, istituita da Ica (International Council of Archives) lunedì 9 giugno,…
“Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Grosseto
(13:21) “Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Una serie di incontri su gestione del denaro, previdenza e consapevolezza economica
Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
Gavorrano
(13:58) Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
  • Gavorrano ha la sua nuova biblioteca e porta il nome di Elena Maestrini. IL VIDEO E TUTTE LE FOTO
Grosseto dedica una sala della biblioteca ad Alfonso Ademollo: «Medico e studioso della Maremma»
Personaggi
(09:21) Grosseto dedica una sala della biblioteca ad Alfonso Ademollo: «Medico e studioso della Maremma»
In programma anche il riposizionamento della lapide restaurata al cimitero
“Formati in biblioteca”: al via i corsi gratuiti per adulti in Maremma, dall’informatica all’inglese
Cultura
(08:39) “Formati in biblioteca”: al via i corsi gratuiti per adulti in Maremma, dall’informatica all’inglese
Aperte le iscrizioni, si parte con i primi tredici corsi
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.