• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

“Grosseto città di fiume”: nel 2023 coinvolte oltre 2mila persone, tra sport e storia sull’Ombrone

0
“Grosseto città di fiume”: nel 2023 coinvolte oltre 2mila persone, tra sport e storia sull’Ombrone
  • copiato!

GROSSETO – Alla sala riunioni del Convento delle Clarisse di Grosseto oggi si è tenuta, alla presenza dell’assessore al turismo del Comune Riccardo Megale e degli studenti del Fossombroni di Grosseto, la conferenza finale del progetto “Grosseto città di fiume” l’iniziativa avviata dall’associazione Terramare asd insieme all’Uisp e al Comune di Grosseto per la valorizzazione della valle del fiume Ombrone e della Città stessa.

Il progetto chiude il 2023 con un bilancio positivo: circa 2 mila persone coinvolte in attività di rafting, trekking e approfondimenti storici. Oltre dieci classi delle scuole della Provincia di Grosseto coinvolte attraverso azioni di sensibilizzazione e promozione turistica.

“Da ormai dieci anni la nostra associazione e l’Uisp – dichiara Maurizio Zaccherotti, presidente di Terramare e Responsabile Nazionale Uisp Acquaviva – promuovono azioni di valorizzazione della valle del fiume Ombrone e della città di Grosseto puntando sullo sport e le attività outdoor che trovano nel territorio di Grosseto le caratteristiche ideali per lo sviluppo del soft rafting, kayak, sup, surf e ovviamente il trekking. Non solo, l’Ombrone rappresenta un collegamento naturale tra mare e località collinari, tra il Parco Regionale della Maremma e le Riserve Naturali Regionali. Il nostro territorio, ad esempio, è sempre più richiesto da scolaresche che non trovano altrove le medesime peculiarità che lo rendono unico come ad esempio il poco traffico per spostarsi, vie di comunicazione in buono stato, ambienti praticamente incontaminati e una crescente offerta di attività sportive e turistiche specializzate nell’outdoor. Crediamo che puntare sulla promozione del fiume possa portare ricadute economiche positive sulle attività ricettive e sull’immagine della città di Grosseto”.

In sostanza il progetto, che avrà una continuità nel 2024, ha proposto un programma di escursioni guidate trekking intitolato “Sentieri musicali di Grosseto”, per scoprire Grosseto e alcuni luoghi importanti legati da un fil rouge che è il fiume Ombrone e la bonifica. Ogni escursione prevedeva la partecipazione di alcuni musicisti locali che si esibivano, in modalità itinerante, nell’ambito dei contesti naturali visitati. In particolare nell’ambito di Festambiente è stata realizzata un’escursione con performance musicale e a seguire degustazione guidata.

L’altra parte del progetto è stata dedicata alla navigazione dell’Ombrone sotto il profilo turistico/sportivo attraverso l’organizzazione di discese soft-rafting guidate con gruppi organizzati. Adatto anche ai principianti e a tutti quelli che vogliono scoprire l’emozione di scendere un fiume in completa sicurezza, il soft rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone chiamato raft. L’equipaggio composto da un minimo di 6 partecipanti fino ad un massimo di 18 (su tre gommoni) partecipa attivamente alla discesa con la pagaia ed è coordinato dal conduttore che seduto sulla parte posteriore assicura e manovra il raft. Le discese si sono tenute principalmente sul tratto di fiume urbano di Grosseto da San Martino fino alle porte del Parco Regionale della Maremma.

Nel progetto non poteva mancare la parte didattica, perciò dedicata alle scuole che comprendeva alcune giornate di “discesa del fiume in rafting e pulizia delle sponde” precedute da lezioni in classe di approfondimento. L’obiettivo era quello di sensibilizzare gli studenti sull’importanza di valorizzare e rispettare il fiume Ombrone. Le iniziative di pulizia dal valore altamente sociale ed educativo sono state sviluppate dagli operatori e soci dell’associazione Terramare/Uisp assieme alle scuole.

Nico Di Manno
21 Dicembre 2023 alle 17:19
  • Attualità
  • Grosseto
  • Ombrone
  • Terramare
  • Trekking
  • Uisp
  • Grosseto
  • Maurizio Zaccherotti

Continua a leggere

Pioggia e Ombrone intorbidito, riapre l’impianto di irrigazione: «Condizioni dell’acqua migliorate»
Agricoltura
(10:08) Pioggia e Ombrone intorbidito, riapre l’impianto di irrigazione: «Condizioni dell’acqua migliorate»
Il Consorzio di bonifica: «Previsto che l'impianto torni a pieno regime in giornata»
Terra e sabbia alla Steccaia: il Consorzio di Bonifica ripulisce la vasca per far passare i pesci
Ombrone
(10:20) Terra e sabbia alla Steccaia: il Consorzio di Bonifica ripulisce la vasca per far passare i pesci
GROSSETO - Ogni primavera il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud interviene alla Steccaia con una manutenzione a tutela dei…
Gli studenti dello scientifico sportivo raccolgono 100 chili di rifiuti lungo l’Ombrone
Terramare
(10:25) Gli studenti dello scientifico sportivo raccolgono 100 chili di rifiuti lungo l’Ombrone
GROSSETO - Circa cento chili di rifiuti, soprattutto materiale plastico, ma anche ingombranti. E’ il bilancio della raccolta degli studenti…
Maltempo, fiume Ombrone in piena: «Evitate la golena»
Grosseto
(14:15) Maltempo, fiume Ombrone in piena: «Evitate la golena»
GROSSETO - Il servizio di piena del Genio civile ha comunicato alla centrale operativa della Protezione civile comunale che a…
«Tagli selvaggi sul fiume Ombrone all’interno del parco» Wwf e Terramare si appellano alla Regione
Ambiente
(17:45) «Tagli selvaggi sul fiume Ombrone all’interno del parco» Wwf e Terramare si appellano alla Regione
GROSSETO - «Ancora una volta ci vediamo costretti ad intervenire per denunciare i tagli scellerati della vegetazione ripariale sul fiume…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Assoluti paralimpici, Cicchetti nuovo primatista europeo nei 100 metri
Atletica
(14:08) Assoluti paralimpici, Cicchetti nuovo primatista europeo nei 100 metri
GROSSETO - Partenza record per i Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto (foto Bertolini/ Fispes). Dopo il forfait…
12 Luglio 2025
  • Assoluti
  • Atletica Paralimpica
  • Campionati Italiani
  • 3
“2084”: ecco il nuovo album di Kamas, la band grossetana che esplora l’universo orwelliano
Musica
(13:07) “2084”: ecco il nuovo album di Kamas, la band grossetana che esplora l’universo orwelliano
GROSSETO - Una lunga lavorazione, l’attenzione certosina sulle sonorità e una fusione tra musica, narrazione e teatro. Sono gli ingredienti…
12 Luglio 2025
  • Musica
Allerta meteo arancione in Maremma: domani temporali forti
Cronaca
(12:12) Allerta meteo arancione in Maremma: domani temporali forti
GROSSETO - Bassa pressione in transito sulla Toscana a causa di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà probabilità di temporali…
12 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • 597
Incendio campeggio, il sindacato dei Vvf: «Qualcuno ci ascolti per tutelare i nostri profesionisti»
Sindacati
(09:27) Incendio campeggio, il sindacato dei Vvf: «Qualcuno ci ascolti per tutelare i nostri profesionisti»
Incendio al campeggio di Castiglione della Pescaia, la Fp Cgil Vvff Toscana e la Fp Cgil Grosseto: «I vigili del…
12 Luglio 2025
  • Cgil
  • Sindacati
  • Vigili del Fuoco
  • 310
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.