• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Parcheggi, piano del traffico, erosione costiera: l’analisi di Confesercenti a Follonica per sviluppare il turismo fotogallery

0
Parcheggi, piano del traffico, erosione costiera: l’analisi di Confesercenti a Follonica per sviluppare il turismo
  • copiato!

FOLLONICA – Una città che guarda il mare con lo sguardo rivolto verso l’entroterra. Così è stata definita Follonica nel convegno voluto da Confesercenti per analizzare il futuro della città del Golfo come destinazione turistica e capofila dell’ambito Maremma nord. A coordinare l’incontro il direttore Confesercenti Andrea Biondi.

«Il partecipato convegno organizzato a Follonica dalla presidenza comunale di Confesercenti Grosseto, vuol essere il via ad un percorso di confronto pubblico, per condizionare il futuro governo cittadino a favore dello sviluppo turistico della città del Golfo. Confesercenti ha dimostrato di avere la capacità per svolgere un ruolo determinante, e si propone come interlocutore a favore del territorio per tutti gli altri soggetti attivi nella città di Follonica e non solo, a difesa degli interessi delle categorie che rappresentiamo» affermano Giovanni Caso e Alessandro Ricci, rispettivamente presidente provinciale e cittadino di Confesercenti.

Sicuramente il turismo balneare è la componente più significativa per cui un turista sceglie Follonica, per questo la difesa dell’arenile è fondamentale. Per questo «L’Amministrazione comunale di Follonica dovrebbe dotarsi di un suo progetto pluriennale di riprofilatura degli arenili, che riguardi tutta la costa del Comune. Sia per pianificare apporti di materiale ove necessario, sia per poter intervenire prontamente qualora si verifichino sulla costa situazioni d’emergenza. Sarà così anche più semplice utilizzare le risorse regionali, come anche sviluppare partnership pubblico/privato con gli operatori» afferma Confesercenti.

«Oltre all’ottimo lavoro svolto dai balneari sarebbe auspicabile arricchire la spiaggia libera con servizi (anche a pagamento) come docce, oltre a sistemi che garantiscano la fruizione in caso di disabilità. Il modificarsi del clima rende auspicabile l’allungamento della stagione, magari favorendo attività sportive o di benessere nei mesi autunnali» auspica Confesercenti che ha raccolto istanze e richieste di soci ed esercenti.

In collaborazione con l’istituto tecnico turistico di Follonica è stato promosso uno studio ed elaborato un report sull’offerta turistica sottolineando punti di forza delle strutture ricettive (vicinanza a mare o al centro, personale qualificato e pulizia) e punti deboli (carenza parcheggi, e connessioni a internet inadeguate le principali). Gli studenti hanno anche analizzato la presenza sui social delle strutture scoprendo che il 64% ha una pagina Facebook, il 42% instagram e ben il 33% non usa i social.

Sull’educazione digitale insiste anche Alessandro Tortelli, direttore Cst «Il 2023 è l’anno in cui è finita la bolla covid e sono ripartiti i viaggi all’estero. Fidelizzare il personale porta lavoro alla struttura: il turismo è relazione umana ed è fondamentale saperlo fare».

Giuseppe Salomi, area manager Booking.com, afferma: «La nostra missione è rendere più semplice per tutti vivere il mondo. Per quanto riguarda l’offerta ricettiva su Follonica, il numero appartamenti la fa da padrona. Secondo noi il fatto che ci sia un’offerta variegata è un vantaggio perché possiamo offrire un servizio a varie tipologie di clienti, dai campeggi alle camere agli hotel».

«Stanno venendo fuori alberghi di alta qualità; era tanto non si aprivano alberghi a Follonica. Semmai si chiudevano» afferma Claudio Saragosa. «Il rapporto con le seconde case è però di uno a cinque cosa che comporta un’accoglienza non strutturata. La stagione va da giugno a settembre ma non si può pensare che le nostre strutture lavorino per soli quattro mesi l’anno».

«Inventiamoci sport diversi per accedere alle risorse naturali importanti che abbiamo. Offriamo percorsi a chi vuole andare in bici, valorizziamo le strutture storiche che abbiamo. C’è un villaggio fondato da Napoleone a Montioni con castelli e strutture. Abbiamo un ambiente bellissimo da vivere tutto l’anno».

Maurizio Parrini, presidente Federalberghi ha sottolineato le criticità: «Una città caotica, con pochi parcheggi, maltenuta tra erbacce e rifiuti, troppo cara per quel che offre. E il punto non è abbassare i prezzi ma alzare l’offerta. Anche il piano del traffico deve essere pensato a due velocità: una estiva e una invernale. Non è pensabile che sia uguale tutto l’anno».

«Queste ultime stagioni sono state complesse, diverse. L’ultima difficile anche nei numeri – afferma il sindaco di Follonica Andrea Benini -. Soprattutto nel mese di luglio. Uno dei punti su cui insistere è identità (declinato al plurale) e qualità. Follonica è mare, è parco di Montioni, è bosco. Chi sceglie la Maremma lo fa perché sceglie un territorio più ampio oltre il mare e la spiaggia. Stiamo lavorando sulla protezione della costa: mantenere la profondità della spiaggia significa file di ombrelloni in più e dunque pil».

«L’analisi Confesercenti è totalmente condivisibile – afferma l’assessore Alessandro Ricciuti – . Qual è il più grosso problema di Follonica? La gente dirà i parcheggi. Ma in realtà è più in generale il piano del traffico che poi ricomprende la ciclabilità, i percorsi… siamo alla vigilia dell’arrivo della ciclovia tirrenica. Abbiamo fatto un esperimento con l’utilizzo di un servizio di mobilità alternativa, il Nautilus. Cambiano le stagioni, diamo la possibilità di stare aperti a ottobre, alle strutture non conviene? Facciamo insieme una programmazione in tal senso. Le politiche del turismo non si misurano più a livello di città. Follonica vince se riesce a tenere tutto insieme».

Confesercenti auspica pacchetti che rendano semplice ai turisti la fruizione di tutta la città e magari collegamenti con l’entroterra, ad esempio con percorsi di cicloturismo. Lo sport può essere la chiave anche fuori stagione «La Maremma è un enorme palazzetto dello sport a cielo aperto».

Confesercenti ha definito l’ex Ilva il cuore della città del Golfo «un percorso di riqualificazione che parte da lontano e che è stato fatto a step». Poi prosegue «Servono luoghi di aggregazione, giardini, illuminazione. Un palco per mini eventi, il villaggio di Natale. Lo street food, sfruttando il parco della Rimembranza».

Il piano del traffico è uno degli argomenti che è tornato più volte nelle testimonianze. «Servono nuove aree a traffico limitato nel centro cittadino, limitando il passaggio veicolare, e andando a potenziare un servizio di bike sharing in tutta la città – afferma Confesercenti -. Oltre alla realizzazione dei parcheggi con mezzi di interscambio, alla luce dei numerosi allagamenti che vedono molto spesso la città divisa in due, è auspicabile la realizzazione di un passaggio sopraelevato per collegare la città in caso di emergenze metereologiche».

«L’urbanistica ed il piano del commercio sono fondamentali per lo sviluppo del tessuto economico cittadino: un centro urbano funzionale ed attento al piano del commercio, può dare vita allo sviluppo commerciale dei prossimi 20 anni, prevedendo norme capaci di contrastare la trasformazione di fondi commerciali con cambio di destinazione d’uso. Bisogna favorire la conversione dei fondi al piano terra in attività commerciali. Necessario definire un uso parallelo e rinnovato dell’area dell’ippodromo, con l’obiettivo di rendere la struttura polivalente, creando un polo fieristico».

Confesercenti auspica che il Meq sia sempre più luogo di connessione per il settore ristorativo.

Infine il dato demografico: con 300 decessi in media annui contro 100 nascite, nel 2031 la popolazione sarà di circa 18mila cittadini, ovvero 4 mila in meno rispetto alle punte registrate nel 2008-2009, con un evidente invecchiamento e riduzione della popolazione attiva e di conseguenza una carenza ulteriore di forza lavoro per fare turismo. Per attrarre personale servirebbe la stabilizzazione dei lavoratori. Il turismo è un’industria che non si può esportare e una ricchezza da costruire assieme.

guarda tutte le foto
15
Parcheggi, piano del traffico, erosione costiera: l’analisi di Confesercenti a Follonica per sviluppare il turismo
Barbara Farnetani
30 Novembre 2023 alle 16:46
  • Attualità
  • Follonica
  • Confesercenti
  • Turismo
  • Follonica
  • Alessandro Ricciuti
  • Andrea Benini
  • Andrea Biondi
  • Claudio Saragosa
  • Giovanni Caso
  • Maurizio Parrini

Continua a leggere

Vittorio Ferretti confermato presidente provinciale degli agenti di commercio
Attualità
(09:42) Vittorio Ferretti confermato presidente provinciale degli agenti di commercio
GROSSETO - Vittorio Ferretti è stato confermato presidente provinciale Fiarc, il sindacato di riferimento per gli agenti di commercio di…
Enoturismo in Maremma: prosegue il progetto di Confesercenti che punta sull’economia del vino e porta visitatori nelle cantine
Attualità
(10:11) Enoturismo in Maremma: prosegue il progetto di Confesercenti che punta sull’economia del vino e porta visitatori nelle cantine
GROSSETO - Prosegue il progetto per lo sviluppo dell’enoturismo nella provincia di Grosseto grazie alla collaborazione tra Assoturismo Confesercenti Toscana,…
Francesca Verdi confermata presidente Fismo, sui saldi: «Regole uguali per tutti, anche per l’on-line»
Attualità
(15:06) Francesca Verdi confermata presidente Fismo, sui saldi: «Regole uguali per tutti, anche per l’on-line»
GROSSETO – Conferma alla guida di Fismo. Francesca Verdi è presidente provinciale della federazione italiana settore moda di Confesercenti Grosseto.…
BEST in Maremma 2025: superate le 1000 nomination, ecco le classifiche aggiornate
Attualità
(10:27) BEST in Maremma 2025: superate le 1000 nomination, ecco le classifiche aggiornate
GROSSETO - Il mese di giugno si conclude con oltre mille voti espressi nella fase delle nomination del contest “Best…
Pietro Gavazzi nuovo presidente provinciale Assohotel Confesercenti. Succede ad Amedeo Vasellini
Cronaca
(13:52) Pietro Gavazzi nuovo presidente provinciale Assohotel Confesercenti. Succede ad Amedeo Vasellini
FOLLONICA – Pietro Gavazzi è il nuovo presidente provinciale di Assohotel Confesercenti. Gavazzi raccoglie il testimone di Amedeo Vasellini, succedendogli…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incidente in città: pedone investito mentre attraversa la strada
Cronaca
(07:28) Incidente in città: pedone investito mentre attraversa la strada
FOLLONICA - Una persona è stata investita pochi minuti fa a Follonica, davanti alla stazione ferroviaria. Il pedone stava attraversando…
2 Luglio 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • 2514
Dentro la devastazione dell’incendio: la pineta distrutta, una ferita che sanguinerà a lungo.TUTTE LE FOTO
Cronaca
(14:13) Dentro la devastazione dell’incendio: la pineta distrutta, una ferita che sanguinerà a lungo.TUTTE LE FOTO fotogallery
1 Luglio 2025
  • Incendi
  • 2529
  • Maxi incendio in pineta: elicotteri in azione, strada chiusa per ore e bagnanti bloccati in spiaggia
Raccolta rifiuti: addio al porta a porta, arrivano altri cassonetti. Ecco in quali zone
Follonica
(10:02) Raccolta rifiuti: addio al porta a porta, arrivano altri cassonetti. Ecco in quali zone
Tutte le modifiche previste per Follonica
30 Giugno 2025
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 1024
Maxi incendio in pineta: elicotteri in azione, strada chiusa per ore e bagnanti bloccati in spiaggia
Cronaca
(16:00) Maxi incendio in pineta: elicotteri in azione, strada chiusa per ore e bagnanti bloccati in spiaggia fotogallery
29 Giugno 2025
  • Incendi
  • Puntone
  • Vab
  • Vigili del Fuoco
  • 1957
  • Dentro la devastazione dell’incendio: la pineta distrutta, una ferita che sanguinerà a lungo.TUTTE LE FOTO
  • Incendio vicino al paese: fiamme dietro il campo sportivo
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.