• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Politica

Bernardini, Gabbrielli, Pizzuti: «Il Comune ha piantato un leccio come richiesto da noi»

0
Bernardini, Gabbrielli, Pizzuti: «Il Comune ha piantato un leccio come richiesto da noi»
  • copiato!

GROSSETO – La festa degli alberi ha  l’obiettivo di promuovere la valorizzazione del patrimonio arboreo, la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento. Collegata alla “Giornata Nazionale dell’Albero” ha preso avvio, nel 2015, l’iniziativa di Forestazione Urbana celebrata il 21 novembre di ogni anno e denominata “Alberi per il futuro” che prevede la messa a dimora di alberi nelle città. Dal 2015 ad oggi sono stato piantati 40.000 alberi in oltre 200 città italiane.

Sebbene sia di recente istituzione la Festa degli Alberi  rappresenta una delle eredità del passato in quanto già gli antichi romani e greci, i popoli orientali e i celti attribuivano agli alberi e ai boschi una importanza primaria , quasi divina, nella vita degli uomini. Questa giornata celebrativa vuole essere  un valido strumento di sensibilizzazione per tutti riguardo l’importanza degli alberi e il modo per promuovere la coscienza ecologica. E’ necessario educare le attuali e le nuove generazioni a prendersi sempre maggiore cura del territorio come ci ammoniscono le recenti tragedie idrogeologiche che hanno colpito anche la nostra Regione.

Se è vero che il patrimonio boschivo extraurbano nel nostro Paese è in continuo aumento, è pur vero che almeno 500 ettari di superficie urbana vengono sottratti annualmente al verde  per essere cementificati e questo  non è certo un aspetto da sottovalutare. Il patrimonio forestale è una straordinaria ricchezza da scoprire e valorizzare , sensibilizzando tutti i cittadini riguardo l’esigenza di proteggerlo da ogni minaccia. La ricorrenza del 21 novembre offre a tutti i cittadini l’occasione di avvicinarsi alla bellezza e alla importanza dell’ambiente  e di diventare  custodi e responsabili di una risorsa vitale per il presente e per il futuro.

«La ricorrenza del 21 novembre è anche un evento dal forte valore educativo che  unisce il rispetto per l’ambiente e le nuove generazioni – affermano i consiglieri comunali Rita Bernardini, Valerio Pizzuti, Amedeo Gabbrielli -. Ogni albero messo a dimora rappresenta la consapevolezza della propria storia e l’invito alla responsabilità per il futuro, una lezione di educazione ambientale per le generazioni presenti e che verranno. Anche  L’Amministrazione comunale di Grosseto   ha  celebrato quest’anno l’iniziativa della forestazione urbana ponendo a dimora il 21 novembre una pianta antica  dalle tante leggende quale il Leccio. La cerimonia si è svolta  nel parco di  via Giotto alla presenza del sindaco di Grosseto, dell’assessore all’ambiente Erika Vanelli che  hanno raccolto il nostro invito». I tre consiglieri comunali hanno voluto, inoltre, «cogliere questa occasione per proporre che dal prossimo anno per celebrare la giornata della forestazione urbana l’Amministrazione comunale metterà a dimora un numero di piante pari al numero delle nascite registrate nel Comune di Grosseto».

Barbara Farnetani
23 Novembre 2023 alle 9:14
  • Grosseto
  • Politica
  • Alberi
  • Grosseto
  • Amedeo Gabbrielli
  • Rita Bernardini
  • Valerio Pizzuti

Continua a leggere

Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
Politica
(08:59) Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
  • Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
  • Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto»
Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
Politica
(13:48) Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
  • Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
  • Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto»
Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto»
Follonica
(13:04) Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto» fotogallery
  • Alberi abbattuti, Primavera civica: «Intervento maldestro e maggioranza in grande imbarazzo»
  • Alberi abbattuti: «In Comune azione di intimidazione. Gasdotto mai citato in atti ufficiali»
Alberi secchi cadono sul vialetto: «Impossibile passare in bici e a piedi»
Attualità
(10:07) Alberi secchi cadono sul vialetto: «Impossibile passare in bici e a piedi»
PRINCIPINA A MARE - «Ormai da diversi mesi la stradina he collega via dell'Ombrina a piazzale Tirreno, a Principina a…
Alberi abbattuti, Buoncristiani: «Intervento necessario. Dalla sinistra polemica pretestuosa»
Follonica
(13:44) Alberi abbattuti, Buoncristiani: «Intervento necessario. Dalla sinistra polemica pretestuosa»
  • Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
  • Abbattuti 83 alberi: «È questa l’idea green della città di Buoncristiani?»
  • Scoppia il caso della strada di Valli: «18mila euro per un intervento richiesto da un consigliere di maggioranza»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Assoluti paralimpici, Cicchetti nuovo primatista europeo nei 100 metri
Atletica
(14:08) Assoluti paralimpici, Cicchetti nuovo primatista europeo nei 100 metri
GROSSETO - Partenza record per i Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto (foto Bertolini/ Fispes). Dopo il forfait…
12 Luglio 2025
  • Assoluti
  • Atletica Paralimpica
  • Campionati Italiani
  • 5
“2084”: ecco il nuovo album di Kamas, la band grossetana che esplora l’universo orwelliano
Musica
(13:07) “2084”: ecco il nuovo album di Kamas, la band grossetana che esplora l’universo orwelliano
GROSSETO - Una lunga lavorazione, l’attenzione certosina sulle sonorità e una fusione tra musica, narrazione e teatro. Sono gli ingredienti…
12 Luglio 2025
  • Musica
  • 4
Allerta meteo arancione in Maremma: domani temporali forti
Cronaca
(12:12) Allerta meteo arancione in Maremma: domani temporali forti
GROSSETO - Bassa pressione in transito sulla Toscana a causa di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà probabilità di temporali…
12 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • 651
Incendio campeggio, il sindacato dei Vvf: «Qualcuno ci ascolti per tutelare i nostri profesionisti»
Sindacati
(09:27) Incendio campeggio, il sindacato dei Vvf: «Qualcuno ci ascolti per tutelare i nostri profesionisti»
Incendio al campeggio di Castiglione della Pescaia, la Fp Cgil Vvff Toscana e la Fp Cgil Grosseto: «I vigili del…
12 Luglio 2025
  • Cgil
  • Sindacati
  • Vigili del Fuoco
  • 316
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.