• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il comitato pastori d’Italia al ministero: «No al piano di tutela del lupo. La specie va contenuta»

0
Il comitato pastori d’Italia al ministero: «No al piano di tutela del lupo. La specie va contenuta»
  • copiato!

GROSSETO – Un fermo no al “Piano lupo” dalle associazioni e comitati che hanno incontrato il sottosegretario Patrizio La Pietra al Ministero delle Politiche agricole, in un confronto promosso dall’onorevole Pietro Fiocchi, con il senatore Patrizio Giacomo.

A parlare con l’esponente del governo associazioni e comitati rappresentativi di realtà di allevamento estensivo e di situazioni dove il lupo provoca un significativo allarme sociale: per il Piemonte l’associazione per la difesa degli alpeggi piemontesi e il comitato per la salvaguardia degli allevatori del Verbano- Cusio-Ossola, per la Lombardia i comitati per la tutela delle persone e degli animali dai lupi, per la Toscana il comitato pastori d’Italia e l’associazione Radici in Appennino, per l’Abruzzo il Comitato spontaneo allevatori Abruzzo. Era presente anche l’associazione ambientalista Wilderness Italia che, sul tema del lupo, sostiene le ragioni del mondo rurale.

“Le associazioni e comitati presenti all’incontro hanno inteso rappresentare al sottosegretario come l’impostazione del Piano lupo risulti del tutto inadeguata a contrastare sia l’aumento dei danni provocati dai lupi alle aziende zootecniche e l’abbandono dei pascoli che, sul piano sociale, le predazioni di animali d’affezione, l’insicurezza, le limitazione della libertà di esercitare attività all’aperto – dichiarano i comitati presenti -. Il Piano lupo infatti è preoccupato prioritariamente della conservazione del lupo, un fatto anacronistico, alla luce della numerosità raggiunta dalla specie e della sua elevata densità e degli orientamenti della stessa Commissione europea che ha recentemente invitato i paesi membri a utilizzare le deroghe previste dalla normativa europea al fine del controllo del predatore annunciando il prossimo allentamento del grado di protezione della specie”.

“Inoltre è teso a limitare quelle pratiche d’allevamento che possono rendere problematica la convivenza che si continua a considerare facilmente attuabile ignorando le conseguenze della crescente numerosità e aggressività dei branchi e della loro crescente perdita di timore nei confronti dell’uomo – proseguono le associazioni sul Piano lupo -; nega la possibilità di applicare piani di contenimento come quelli adottati dagli altri paesi europei considerando il ricorso alle deroghe come “eccezionale” (mentre le deroghe sono applicabili secondo la Direttiva Habitat in misura corrispondente all’entità dei danni economici e dei pericoli per la sicurezza pubblica e non limitate ex ante); non tutela la sicurezza pubblica perché considera come pericolosi solo alcuni comportamenti del lupo, prevedendo la rimozione solo nel caso di attacco ‘non provocato alle persone'”.

“Per queste e altre ragioni le associazioni e i comitati hanno ribadito al sottosegretario La Pietra che non si intravede alcuna possibilità di modifiche migliorative al Piano stesso e hanno auspicato che esso non venga approvato dal momento che rischia di congelare per lunghi anni lo status quo con conseguenze devastanti per gli allevamenti e la realtà rurale proprio quando il lupo sta diventando un’emergenza sociale ed è prevedibile anche un cambio di atteggiamento dell’opinione pubblica”.

A sottolineare questa emergenza, al sottosegretario La Pietra sono state consegnate, nell’ambito dell’incontro, 3600 firme raccolte in provincia di Arezzo e 6600 in provincia di Sondrio, 1400 in provincia di Grosseto in calce a petizioni che richiedono misure efficaci ed urgenti per prevenire i rischi per l’incolumità pubblica derivanti dalla crescita non solo della presenza dei lupi nei centri abitati ma anche dal verificarsi di episodi di aggressioni a persone (nel 2023 sono state aggredite undici persone solo a Vasto e San Salvo) e di intrusioni in abitazioni e loro pertinenze.

Nico Di Manno
14 Novembre 2023 alle 15:37
  • Attualità
  • Grosseto
  • Allevamento
  • Allevatori
  • Lupi
  • Lupo

Continua a leggere

27 pecore sbranate dai predatori, Pastorelli: «I lupi vanno abbattuti. Il ministro non stia alla finestra»
Cronaca
(08:55) 27 pecore sbranate dai predatori, Pastorelli: «I lupi vanno abbattuti. Il ministro non stia alla finestra»
GROSSETO - Aggiornamento ore 23: 28 pecore sbranate, sette ferite, sette disperse, un cane disperso. News ore 10.55: «L’azienda dei…
Simiani: «Strage di ovini in Maremma. Lollobrigida intervenga contro virus Blue tongue»
Allevamento
(15:19) Simiani: «Strage di ovini in Maremma. Lollobrigida intervenga contro virus Blue tongue»
GROSSETO - "Il virus Blue tongue, dopo aver colpito il nord Italia, sta ora decimando gli ovini in Maremma: sono…
Pastorelli: «Ancora pecore predate in località Colle del lupo. Serve incontro con il ministro»
Lupo
(10:51) Pastorelli: «Ancora pecore predate in località Colle del lupo. Serve incontro con il ministro»
MAGLIANO IN TOSCANA - «Pochi giorni fa il lupo ha colpito un allevamento in località Colle di lupo: tre pecore…
Nuovo attacco ad un gregge. «Ne avevamo subito un altro due giorni fa. Così chiudiamo tutti»
Cronaca
(15:35) Nuovo attacco ad un gregge. «Ne avevamo subito un altro due giorni fa. Così chiudiamo tutti»
CAMPAGNATICO - “O iniziamo a contenere i lupi, oppure molte aziende, compresa la mia, chiuderanno nel giro di qualche mese!”…
«In un anno i predatori hanno ucciso l’80% delle mie pecore» la disperazione di un’allevatrice
Cronaca
(10:24) «In un anno i predatori hanno ucciso l’80% delle mie pecore» la disperazione di un’allevatrice
MONTEBUONO – Solo un anno fa erano 25. Oggi sono quattro. È quel che resta del gregge dell'azienda agricola di…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.