• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

“Tempo di scuola”: ripartono i corsi dell’Isgrec per docenti e studenti

0
“Tempo di scuola”: ripartono i corsi dell’Isgrec per docenti e studenti
  • copiato!

GROSSETO – È uscita “Tempo di scuola 2024”, la brochure dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea con il piano dei corsi di aggiornamento per insegnanti e dei laboratori per studenti per l’a.s. 2023-2024. Al centro dell’offerta la storia contemporanea, ma anche l’educazione civica, al quale l’Isgrec da sempre dedica un’attenzione specifica, per approfondire i contenuti storici che ruotano attorno al fulcro della Costituzione e della democrazia attiva e partecipata.

Per quanto riguarda i corsi di aggiornamento (tutti pensati per i docenti ma aperti anche ai non insegnanti), partirà il 19 ottobre “Luoghi del tempo: la memoria in provincia di Grosseto”, in collaborazione con il liceo statale “Rosmini”, che prevede 4 lezioni incentrate sui luoghi della memoria in provincia di Grosseto. “La scuola degli italiani: educazione, politica e società nel Novecento”, previsto per novembre e dicembre, cercherà di illustrare il lungo percorso che ha portato la scuola a trasformarsi da luogo deputato alla nazionalizzazione dei minori a strumento indispensabile per l’evoluzione civile e democratica del paese.

Il corso “Corpi, violenze, rappresentazioni. Storia della violenza di genere”, previsto nel secondo quadrimestre, prende invece le mosse dai recenti fatti di cronaca che hanno riportato alla ribalta il tema della violenza sessuale, esito di determinate relazioni sociali tra i generi che hanno radici antiche e profonde basate sulla discriminazione e sulla disuguaglianza. Per il terzo anno consecutivo, infine, in collaborazione con la rete degli istituti toscani sarà proposto, sempre nel secondo quadrimestre il corso di aggiornamento – “Alla ricerca della cittadinanza europea attraverso le carte dell’UE” – finalizzato a delineare, alla luce dell’attualità, storia e prospettive della cittadinanza europea, attraverso le carte delle istituzioni europee. Per l’occasione sarà infatti possibile avvalersi della collaborazione con l’HAEU, Archivi storici dell’Unione Europea e del loro sterminato patrimonio storico e archivistico.

Il tema dell’Europa è al centro anche di un progetto di didattica sperimentale che si avvale della preziosa collaborazione dell’Università e dell’EuropeDirect di Siena: “For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa” (II° edizione). Laboratori con storici e scienziati sociali saranno seguiti da un evento partecipativo per studenti: la simulazione di un rilevante caso di deliberazione nel Parlamento europeo, durante la quale gli studenti vestiranno i panni di veri europarlamentari e saranno chiamati a discutere su tematiche oggetto di dibattito negli ultimi mesi (il progetto prevede 20 ore di didattica e la partecipazione di minimo 80 studenti).

Sempre di didattica sperimentale si occupa “Non è solo un gioco. La Storia tra video e board games”, laboratori per studenti incentrati sul tema della ludicizzazione della storia, nel corso dei quali saranno presentati videogames a tema storico di epoche e periodi diversi; saranno problematizzati storicamente contenuti e meccaniche di gioco, così da suggerire modalità di fruizione più consapevole. Seguirà poi un approfondimento storico attraverso il gioco e una tipologia di wargame che esce dalla logica binaria amico/nemico.

A seguito delle continue richieste, arriva alla IV° edizione “Le chiavi della città”, percorso didattico finalizzato a far (ri)scoprire agli studenti luoghi all’interno del tessuto comunitario urbano e a sviluppare al tempo stesso le loro capacità artistiche, attraverso l’elaborazione di materiali video (tre percorsi delineano lo sviluppo urbano dal centro storico al territorio circostante, dalle origini al secondo dopoguerra).

Due progetti vedono l’ISGREC coinvolto insieme a una molteplicità di soggetti pubblici e privati. Il primo, “Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale”, promosso dalla Regione Toscana-Giovanisì e dall’Ufficio scolastico regionale, in collaborazione con gli istituti della Resistenza di Grosseto e Firenze, si basa su un percorso di scambio fra 10 studenti e studentesse toscani (accompagnati da 5 docenti delle scuole di appartenenza) e 10 studenti del Liceo italiano di Fiume, coadiuvati da 2 docenti; i partecipanti saranno selezionati tramite bando, reperibile anche sul sito dell’Isgrec (scadenza 27 ottobre). Il secondo, “Dalla proclamazione all’attuazione dei diritti: l’uguaglianza di genere”, è invece un ciclo di lezioni-laboratorio promosso da Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Università di Siena, Isgrec e Anpi provinciale “Norma Parenti”, in attuazione del più ampio progetto regionale “La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva”.

L’offerta formativa per le classi comprende anche una serie di visite guidate. Alle ormai tradizionali “Passeggiate della memoria” nei luoghi della memoria della deportazione, saranno affiancate quella alla “Casa della memoria al futuro” a Maiano Lavacchio e quelle all’Archivio Isgrec, patrimonio di inestimabile valore per la storia locale e non solo, conservato nella sede inaugurata a giugno alla Cittadella dello studente.

Molto articolate anche le proposte di lezioni-laboratorio per le classi, da concordare con i docenti: “La storia del gioco, leggere il passato attraverso le fonti orali”, “Resistenza, Resistenze. Il territorio maremmano fra 8 settembre e Liberazione”, “La deportazione nella provincia di Grosseto: fonti, narrazioni”, “L’alto Adriatico nel Novecento”, “Le radici dell’Europa: il Manifesto di Ventotene”, “I percorsi dell’altro. Fonti per una storia della migrazione”, “Il lavoro e i diritti di ieri e di oggi”, “Cittadinanza digitale e libertà di stampa”, “Conoscere la storia attraverso il paesaggio. Le bonifiche e la Maremma”.

Per informazioni e per ricevere la brochure didattica: Isgrec | 0564415219 | [email protected] | www.isgrec.it | www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr

Jule Busch
12 Ottobre 2023 alle 12:28
  • Attualità
  • Grosseto
  • Formazione
  • Isgrec
  • Scuola
  • Grosseto

Continua a leggere

Sicurezza nei cantieri: 15 nuovi coordinatori formati dalla Scuola Edile Grossetana
Formazione
(13:06) Sicurezza nei cantieri: 15 nuovi coordinatori formati dalla Scuola Edile Grossetana
Concluso con successo il corso promosso dall’ente bilaterale del settore costruzioni: tutti promossi all’esame finale
Venator, firmato l’accordo di progetto per la formazione dei lavoratori
Attualità
(17:11) Venator, firmato l’accordo di progetto per la formazione dei lavoratori
SCARLINO - Altro passo verso l'uscita dalla fase di incertezza che sta caratterizzando la vicenda di Venator, stabilimento chimico con…
Asl e maestre unite: finito il corso per chi lavora nei nidi d’infanzia della Maremma
Attualità
(10:47) Asl e maestre unite: finito il corso per chi lavora nei nidi d’infanzia della Maremma
GROSSETO - Si è concluso recentemente il percorso formativo intitolato "Promozione delle abilità motorie, comunicativo-relazionali e cognitive nel nido di infanzia",…
Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
Sanità
(09:19) Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
GROSSETO - Sono aperti i bandi per l’ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario (Oss) promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud…
A Festambiente torna la scuola di ecoeventi: tra cultura e transizione ecologica
Attualità
(08:08) A Festambiente torna la scuola di ecoeventi: tra cultura e transizione ecologica
Al via la seconda edizione dall'8 al 10 agosto a Rispescia, durante Festambiente
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
Grosseto
(15:16) Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
MARINA DI GROSSETO - A seguito delle analisi effettuate da Arpat Toscana sui campioni di acqua prelevati il 15 luglio…
17 Luglio 2025
  • Mare
  • Spiaggia
  • 1855
Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Grosseto
(14:59) Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • 208
  • Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Politica
(13:49) Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • politica
  • 39
  • Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
Serie d
(13:47) Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
GROSSETO - Si arricchisce di un difensore centrale la campagna acquisti del Grifone. In arrivo in Maremma c'è Duccio Brenna,…
17 Luglio 2025
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 41
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.