
CALDANA – Per il terzo anno consecutivo, un gruppo di studenti della Stenden University ha scelto il suggestivo borgo di Caldana, nel Comune di Gavorrano.
La Stenden University è una facoltà specializzata nella formazione di nuovi manager per catene alberghiere che, durante la pandemia, ha creato un percorso denominato “Alternative accomodation” per lo sviluppo del settore extra alberghiero.
Il borgo di Caldana si presta molto bene come modello di rigenerazione extra alberghiera e destination management, che risponde alla loro esigenza formativa.
Caldana, infatti, è uno dei borghi prototipo del Progetto Borghi gestito dalla cooperativa CoopEra e dal suo gruppo di lavoro composto da professionisti che lavorano instancabilmente per promuovere il turismo sostenibile e lo sviluppo delle comunità locali: Giancarlo Dell’Orco, destination manager e presidente della cooperativa, Giorgia Bettaccini, manager di comunità e vice presidente, Ilaria Krismer, event manager e socia della cooperativa.
Questo ambizioso progetto consente agli studenti di apprendere nozioni pratiche e già messe in atto, relative alle alternative accomodation, approfondendo le materie studiate durante il loro percorso universitario. Questa partnership che nasce tra Fondazione Campus Lucca (coordinata dalla professoressa Lemmi Enrica e dalle referenti del progetto Valentina Giannessi e Anna Sirolla), e la Stenden University (che accompagna ogni anno gli studenti a conoscere realtà operative e formative nella nostra splendida Toscana), ha dimostrato di essere altamente benefica sia per gli studenti che per la comunità locale, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore dell’ospitalità.
Lo spopolamento, infatti, non è un fenomeno riservato solo ai nostri paesi/borghi, ma è un fenomeno internazionale che riguarda anche l’Olanda con i suoi villaggi dei pescatori che continuano ad essere abbandonati. La formazione di questi nuovi manager potrà sostenere una rigenerazione di questi territori ed arginare questo fenomeno. L’evento sarà onorato dalla presenza dell’amministrazione Comunale di Gavorrano, con l’avvocato Francesca Mondei, assessore, che darà il benvenuto agli studenti e offrirà un saluto istituzionale.
Gli studenti potranno vedere da vicino come il modello di fruizione del borgo avviene attraverso il piano di marketing e tramite il coinvolgimento dei soggetti pubblici, privati e della comunità residente. Inoltre, gli sarà presentato il PB (Prodotto Borghi), ovvero come più paesi dello stesso territorio possono diventare un prodotto omogeneo, indipendente, che si aggiunge all’offerta balneare già presente sul territorio della Maremma, Toscana. Avranno anche l’opportunità di partecipare a una cooking class nel borgo, grazie alla disponibilità di Daniela del ristorante Il Borgo Nuovo.