• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Gli alunni incontrano i Vigili del fuoco: «Una giornata indimenticabile»

0
Gli alunni incontrano i Vigili del fuoco: «Una giornata indimenticabile»
  • copiato!

FOLLONICA – Nell’ambito dell’educazione dei nostri giovani cittadini, una giornata speciale si è svolta giovedì 5 ottobre al Parco centrale di Follonica.

Gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie Don Milani e Bruno Buozzi hanno avuto l’opportunità di partecipare all’iniziativa “Pompieropoli”, all’interno della quale hanno potuto interagire con i coraggiosi Vigili del fuoco locali, in un’esperienza educativa coinvolgente e memorabile.

L’evento, organizzato in collaborazione con il corpo dei Vigili del fuoco di Follonica, ha offerto ai ragazzi una prospettiva unica sul lavoro eroico di questi professionisti e l’importanza del loro servizio alla comunità. Gli alunni hanno potuto esplorare da vicino i mezzi e l’equipaggiamento utilizzati nelle operazioni di soccorso. La giornata è stata resa ancora più coinvolgente dalle dimostrazioni pratiche fornite dai pompieri. Quindi gli alunni hanno potuto assistere alle simulazioni di soccorso, salire sul mezzo di trasporto anfibio, vedere come si utilizzano le attrezzature e persino partecipare attivamente alla simulazione di spegnimento di un incendio. Durante la visita, hanno avuto l’opportunità di porre domande e apprendere dai vigili del fuoco stessi, ottenendo una comprensione approfondita dei compiti e delle sfide che affrontano quotidianamente.

Questo incontro ha contribuito a sensibilizzare i ragazzi sulla sicurezza antincendio e su come comportarsi in caso di emergenza. Inoltre, i Vigili del fuoco hanno promosso un senso di comunità e solidarietà tra i giovani, incoraggiandoli a lavorare insieme attraverso cooperazione e spirito di squadra e insegnando loro l’importanza della fiducia reciproca e della responsabilità.

“Questa giornata speciale – spiegano gli insegnanti – ha lasciato un’impressione indelebile sui ragazzi delle classi quarte e quinte dell’IC Leopoldo II di Lorena, che conserveranno il ricordo di questa bellissima esperienza anche attraverso un attestato di partecipazione personalizzato, rilasciato al termine del “Percorso Pompieropoli”.

“In conclusione, l’incontro tra i bambini delle classi quarte e quinte con i Vigili del fuoco è stato un’esperienza educativa straordinaria che ha aperto nuove prospettive e ha ispirato i giovani a sognare in grande. Un ringraziamento speciale va a tutti i Vigili del fuoco che hanno reso questa giornata possibile e che continuano a proteggere e servire la nostra comunità con dedizione e coraggio”.

Il progetto “Alla scoperta del mondo dei Vigili del fuoco”

L’iniziativa è promossa dal Comando dei Vigili del Fuoco di Grosseto si è svolta nelle mattinate del 5 e del 6 ottobre, con il patrocinio del Comune di Follonica in occasione delle celebrazioni previste per il centenario della fondazione del Comune.

Si è concretizzata con due giornate dedicate a far conoscere agli studenti delle ultime classi delle scuole presenti sul territorio follonichese, il variegato mondo dei vigili del fuoco promuovendo al contempo la diffusione della cultura della sicurezza.

I momenti conoscitivi sono stati diversificati in base al profilo scolastico: ad esempio attraverso il gioco per i più piccoli grazie alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco che, come consuetudine, ha organizzato il percorso con “Pompieropoli”, effettuando simulazioni di attività di soccorso

È proseguita parallelamente con la somministrazione di informazioni sulla sicurezza sui luoghi di lavoro per i ragazzi più grandi delle suole secondarie di secondo grado presso la sala comunale “ Tirreno”.

L’iniziativa ha previsto anche un ulteriore momento, presso la sede del Distaccamento VVF di Follonica, ha visto protagonisti le scuole secondarie di primo grado della città del golfo, con molta partecipazione e coinvolgimento dei ragazzi,  ai quali sono state mostrate le correlazioni tra sostanze pericolose ed infiammabili e la sicurezza a mezzo di dimostrazioni pratiche da parte di istruttori professionali VF.

Le giornate in caserma, alla presenza del Comandante dei Vigili del Fuoco ing. Pietro Vincenzo Raschillà e del sindaco della città di Follonica Andrea Benini, si sono concluse con l’effettuazione di alcuni saggi delle abilità professionali dei vigili del fuoco quali lo spegnimento della bombola di gpl incendiato, il recupero del ferito in parete con tecniche Saf (speleo alpino fluviale) ed infine il montaggio della scala controventata, esercizio storico di grande destrezza e coraggio nella formazione dei Vigili del Fuoco italiani.

Jule Busch
6 Ottobre 2023 alle 11:01
  • Attualità
  • Follonica
  • Scuola
  • Vigili del Fuoco
  • Follonica

Continua a leggere

1.850 ragazzi alla Maturità: tra le tracce Pasolini, Borsellino e Tomasi di Lampedusa
Scuola
(08:54) 1.850 ragazzi alla Maturità: tra le tracce Pasolini, Borsellino e Tomasi di Lampedusa fotogallery
GROSSETO – C'è emozione, speranza e un pizzico di spavalderia nei 1.850 ragazzi maremmani che questa mattina hanno affrontato la…
Notte prima degli esami: 1.850 studenti maremmani alla prova della Maturità tra speranze e paure
Attualità
(08:41) Notte prima degli esami: 1.850 studenti maremmani alla prova della Maturità tra speranze e paure
GROSSETO – Sono oltre 1.850 gli studenti maremmani che domani affronteranno la prima prova della Maturità, il tema di italiano.…
Scuola di via Monte Bianco: «Completato il 65 per cento dei lavori»
Grosseto
(08:37) Scuola di via Monte Bianco: «Completato il 65 per cento dei lavori»
Vivarelli Colonna e Ginanneschi: «È uno dei progetti più rilevanti per il futuro della nostra città»
Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Scuola
(14:15) Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Lo studente del "Manetti Porciatti" tra le 34 eccellenze a livello italiano
Successo per la Fiera della scienza 2025: «Gli studenti sono il nostro futuro»
Scuola
(10:00) Successo per la Fiera della scienza 2025: «Gli studenti sono il nostro futuro»
Morini e Vignali: «Vedere i giovani cimentarsi con entusiasmo nella divulgazione scientifica è il segno di una comunità viva e…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Spettacolo planetario a Follonica: ad agosto il campionato mondiale RS 500
Vela
(14:47) Spettacolo planetario a Follonica: ad agosto il campionato mondiale RS 500
FOLLONICA - Follonica è pronta a trasformarsi nel cuore pulsante della vela internazionale. Dal 4 all'8 agosto 2025, le acque…
18 Giugno 2025
  • Campionato Mondiale
  • Gruppo Vela LNI Follonica
  • Pregara
  • Regata
  • RS 500
  • Vela
  • 3
Alberi abbattuti: «Una vergogna che non può passare sotto silenzio»
Politica
(08:10) Alberi abbattuti: «Una vergogna che non può passare sotto silenzio»
FOLLONICA - «Siamo sdegnati e indignati per quanto accaduto in zona Valli, dove sono stati abbattuti ben 83 eucalipti, in…
18 Giugno 2025
  • Follonica a sinistra
  • 315
Claudio Pierini confermato alla presidenza dei balneari Confesercenti. Ecco la squadra che lo affiancherà
Fiba
(10:28) Claudio Pierini confermato alla presidenza dei balneari Confesercenti. Ecco la squadra che lo affiancherà
GROSSETO - «Siamo molto soddisfatti della squadra che abbiamo allestito: la nuova presidenza Fiba Confesercenti Grosseto è costituita da imprenditori…
17 Giugno 2025
  • Balneari
  • Confesercenti
  • Fiba
  • 84
Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
Follonica
(10:01) Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
17 Giugno 2025
  • Ambiente
  • Forum Ambientalista
  • Verde
  • Verde Pubblico
  • 502
  • Alberi abbattuti, Buoncristiani: «Intervento necessario. Dalla sinistra polemica pretestuosa»
  • Abbattuti 83 alberi: «È questa l’idea green della città di Buoncristiani?»
  • Scoppia il caso della strada di Valli: «18mila euro per un intervento richiesto da un consigliere di maggioranza»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.