• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Contributi affitto, Terribile: «Dal Comune un quarto delle risorse rispetto al 2022. Numeri drammatici»

Sunia: «Famiglie in difficoltà, persone sole, anziani smarriti. Previsti almeno 300 sfratti»

0
Contributi affitto, Terribile: «Dal Comune un quarto delle risorse rispetto al 2022. Numeri drammatici»
  • copiato!

GROSSETO – «È scaduto oggi il bando per il contributo affitto del comune di Grosseto. Solo il Sunia ha dato una mano a circa 400 famiglie grossetane ad inviare telematicamente la domanda di contributo, rispetto alle 800 domande complessivamente arrivate all’ufficio casa del Comune». A dichiararlo è Antonio Terribile, segretario provinciale del Sunia maremmano.

«Davanti alle nostre postazioni, in fila per la domanda – spiega Terribile – abbiamo avuto famiglie, persone sole, anziani smarriti e sfiduciati. Comunque, una gamma variegata di cittadini in grandi difficoltà, testimoniate dagli Isee insufficienti a far fronte ai 500 o 600 euro di canone mensile per l’affitto. Isee che parlano da soli, dicendoci che sono oramai famiglie senza più risparmi perché erosi prima dagli anni della pandemia, e poi dall’inflazione, con i costi energetici e quelli per la spesa come voci determinanti».

«Durante il lavoro di compilazione della più domande il dialogo con queste persone aveva sempre un punto in comune: quando esce il bando per la casa popolare? Anche qui testimoniando la mancanza di fiducia in un futuro migliore – prosegue Sunia -. La paura di non riuscire a pagare il canone d’affitto alla fine di quest’anno e nel 2024, in assenza della certezza dell’erogazione del contributo affitto per il 2023. Perché di questo si tratta: il Comune ha messo in campo circa 200mila euro per il bando relativo al contributo integrativo a cui hanno partecipato 800 famiglie; solo le briciole di cui poteva disporre, considerato che lo scorso anno erano disponibili 800mila euro. Risorse che se non saranno integrate dai fondi di Governo e Regione da qui al 31 dicembre, per quest’anno risulteranno risorse insufficienti. Con un taglio netto rispetto al sostegno ricevuto nel 2022, che comporterà l’erogazione di appena due o tre mensilità del canone annuale».

«Per questo motivo il Sunia di Grosseto, sabato prossimo, sarà presente alla manifestazione nazionale “La via maestra è la Costituzione” organizzata dalla Cgil, a cui hanno già aderito oltre 140 realtà dell’associazionismo laiche e religiose. Nelle proposte della Cgil sul punto dei diritti quello sulla casa è molto chiaro: ”rifinanziamento del Fondo di sostegno per l’affitto e del Fondo per la morosità incolpevole, per un valore di almeno 900 milioni di euro”. Tenuto conto che l’ultima quota di stanziamento 2022 aveva coperto solo il 40% del fabbisogno nazionale: “ intervenire sul regime fiscale delle locazioni per incentivare al massimo il canone concordato, applicando la cedolare secca al 10% a tutti i Comuni e non solo a quelli ad alta tensione abitativa”».

«Parallelamente – continua Terribile – occorre “incrementare l’offerta di edilizia residenziale pubblica, attraverso un programma pluriennale con finanziamenti adeguati ad ampliare il patrimonio Erp”. Questi sono i punti sui quali il Sunia continuerà, dopo la manifestazione nazionale a piazza San Giovanni, l’iniziativa e la lotta. Avendo piena consapevolezza che nella nostra provincia il 2023 si concluderà con almeno 300 sfratti. E che, se non riusciremo ad invertire la tendenza con nuove risorse adeguate del Fondo di sostegno all’affitto, questi numeri drammatici saranno destinati a peggiorare».

Nico Di Manno
2 Ottobre 2023 alle 16:18
  • Attualità
  • Grosseto
  • affitti
  • Affitto
  • Cgil
  • Contributi
  • Sunia
  • Grosseto
  • Antonio Terribile

Continua a leggere

Troppi turisti o troppo pochi? Confartigianato: «Dobbiamo imparare a orientare i visitatori e allargare l’offerta»
Overtourism
(10:13) Troppi turisti o troppo pochi? Confartigianato: «Dobbiamo imparare a orientare i visitatori e allargare l’offerta»
Mecarozzi: «Anche i soggiorni brevi, purché regolarizzati, possono costituire un'opportunità per rivitalizzare certe realtà»
Contributi per l’affitto: il Comune pubblica la graduatoria definitiva 
Follonica
(09:43) Contributi per l’affitto: il Comune pubblica la graduatoria definitiva 
FOLLONICA - Arriva la graduatoria definitiva per il contributo sull'affitto del 2024. Il documento è stato pubblicato sul sito del…
Contributi agli affitti dal parte del Comune: pubblicata la graduatoria provvisoria
Scarlino
(10:43) Contributi agli affitti dal parte del Comune: pubblicata la graduatoria provvisoria
SCARLINO - Sono arrivate 46 domande di cittadini scarlinesi che hanno richiesto il sostegno del Comune per il pagamento dell’affitto…
Contributi agli affitti: è online la graduatoria provvisoria
Follonica
(09:30) Contributi agli affitti: è online la graduatoria provvisoria
FOLLONICA - L'amministrazione comunale comunica che da oggi 5 dicembre 2024, per sette giorni, sul sito istituzionale del Comune di…
Obbligo del codice Cin per gli affitti: sanzioni fino a 8mila euro per chi non è in regola
Attualità
(11:10) Obbligo del codice Cin per gli affitti: sanzioni fino a 8mila euro per chi non è in regola
A Castiglione della Pescaia si può chiedere supporto al Punto digitale facile di via Veneto per ricevere il codice 
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Difendiamo il territorio: Carlo Cagnani, l’uomo dei numeri di Cb6
Attualità
(13:56) Difendiamo il territorio: Carlo Cagnani, l’uomo dei numeri di Cb6
GROSSETO - L’assemblea del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024. A illustrarlo, nella…
2 Luglio 2025
  • Difendiamo il Territorio
  • 17
Il colonnello Diego Patriarca è il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza
Forze dell'ordine
(13:36) Il colonnello Diego Patriarca è il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza
Subentra al colonnello Nicola Piccinni
2 Luglio 2025
  • Guardia di Finanza
  • 143
Verso le regionali, le proposte di Agresti: «Va ripensata la sanità. Ritorniamo alle dieci Asl»
Politica
(13:32) Verso le regionali, le proposte di Agresti: «Va ripensata la sanità. Ritorniamo alle dieci Asl»
Il candidato di Forza Italia: «Essenziale che la Regione investa nelle assunzioni»
2 Luglio 2025
  • Elezioni Regionali
  • Elezioni Regionali 2025
  • Forza Italia
  • 105
Tregua dal caldo? Temporali in arrivo nel pomeriggio
Meteo
(13:22) Tregua dal caldo? Temporali in arrivo nel pomeriggio
GROSSETO - La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per pioggia e temporali a partire…
2 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • Maltempo
  • Meteo
  • previsioni
  • 1336
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.