• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

In arrivo 92mila euro per le biblioteche: «Fondi preziosi per la cultura della Maremma»

0
In arrivo 92mila euro per le biblioteche: «Fondi preziosi per la cultura della Maremma»
  • copiato!

GROSSETO – Ammonta a oltre 92mila euro la cifra messa a disposizione dalla Regione Toscana per l’anno 2023 per le attività della Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi di Maremma e dell’Amiata. Con un decreto dirigenziale, infatti, la Regione ha approvato l’elenco dei beneficiari dei contributi previsti per il sostegno alle iniziative e ai servizi ordinari delle dodici reti documentali locali e, tra queste, anche il sistema documentario integrato grossetano.

“Si tratta – commenta il presidente della commissione di rete Emiliano Rabazzi – di risorse importanti, che vengono erogate su presentazione di progetti specifici, in attuazione dell’obiettivo 3 del Defr, il documento di economia e finanza regionale, e che ci consentiranno di garantire e potenziare i servizi che su tutto il territorio provinciale eroghiamo ai cittadini”.

Prestazioni che spaziano dall’aggiornamento del catalogo di materiali (libri, film, documenti) disponibili per la consultazione e il prestito, per arrivare ai servizi digitali, passando poi per l’organizzazione di iniziative ed eventi di promozione della lettura e per il lavoro di ricerca e catalogazione di una serie di archivi che rappresentano il patrimonio storico della comunità.

“Attività completamente gratuite per i cittadini – aggiunge Rabazzi – che portiamo avanti grazie all’impegno di tutti i soggetti di Rete, che mettono ciascuno a disposizione degli altri le proprie competenze e professionalità”.

Nel dettaglio, i 92mila euro saranno impiegati per migliorare il sistema di gestione informatica del territorio e il servizio di catalogazione, indispensabili per il funzionamento della Rete organizzare iniziative culturali, gestire gli archivi e i centri di documentazione e organizzare le attività di promozione della lettura su tutto il territorio provinciale e promuovere le attività di Rete.

“Per garantire la buona riuscita di queste iniziative – continua Rabazzi – alla somma stanziata dalla Regione saranno aggiunte le quote di Rete che vengono erogate dai soggetti aderenti. Un investimento ingente, dunque, che mira a migliorare i servizi a disposizione delle persone. La Rete Grobac è un importante presidio culturale per il nostro territorio, molto vasto e composto da tanti piccoli centri – perché permette a tutti, attraverso la collaborazione tra i soggetti di rete, il catalogo unico e i servizi online, di godere degli stessi servizi perché il senso di fare rete è proprio questo: conservare, tutelare e custodire e, allo stesso tempo, diffondere l’importanza della lettura”.

La Rete Grobac è composta, al momento da 29 soggetti, tra istituzioni pubbliche e private “ed è – ribadisce Rabazzi – sempre aperta a nuovi ingressi. A partire dal prossimo autunno, dunque, una serie di progetti prenderanno avvio: nel 2024, per esempio, la Rete Grobac celebrerà i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, mettendo in relazione il romanzo storico manzoniano con una serie di produzioni di alcuni importanti autori locali”.

Grobac, la Rete delle biblioteche di Maremma, è composta da biblioteche di enti pubblici, istituti culturali, fondazioni, istituti scolastici e da archivi storici della provincia di Grosseto. Della Rete fanno parte le biblioteche comunali di Grosseto, Roccastrada, Castiglione della Pescaia, Scansano, Scarlino, Pitigliano, Manciano, Orbetello, Monterotondo Marittimo, Monte Argentario, Massa Marittima, Magliano in Toscana, Capalbio, Gavorrano, Follonica, Arcidosso, Castell’Azzara. Della Rete fanno parte anche il Polo liceale di Grosseto, l’Isis Da Vinci-Fermi di Arcidosso, la Biblioteca delle Muse di Saturnia, il Maam di Grosseto, il Museo di storia naturale di Grosseto, l’Isgrec di Grosseto, il Polo Clarisse arte di Grosseto, la Fondazione Bianciardi di Grosseto, la Camera di commercio di Grosseto, l’archivio storico Imberciadori di Castel del Piano, la Fondazione Santa Fiora Cultura e la Biblioteca Zikhang di Merigar di Arcidosso.

Nico Di Manno
5 Settembre 2023 alle 12:36
  • Attualità
  • Grosseto
  • Biblioteca
  • Libri
  • Grosseto
  • Emiliano Rabazzi

Continua a leggere

Inglese, italiano per stranieri e alfabetizzazione digitale: tre corsi gratuiti in biblioteca
Cultura
(10:28) Inglese, italiano per stranieri e alfabetizzazione digitale: tre corsi gratuiti in biblioteca
GROSSETO - Prosegue la ricca offerta formativa per gli adulti all'interno della Rete Grobac: sono in partenza nel mese di…
La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
Massa marittima
(08:55) La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
MASSA MARITTIMA - In occasione della Giornata Internazionale degli archivi, istituita da Ica (International Council of Archives) lunedì 9 giugno,…
“Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Grosseto
(13:21) “Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Una serie di incontri su gestione del denaro, previdenza e consapevolezza economica
Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
Gavorrano
(13:58) Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
  • Gavorrano ha la sua nuova biblioteca e porta il nome di Elena Maestrini. IL VIDEO E TUTTE LE FOTO
Grosseto dedica una sala della biblioteca ad Alfonso Ademollo: «Medico e studioso della Maremma»
Personaggi
(09:21) Grosseto dedica una sala della biblioteca ad Alfonso Ademollo: «Medico e studioso della Maremma»
In programma anche il riposizionamento della lapide restaurata al cimitero
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
Juniores
(14:09) Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
GROSSETO - L'Invictasauro è promossa alle semifinali, l'Atletico Piombino scende alla fermata dei quarti. Un confronto raramente entusiasmante. I bianchi…
18 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Invictasauro
  • Juniores
Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
Noble art
(14:01) Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
GROSSETO - Ritorno in Italia per il pugile professionista Halit Eryilmaz della Fight Gym Grosseto. L'atleta allenato dal maestro Raffaele…
18 Giugno 2025
  • Boxe
  • Fight Gym
  • Pesi Mediomassimi
  • Pregara
  • Pugilato
  • 1
Street Parade e Grande Estate: attenzione ai divieti di transito. Stop alla vendita di bevande in vetro e lattine
Eventi
(13:42) Street Parade e Grande Estate: attenzione ai divieti di transito. Stop alla vendita di bevande in vetro e lattine
18 Giugno 2025
  • 37
  • Raf, Gaia e i comici Paci e Salvadori: torna la GRande estate. Concerti gratuiti nel centro di Grosseto
La Giornata della ristorazione inserita nel calendario civile: «Legame tra cibo, territorio e comunità»
Confcommercio
(13:35) La Giornata della ristorazione inserita nel calendario civile: «Legame tra cibo, territorio e comunità»
GROSSETO - Fipe Confcommercio della provincia di Grosseto esprime apprezzamento e soddisfazione per l’approvazione alla Camera dei Deputati della Proposta…
18 Giugno 2025
  • Confcommercio
  • ristoratori
  • 27
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.