• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Vendemmia in Maremma. Rocca di Montemassi: «Qualità sarà eccellente» fotogallery

0
Vendemmia in Maremma. Rocca di Montemassi: «Qualità sarà eccellente»
  • copiato!

ROCCASTRADA – I primi temporali che avvicinano l’estate alla sua chiusura, le temperature ora miti che si apprestano a risalire nei prossimi giorni, con la promessa del bel tempo, l’inizio di settembre: è tutto pronto per la vendemmia 2023 e le aziende vitivinicole in Maremma hanno da poco avviato la raccolta delle uve. In leggero ritardo, rispetto agli standard degli anni passati. Siamo a Rocca di Montemassi e il direttore, Alessandro Gallo, ci mostra un primo spaccato dell’andamento della vendemmia nella tenuta.

Leggi qui tutte le puntate de La Maremma nel bicchiere

«Abbiamo iniziato da pochi giorni – racconta – perché l’annata non è precoce, anzi, in leggero ritardo di qualche giorno rispetto alle medie. Ed è così in generale. Abbiamo iniziato con alcune vigne di Viognier, che è una delle prime varietà, e il Syrah per il rosato. Dopo questa pioggia, che si rivela utile insieme all’abbassamento delle temperature, penso che dalla prossima settimana inizieremo a raccogliere anche alcuni rossi, tipo Merlot e Sangiovese».

«Ogni vendemmia è una realtà a sé – prosegue Gallo – ma ci sono dei paletti che fanno da linea guida. Alcune varietà finiscono prima il ciclo vegetativo, per esempio il Viognier, che viene raccolto prima del Vermentino. Ci sono dei paletti agronomici, ma le modalità di raccolta vanno viste di anno in anno, con la degustazione delle uve e con il controllo dei parametri fisiologici. C’è un’attenta analisi prima della vendemmia. Ci si arriva con la maggiore consapevolezza possibile».

«Per quel che riguarda la Maremma e quindi Rocca di Montemassi – aggiunge – ci sono situazioni sicuramente più positive rispetto ad altre zone dell’entroterra toscano. Abbiamo accusato l’attacco della peronospera, dovuto alla combinazione di diversi fattori, tra cui la pioggia di maggio e giugno, unita al caldo successivo. Questo fenomeno è stato, a mio avviso, meno aggressivo in Maremma e ci ha permesso di mantenere un’alta qualità e anche una buona quantità di uve».

Ancora è presto per una proiezione di come saranno i vini dell’annata 2023, certo è che il quadro generale promette bene. «La vendemmia 2023 in Maremma la vedo bella – commenta Gallo -, fatta di qualità e anche di quantità. C’è stata molta pioggia a maggio e giugno, le viti hanno lavorato bene e la pioggia di ora è ben auspicante, perché ci aiuterà nella maturazione. Si tratta di una previsione, siamo ancora all’inizio, il gusto e i caratteri organolettici del vino che sarà si vedranno dopo. Intanto questi parametri li possiamo valutare come quantità e qualità delle uve. E qui ci sono situazioni di positività maggiore rispetto ad altre zone della Toscana»

«Siamo ancora all’inizio – conclude -. La prossima settimana sarà più significativa e si comincerà a fare qualche rosso. D’altro canto, se torna il caldo è un bene, questo fa maturare l’uva la pianta lavora ancora se di notte e metti a fa freddo e giorno caldo. La pianta respira accumula e poi fa i suoi tannini»

guarda tutte le foto
8
Vendemmia in Maremma. Rocca di Montemassi: «Qualità sarà eccellente»
Francesca Sabatini
1 Settembre 2023 alle 12:55
  • Attualità
  • Roccastrada
  • Top News
  • La Maremma nel bicchiere
  • Roccastrada
  • Vendemmia
  • Vino
  • Roccastrada
  • Alessandro Gallo

Continua a leggere

Alla scoperta del mondo del vino: una mappa ne svela tutti i segreti
Attualità
(10:03) Alla scoperta del mondo del vino: una mappa ne svela tutti i segreti fotogallery
GAVORRANO – Accade spesso, quando vogliamo dedicare un viaggio alla scoperta dei vini di un territorio, di sentirsi inizialmente spaesati.…
117 aziende, 550 etichette: in Maremma il più grande evento dedicato al vino
Attualità
(10:27) 117 aziende, 550 etichette: in Maremma il più grande evento dedicato al vino
GROSSETO - Torna per la sua quinta edizione «mareMMMa, la natura del vino», l'evento che apre le porte a operatori…
“Maremma che vini!!!”: grande successo per la prima edizione
Attualità
(15:33) “Maremma che vini!!!”: grande successo per la prima edizione fotogallery
GROSSETO – Tra un calice di Champagne e un Chianti classico, tutti con il bicchiere in mano per scoprire i…
“Maremma che vini“: boom di prenotazioni. Ci sarà anche IlGiunco.net
Attualità
(14:13) “Maremma che vini“: boom di prenotazioni. Ci sarà anche IlGiunco.net
GROSSETO – E’ partito il conto alla rovescia per la prima edizione di «Maremma!!! Che vini: il mondo in un…
Centoventi produttori da tutto il mondo, un solo evento: arriva “Maremma!!! Che vini”
Attualità
(13:39) Centoventi produttori da tutto il mondo, un solo evento: arriva “Maremma!!! Che vini”
GROSSETO - Il conto alla rovescia è partito, la Maremma si prepara ad accogliere un nuovo e grande evento, che…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
4 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 65
  • #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Albero abbattuto dal maltempo cade sulla carreggiata. Strada chiusa
Cronaca
(13:43) Albero abbattuto dal maltempo cade sulla carreggiata. Strada chiusa
MONTEMASSI – Aggiornamento ore 16.30: Sta giungendo sul posto un mezzo della Provincia per spostare la pianta caduta. La strada…
2 Luglio 2025
  • Maltempo
  • Montemassi
  • 3813
Trofeo Gualtiero Luzzetti, Massa batte caldo e colleghi nella quinta edizione
Due ruote
(08:37) Trofeo Gualtiero Luzzetti, Massa batte caldo e colleghi nella quinta edizione
RIBOLLA - "Amo il caldo e se facesse ancora più caldo sarei ancora più felice". Nelle parole di Michele Massa,…
1 Luglio 2025
  • Avis
  • Ciclismo
  • Corri in Provincia
  • Provincia
  • Team Marathon Bike
  • Trofeo
  • Uisp
  • 11
Al via i campi estivi per bambini dai 3 ai 14 anni: ancora aperte le iscrizioni per il secondo turno
Roccastrada
(10:46) Al via i campi estivi per bambini dai 3 ai 14 anni: ancora aperte le iscrizioni per il secondo turno
ROCCASTRADA - Tutti esauriti i posti per il primo turno dei servizi estivi per bambini e ragazzi organizzati dal Comune…
30 Giugno 2025
  • Campi Estivi
  • 15
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.