• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Salaiola: il primo “Borgo naturalistico” d’Italia compie cinque anni

0
Salaiola: il primo “Borgo naturalistico” d’Italia compie cinque anni
  • copiato!

SALAIOLA – Salaiola, frazione del Comune di Arcidosso, è un paese di 50 abitanti circondato da una natura incontaminata; cinque anni fa i proprietari di terreni e case hanno firmato un protocollo con il quale si impegnano nelle buone pratiche ecologiche, ed hanno così costituito il primo “borgo naturalistico” d’Italia.

Per festeggiare questo importante traguardo è stato programmato per sabato 5 agosto alle ore 17, nella sede dell’associazione L’Aquilaia in Piazza Monte Labbro, un convegno di alto profilo scientifico, dal titolo “Salaiola: i primi cinque anni del Borgo Naturalistico. Riflessioni sulla biodiversità”.

L’incontro è organizzato dall’associazione L’Aquilaia in collaborazione con ConfGuide Confcommercio Grosseto ed è patrocinato da: Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Arcidosso, Dipartimento di Biotecnologia, Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Siena, Fondazione Polo Universitario Grossetano, Unione dei Comuni Amiata Grossetana, Consorzio Forestale dell’Amiata, Associazione per la valorizzazione della castagna del Monte Amiata Igp.

Questa la scaletta degli interventi:
“Ambienti naturali, boschi e foreste: risorse da scoprire per il nostro benessere psico-fisico”: Marco Mencagli, agronomo, collabora con Pefc (Programma di valutazione degli schemi di certificazione forestale) alla stesura dello standard per i servizi ecosistemici dei boschi “turistico ricreativo” e “benessere in foresta”, ed è autore del libro “La terapia segreta degli alberi”. Nella sua relazione farà un focus su le opportunità che gli ambienti naturali offrono dal punto di visto salutistico, ed in particolare il Monte Amiata, che è la prima realtà certificata in Italia.

“Da scarto a risorsa”: Ottavia Spiga, professore associato presso il Dipartimento di Biotecnologia, Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Siena e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Polo Universitario Grossetano, spiega il valore della castagna del Monte Amiata, anche delle parti finora non utilizzate: “Nell’ambito del concetto di bioeconomia circolare abbiamo deciso di trasformare uno scarto in risorsa. Partendo dal progetto Pif – Progetto Integrato e di Filiera – Open Riccio, finanziato su fondi europei dalla Regione Toscana, abbiamo sfruttato attraverso la ricerca universitaria le multiproprietà di uno scarto iconico: il riccio della castagna. Attraverso la startup SienaBioActive è stata prodotta una linea di cosmaceutici ed è prossimo alla realizzazione il materiale per imballaggio ottenuto dall’ultima fase di lavorazione del prodotto di scarto.”

Il progetto Open Riccio, ideato all’interno dall’associazione per la valorizzazione della Castagna del Monte Amiata Igp, intende sperimentare nuove modalità di utilizzo dei ricci e delle bucce di castagne, attraverso la realizzazione di un prototipo pilota per l’estrazione di polifenoli e tannini, e lo sviluppo prodotti cosmaceutici. L’estrazione e la caratterizzazione di molecole bioattive da bucce e ricci di castagne e il loro utilizzo nelle formulazioni cosmetiche è stata proposta dall’Università di Siena come un approccio globale innovativo per approfondire la relazione causa effetto dei polifenoli e dei tannini in termini di potere antiossidante e antinfiammatorio su diverse linee cellulari umane.

“Il valore della biodiversità, gli ambienti agro-forestali e il caso studio dell’Albanella minore”: Elena Grasso, ornitologa, eco-etologa, consulente ambientale e Presidente dell’Associazione Pygargus Ets, parlerà dell’importanza della biodiversità e della naturalità degli ambienti agro forestali, e del progetto di ricerca e conservazione dell’Albanella Minore, approvato dalla Regione Toscana e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e condotto dall’Associzione Pygargus Ets.
Il suo intervento sarà arricchito dalla proiezione delle immagini scattate da Marco Brandi, fotografo naturalista professionista e Presidente dell’Associazione Maremma Pro Natura OdV, impegnata nella sensibilizzazione e nella tutela degli ecosistemi maremmani.

Inoltre nella mattina del 5 agosto è possibile fare una passeggiata nei boschi di Salaiola con la dottoressa Grasso per ascoltare i canti degli uccelli; prenotazione al numero 3396456738, appuntamento nella piazza del paese alle ore 10,15, camminata mediamente impegnativa della durata di circa un’ora e mezza. Si raccomanda di utilizzare calzature ed abbigliamento adeguati e di portare con sé un binocolo.

L’evento è gratuito ed è sponsorizzato da Corsini Bakery Dolci e Biscotti.
Per informazioni: [email protected]

Jule Busch
31 Luglio 2023 alle 10:51
  • Amiata
  • Cultura
  • Convegno
  • Salaiola
  • Amiata
  • Arcidosso

Continua a leggere

“Insieme costruiamo la salute”: a Grosseto l’incontro per la giornata internazionale dell’infermiere
Sanità
(09:57) “Insieme costruiamo la salute”: a Grosseto l’incontro per la giornata internazionale dell’infermiere
Un convegno, promosso da Opi e dedicato a Gemma Castorina, per parlare di salute e del rapporto tra infermiere e…
“La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio”: incontro sul ruolo della Croce Rossa a Grosseto
Attualità
(09:31) “La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio”: incontro sul ruolo della Croce Rossa a Grosseto
Appuntamento nella sede Cri di Grosseto per parlare di come si protegge il grande patrimonio artistico e storico italiano
Laguna di Orbetello, quale futuro? Se ne parla in un convegno pubblico
Ambiente
(07:35) Laguna di Orbetello, quale futuro? Se ne parla in un convegno pubblico
MONTE ARGENTARIO - Giovedì 24 aprile alle 18, presso l’Argentario Golf & Wellness Resort di Monte Argentario, si terrà il…
La Toscana fa squadra per il futuro dell’acqua: oltre 120 partecipanti al convegno AdF e Cispel
Acquedotto del fiora
(14:00) La Toscana fa squadra per il futuro dell’acqua: oltre 120 partecipanti al convegno AdF e Cispel fotogallery
Si rafforza il coordinamento industriale dei gestori del servizio idrico. Perini e Renai: «La Toscana fa squadra, puntando su sostenibilità…
Convegno “Salviamoci la pelle”: in Sala Tirreno si parla di prevenzione e diagnosi oncologica
Salute
(08:47) Convegno “Salviamoci la pelle”: in Sala Tirreno si parla di prevenzione e diagnosi oncologica
FOLLONICA - Il Lions Club Alta Maremma organizza, con il patrocinio del Comune di Follonica, presso la Sala Tirreno in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Bambino cade con la bici. Trasferito con Pegaso al Meyer
Cronaca
(16:29) Bambino cade con la bici. Trasferito con Pegaso al Meyer
CASTEL DEL PIANO - Incidente con la bici questo pomeriggio. Un minorenne è caduto alle 15.30. Al prato delle Macinaie,…
15 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Bicicletta
  • Macinaie
  • Meyer
  • Pegaso
  • 3341
Santa Fiora verso il Piano operativo: al via il procedimento e per raccogliere i contributi
Amiata
(08:30) Santa Fiora verso il Piano operativo: al via il procedimento e per raccogliere i contributi
SANTA FIORA - Verso il piano operativo di Santa Fiora: il Comune ha pubblicato sul sito internet tutta la documentazione…
14 Giugno 2025
  • Piano Operativo
  • 20
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
13 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 91
Schianto in moto, finisce in ospedale un uomo di 32 anni
Cronaca
(16:44) Schianto in moto, finisce in ospedale un uomo di 32 anni
ARCIDOSSO – Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi, venerdì 7 giugno, lungo la strada provinciale del…
7 Giugno 2025
  • Incidente Stradale
  • 2199
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.