• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Vacanze estive a Vipiteno e dintorni: relax, divertimento e cultura

0
Vacanze estive a Vipiteno e dintorni: relax, divertimento e cultura
  • copiato!

Scegliere di trascorrere le vacanze estive a Vipiteno significa avere la possibilità di immergersi in un mondo particolarmente affascinante da tutti i punti di vista, sia da quello naturale, sia da quello storico-artistico, senza contare la grande vocazione turistica altoatesina, in grado di mettere a proprio agio tutti coloro che decidono di trascorrere qui i giorni di vacanza che hanno a disposizione. 

Vipiteno: il piccolo grande gioiello nell’Alta Valle Isarco 

Vipiteno (o Sterzing, se preferite) è una piccola città altoatesina dell’Alta Valle Isarco situata a circa 950 m sul livello del mare; è attraversata dal fiume Isarco ed è dominata dal Monte Cavallo; si trova a circa 30 km da Bressanone, a circa 50 km dalla città austriaca di Innsbruck e a 70 km circa da Bolzano. 

È sicuramente uno dei borghi altoatesini più caratteristici, tant’è che da tempo è stata inserita nella prestigiosa lista de “I borghi più belli d’Italia”. La città è a buona ragione considerata uno dei gioielli dell’Alto Adige; spicca agli occhi del visitatore la sua caratteristica architettura medievale. Il centro storico della città non è particolarmente grande, ma è davvero affascinante, ricco di monumenti, di chiese antiche, ma anche di bar e negozi. 

Il simbolo della città è la Torre Civica, forse più conosciuta come Torre delle Dodici; essa divide Vipiteno in due parti, la città vecchia (Altstadt) e la città Nuova (Neustadt). Girare per il centro sarà un’esperienza davvero unica. 

Dove soggiornare a Vipiteno? 

Se ancora non avete scelto la vostra sistemazione alberghiera, allora potete smettere di cercare; vi suggeriamo infatti caldamente di prenotare il vostro soggiorno presso l’Hotel Stafler a Vipiteno, per l’esattezza in località Campo di Trens.  L’Hotel Stafler, un’elegante struttura alberghiera 4 stelle, è la scelta ideale per qualsiasi tipo di vacanziere: per il single che ama godersi le vacanze in santa pace, per le coppie in cerca di un hotel romantico, per le famiglie (grazie alla presenza di un parco avventura e dei tanti giochi a disposizione dei più piccoli), per coloro che sono alla ricerca di una vacanza wellness (che potranno rilassarsi in piscina, nella zona sauna o nell’area relax) ecc. 

E poi c’è l’offerta gastronomica, davvero di primordine, grazie alla presenza di Peter Girtler pluripremiato chef 2 stelle. 

Cosa vedere nei dintorni di Vipiteno? 3 suggerimenti

Oltre all’incantevole centro storico della città, nei dintorni di Vipiteno ci sono molte altre attrazioni; il primo suggerimento che ci sentiamo di darvi è quello di farvi circa mezz’ora di auto per recarvi nel comune di Varna, a circa 3 km dalla splendida Bressanone; è infatti qui si trova la bellissima Abbazia di Novacella (Kloster Neustift); è un’abbazia agostiniana risalente al XII secolo; è una delle più importanti abbazie d’Italia; dal 1956, in seguito a una decisione di papa Pio XII, è stata elevata alla dignità di basilica minore. 

Altro suggerimento interessante è quello di visitare il Forte di Fortezza (Festung Franzensfeste), che si trova lungo la Statale del Brennero a circa 22 km da Vipiteno. Si tratta di una fortificazione fatta erigere da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838; è un complesso costituito da labirinti, scale e cunicoli che si estende per ben 20 ettari. È un vero must per gli appassionati di architettura militare. 

Molto interessante risulterà anche una visita al mondo delle miniere di Ridanna Monteneve, a circa minuti di auto da Vipiteno; qui i visitatori scopriranno un mondo particolarmente affascinante attraverso delle visite guidate (ci sono programmi diversi che hanno durate variabili, dalle 2 alle 10 ore). Chi decide di partecipare verrà equipaggiato con idonei stivali, torcia e casco ed entrerà nei molti tunnel che costituiscono questo affascinante museo.

Daniele Reali
27 Luglio 2023 alle 8:30
  • Attualità
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.