• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Porticciolo di Campese, lettera aperta dell’assessore: «Dispiaciuto per i disagi»

0
Porticciolo di Campese, lettera aperta dell’assessore: «Dispiaciuto per i disagi»
  • copiato!

ISOLA DEL GIGLIO – “Mi consigliano di non intervenire pubblicamente sulla questione del ‘porticciolo di Campese’, in quanto indagato, come gli altri consiglieri comunali, ma, in qualità di campesaio e pronipote del fondatore della comunità di Campese (Giuseppe Pini), non posso non dare voce ai suoi sogni, al suo progetto di comunità a Campese, per la sua famiglia, parenti e compaesani, che temo potrebbero tormentarlo, in questo periodo”.

A dirlo l’assessore al turismo, Walter Rossi.

“Il mio bisnonno era soprannominato dai gigliesi ‘Tutto un pezzo’, da quanto era giusto nei suoi rapporti con gli altri, saggezza, buon senso e umiltà gli hanno permesso di essere nominato orgogliosamente dai gigliesi anche oggi, dopo oltre centosessanta anni dalla sua nascita. Mi diceva, mio nonno Antonio, che il Capitano De Albertis (Comandante della Regia Marina Militare e proprietario della Torre Medicea di Campese), grande amico di suo padre Giuseppe Pini, in un momento di riposo, seduti alla panca della meridiana, gli diceva, per incoraggiarlo a continuare a superare le immense difficoltà e credere nei suoi sogni: ‘Capitan Beppino, al Campese verrà così tanta gente che vi manderanno via di casa’. Sante parole. Da sempre, si ipotizza fin dal periodo etrusco, il Campese era un approdo di navi e l’area tra l’Isolella (l’isolotto sul quale i Medici costruirono la torre) e il Fosso della Botte, era l’ideale rifugio dalle forti mareggiate dei quadranti occidentali, verso i quali la baia è esposta e, quindi, da secoli i gigliesi e, soprattutto, i campesai, ci legavano le loro barchette e barche usate per l’esportazione dell’uva in continente, oltre che a Giglio Porto. I luoghi di ormeggio e rifugio delle barche, sull’ìsola, erano due e lo sono ancora, come risulta nel Masterplan Regionale n. 9 del 12/2/2020, della rete dei porti toscani.
Poi è arrivato il turismo, con esigenze importanti della nautica da diporto con i relativi ‘commercianti’ (esterni alla comunità campesaia), tanto da rendere difficile a noi ‘campesai doc’, nel periodo estivo, di trovare un buco per la propria barchetta. Qualcuno ha esagerato e sono intervenute le autorità, interdicendo anche ai residenti l’ormeggio in quello specchio d’acqua, da sempre usato pubblicamente, per il rifugio dei piccoli natanti”.

“Si infrange il sogno del nostro fondatore? Spero proprio di no e sono sicuro che l’amministrazione comunale, unica e vera rappresentante istituzionale delle storiche origini e culturali della sua comunità, risolverà anche questa situazione, forse con un po’ di affanno sui tempi burocratici necessari, ma alla fine sono sicuro che anche il mio bisnonno ‘Capitan Beppino’, riposerà più tranquillo ed orgoglioso dei valori trasmessi, quei valori per i quali i nostri avi hanno lottato e che hanno formato l’Italia: il buon senso, la dedizione e la saggezza popolare.
Come assessore comunale al turismo, voglio esprimere il mio dispiacere dei disagi che i provvedimenti, che anche oggi si sono verificati a Campese, hanno inevitabilmente causato ai miei compaesani e ai turisti che anche quest’anno sono venuti, e verranno, in vacanza da noi, malgrado la crisi generalizzata che si sta registrando in moltissime località turistiche nazionali e nel nostro comprensorio”.

Jule Busch
11 Luglio 2023 alle 18:11
  • Attualità
  • Porto
  • Isola del Giglio
  • Walter Rossi

Continua a leggere

Al via i lavori di escavo alla foce del porto: scatta il divieto di navigazione. Ecco quando
Castiglione della pescaia
(12:51) Al via i lavori di escavo alla foce del porto: scatta il divieto di navigazione. Ecco quando
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Da lunedì 19 maggio, condizioni meteo-marine permettendo, inizieranno i lavori di escavo alla foce del Porto…
Comitato Talamone: «Sentenza Tar su atti pubblici. Non è un duello tra privati come dice il sindaco»
Politica
(09:53) Comitato Talamone: «Sentenza Tar su atti pubblici. Non è un duello tra privati come dice il sindaco»
  • Porto di Talamone, Pd: «La sentenza del Tar evidenzia tutta l’incapacità della maggioranza»
  • Porto di Talamone, Casamenti: «La sentenza del Tar per il Comune non cambia nulla. Avanti con la gara»
  • Porto di Talamone: il Tar accoglie il ricorso e annulla gli atti del Comune
Porto di Talamone: il Tar accoglie il ricorso e annulla gli atti del Comune
Cronaca
(14:39) Porto di Talamone: il Tar accoglie il ricorso e annulla gli atti del Comune
  • Comitato Talamone: «Sentenza Tar su atti pubblici. Non è un duello tra privati come dice il sindaco»
  • Porto di Talamone, Pd: «La sentenza del Tar evidenzia tutta l’incapacità della maggioranza»
Per l’Argentario: «I concessionari degli ormeggi hanno fatto ricorso. Il Comune pagherà 48 mila euro di avvocato»
Porto ercole
(14:45) Per l’Argentario: «I concessionari degli ormeggi hanno fatto ricorso. Il Comune pagherà 48 mila euro di avvocato»
MONTE ARGENTARIO - «Negli ultimi mesi, la questione del porto di Porto Ercole ha sollevato una serie di interrogativi tra…
Porto di Talamone: la procedura va avanti. Teglia: «Tar riconosce implicitamente la validità del nostro operato»
Attualità
(16:14) Porto di Talamone: la procedura va avanti. Teglia: «Tar riconosce implicitamente la validità del nostro operato»
ORBETELLO - La procedura per la realizzazione del nuovo porto turistico di Talamone va avanti: il Tar non concede la…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Concordia: dalla Regione 65mila euro al Giglio per completare le opere previste dopo il naufragio
Isola del giglio
(14:14) Concordia: dalla Regione 65mila euro al Giglio per completare le opere previste dopo il naufragio
ISOLA DEL GIGLIO - Con uno stanziamento di 65mila euro la Regione Toscana sosterrà il Comune di Isola del Giglio…
11 Giugno 2025
  • Concordia
  • Regione Toscana
  • 44
Il circolo culturale gigliese rinnova le cariche: ecco la nuova presidente e i progetti per il futuro
Attualità
(08:27) Il circolo culturale gigliese rinnova le cariche: ecco la nuova presidente e i progetti per il futuro
ISOLA DEL GIGLIO - Il Circolo culturale gigliese ha tenuto la sua assemblea generale dei soci per il rinnovo delle…
3 Giugno 2025
  • 8
Cambia la raccolta rifiuti all’Isola del Giglio: cassonetti riposizionati e modifiche per l’estate
Raccolta differenziata
(10:17) Cambia la raccolta rifiuti all’Isola del Giglio: cassonetti riposizionati e modifiche per l’estate
Al via da giugno la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti 
28 Maggio 2025
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 15
Isola del Giglio, nuova vita per la palestra di Campese: investimento di 700mila euro
Pnrr
(13:33) Isola del Giglio, nuova vita per la palestra di Campese: investimento di 700mila euro
Dopo oltre 15 anni riparte il progetto del completamento della palestra del Campese
22 Maggio 2025
  • Lavori Pubblici
  • Palestra
  • pnrr
  • 200
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.