• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Progetto sulla pesca e il risparmio energetico con il Flag Costa d’Argento

0
Progetto sulla pesca e il risparmio energetico con il Flag Costa d’Argento
  • copiato!

MONTE ARGENTARIO – Il Flag Costa d’Argento presenta il progetto di ricerca applicata nel settore della pesca finalizzato al risparmio energetico denominato Ferst Fisheries Energy Reduction for Sustanability in Tuscany, che ha visto la sperimentazione di un prototipo per la produzione di idrogeno a bordo di due pescherecci.

Si tratta di una  sperimentazione innovativa guidata da Consulenza e Risorse (CeR) in qualità di Project  Leader, che punta alla riduzione delle emissioni dei gas di scarico e della CO2 nel settore  della pesca attraverso l’efficientamento energetico e la valorizzazione del pescato in termini  di sostenibilità. 

Il progetto finanziato grazie al FEAMP 2014/2020 Misura 1c del Flag Costa D’argento, è  stato avviato il 9 maggio 2023 e si concluderà il 30 giugno 2023, coinvolgendo diversi attori:  il Flag Costa d’Argento gruppo di azione a salvaguardia dell’ambiente costiero che attraverso il capofila Comune di Monte Argentario ha finanziato la sperimentazione, Consulenza e Risorse Project Leader, Acca Industries – Innovative Tech Start Up, RINA divisione Marine per la certificazione della metodologia utilizzata per analizzare  le modalità di guasto o di difetto del sistema, Archita Engineering per le valutazioni di emissione di certificati bianchi.

Una delle principali innovazioni di questo progetto è l’utilizzo del dispositivo, brevettato,  HYMOOV di Acca Industries, che verrà installato, come retrofit, su due pescherecci:  Giubileo e Città di Viareggio, per contribuire alla Carbon Neutrality.  

HYMOOV è in grado di produrre un mix di gas di idrogeno e ossigeno che favoriscono  l’efficientamento energetico dei motori, garantendo una serie di vantaggi ecologici ed  economici. Il dispositivo si inserisce in una fase transitoria in cui gli attuali motori vengono  trasformati in motori meno inquinanti e meno “energivori” grazie alla produzione di idrogeno  ad iniezione (HFI) On-Demand attraverso il processo di elettrolisi mentre il motore a  combustione è “in marcia”. 

Il progetto FERST rappresenta un importante passo avanti per l’industria della pesca,  dimostrando come l’innovazione tecnologica e il networking tra gli operatori possa  contribuire alla costruzione di un ambiente più sostenibile per tutti. CeR è orgogliosa di  essere alla guida di questo progetto e si augura che possa rappresentare un primo esempio  positivo per l’intero settore. Il progetto infatti ha potenzialità importanti in termini di risultati  commerciali, ambientali, sociali ed etici. 

In termini commerciali, il progetto ha la capacità di aumentare la competitività dei  pescherecci coinvolti nella sperimentazione, per un abbattimento dei costi energetici e la  vendita di un pescato sostenibile sempre più richiesto dai consumatori. 

In termini ambientali, il progetto ha come obiettivi principali la riduzione delle emissioni dei gas di scarico e della CO2, la riduzione dei consumi di combustibile fossile, l’efficienza energetica, il calcolo dell’impronta di carbonio per un miglioramento ambientale la notarizzazione in blockchain dei vari dati per dare certezza del dato, immutabilità  nel tempo e valore legale. 

Ciò potrà avere un impatto positivo sulla qualità dell’aria e sulla salute degli ecosistemi  marini, contribuendo alla conservazione della biodiversità. 

In termini sociali, il progetto può aiutare a migliorare la qualità della vita delle comunità locali,  in quanto promuove modelli di produzione e consumo che proteggono le risorse costiere. In termini etici, il progetto promuove una maggiore trasparenza e responsabilità nell’industria  della pesca, fornendo dati affidabili sulla sostenibilità e sull’impatto ambientale dell’industria  ittica nei luoghi d’ interesse. 

Consulenza e Risorse, oltre a essere Project Leader, realizzerà anche la Carbon Footprint  seguendo la specifica norma ISO 22948:2020 dal titolo “Carbon footprint for seafood – Product category rules (CFP – PCR) for finfish”, che si applica sia ai prodotti della pesca  che a quelli dell’acquacoltura e notarizzerà in blockchain attraverso la piattaforma concessa  in Licenza da Lutinx S.A., tutti i dati e le documentazioni prodotte durante le varie fasi del  progetto.

L’evento istituzionale del 12 luglio 2023 sarà l’occasione per presentare le evidenze e i  dettagli tecnici del progetto FERST, dimostrando come l’utilizzo di tecnologie innovative e il  networking tra gli stakeholder pubblici e privati possa contribuire alla creazione e allo  sviluppo di un ambiente competitivo e veramente sostenibile.  

CeR ringrazia «tutti gli attori coinvolti nel progetto per aver creduto nella professionalità della  società e per aver contribuito a realizzare un progetto, il primo in Italia, che ha il potenziale  di rivoluzionare l’attività della pesca e del suo indotto. Un particolare ringraziamento va al Comune di Monte Argentario che in qualità di Ente pubblico ha ben compreso come la collaborazione pubblico/privato su temi come quelli  della Sostenibilità ambientale in un settore così prevalente per il territorio, come la pesca,  rappresenti un volano per gli armatori e di tutta la supply chain del settore e al Flag Costa  d’Argento nelle figure del presidente Ermanno Quondam Vincenzo, della direttrice  tecnica Enrica Franchi e del tecnico animatore territoriale Lisa Cameron Smith, per aver profuso energie importanti come collegamento tra le tutte le parti coinvolte  in tutte le fasi».

L’evento divulgativo è fissato per le ore 10 di mercoledì 12 luglio presso la sala consiliare del Comune di Monte Argentario, vedrà la partecipazione degli attori coinvolti nel progetto.

Programma  

10.00 – 10.15 Saluti del sindaco Di Monte Argentario – Arturo Cerulli
10.15 -10.30 I progetti e la finalità del Flag Costa D’Argento – Ermanno Quondam Vincenzo
10.30 – 10.45 Introduzione del progetto FERST – Consulenza e Risorse Dott. Luigi Jovacchini
10.45 – 11.00 HYMOOV for FERST-  Andreas Hummer, CEO Acca Industries
11.00 – 11.15 Rina Divisione Marine – Ferst e la certificazione della metodologia
11.15 – 11.30 Conclusioni- Consulenza e Risorse Dott. Luigi Jovacchini
11.30 – 12.00 Chiusura dei lavori

Barbara Farnetani
7 Luglio 2023 alle 12:59
  • Argentario
  • Attualità
  • Energia
  • Pesca
  • Porto Santo Stefano
  • Monte Argentario

Continua a leggere

Impianto fotovoltaico al Madonnino: il Comune cerca investitori
Roccastrada
(10:49) Impianto fotovoltaico al Madonnino: il Comune cerca investitori
ROCCASTRADA - La giunta comunale ha recentemente approvato un atto di indirizzo che prevede la pubblicazione di un avviso esplorativo…
Energia, Pd: «Sì alle rinnovabili, ma senza sacrificare il paesaggio della Maremma»
Politica
(14:31) Energia, Pd: «Sì alle rinnovabili, ma senza sacrificare il paesaggio della Maremma»
  • Energie rinnovabili, Pd: «Il Tar contesta il documento del Governo. Si coinvolgano i Comuni»
Sinergia “verde” tra Scansano e Adf: «L’obiettivo è produrre energia grazie alla pressione dell’acqua»
Attualità
(09:11) Sinergia “verde” tra Scansano e Adf: «L’obiettivo è produrre energia grazie alla pressione dell’acqua»
La sindaca Ginesi: «È questa la transizione energetica che ci piace»
Rinnovabili, la battaglia di Manciano ai grandi impianti arriva su Rai 3 con “Gocce di petrolio”
Tv
(13:27) Rinnovabili, la battaglia di Manciano ai grandi impianti arriva su Rai 3 con “Gocce di petrolio”
Morini: «Grazie alla trasmissione per aver dato spazio alle problematiche del nostro Comune»
A Cinigiano si pensa alla Comunità energetica rinnovabile: «Confronto per sondare il terreno»
Cinigiano
(08:16) A Cinigiano si pensa alla Comunità energetica rinnovabile: «Confronto per sondare il terreno»
«Un modello collaborativo di produzione e consumo dell'energia»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Opposizione: «Situazione rifiuti preoccupante all’Argentario, tra degrado e Tari alta»
Politica
(08:31) Opposizione: «Situazione rifiuti preoccupante all’Argentario, tra degrado e Tari alta»
Critiche dal gruppo Svolta per l'Argentario per la gestione dei rifiuti
18 Luglio 2025
  • Cassonetti
  • opposizione
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • 28
Estate senza cantieri all’Argentario, ecco l’ordinanza: «Tutela del riposo di residenti e turisti»
Monte argentario
(13:32) Estate senza cantieri all’Argentario, ecco l’ordinanza: «Tutela del riposo di residenti e turisti»
MONTE ARGENTARIO - Il Comune informa che dal 18 luglio e fino al 31 agosto 2025 vige il divieto di…
17 Luglio 2025
  • 106
Disinfestazione contro le zanzare: «Chiudere porte e finestre durante l’intervento»
Monte argentario
(13:10) Disinfestazione contro le zanzare: «Chiudere porte e finestre durante l’intervento»
MONTE ARGENTARIO - Intervento di disinfestazione contro le zanzare nel comune di Monte Argentario, lunedì 21 e martedì 22 luglio.…
17 Luglio 2025
  • Disinfestazione
  • Zanzare
  • 840
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di luglio secondo Tripadvisor. Due new entry
Enogastronomia
(10:24) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di luglio secondo Tripadvisor. Due new entry
17 Luglio 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 245
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.