• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Consorzio di bonifica: in Maremma interventi da oltre 12 milioni di euro per ambiente e sicurezza

0
Consorzio di bonifica: in Maremma interventi da oltre 12 milioni di euro per ambiente e sicurezza
  • copiato!

GROSSETO – Quattro interventi già aggiudicati, quattro a gara nel mese di giugno e due a luglio. Sono settimane importanti per il Consorzio di Bonifica 6 Toscana, con l’attesa svolta per dieci opere idrauliche per oltre 22,5 milioni di investimento. Questi lavori, finanziati da Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero delle Politiche Agricole e Regione Toscana, fanno parte dell’imponente piano da 44 milioni di contrasto ai cambiamenti climatici, tra mitigazione del rischio idraulico e supporto all’agricoltura, messo in atto da Cb6.

Già aggiudicate due gare di sola progettazione in provincia di Siena: il sistema di sbarramenti mobili per uso irriguo ed opere accessorie nel fosso Serpenna a Palazzo a Merse (Sovicille) da 48.740 euro e il nuovo impianto di irrigazione collettiva con sbarramenti mobili sul torrente Arbia a Pianella (comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti) da 111mila euro. Gran parte degli investimenti sono però in Maremma: sono stati aggiudicati in via definitiva i lavori da 3,155 milioni di euro per il miglioramento dell’impianto irriguo consortile a Grosseto e la realizzazione di un invaso ad uso irriguo all’interno del canale diversivo abbandonato a Cernaia, sempre a Grosseto, per 9,7 milioni; a breve è atteso l’inizio dei lavori.

Molte le gare in arrivo. A giugno quella per gli sbarramenti mobili ad uso irriguo nel canale essiccatore principale dell’Alberese (2,24 milioni); per la cassa di espansione alla confluenza del fiume Bruna e del torrente Fossa (6,5 milioni); per la manutenzione straordinaria sul fiume Albegna, ponte della Marsiliana, nei Comuni di Magliano in Toscana e Manciano (270mila euro); in provincia di Siena per la realizzazione di difese spondali e riprofilature su borro delle Ripi e sul borro Madonna a Colle, a Rapolano Terme (360mila euro). A luglio andranno a gara l’intervento di sistemazione delle sponde del fiume Fiora in località Scarceta, nel comune di Manciano (60mila euro); la realizzazione di una scogliera alla periferia di Siena a protezione delle sponde erose alla confluenza tra il torrente Riluogo e il fosso di Ribucciano (150mila euro).

«Tutti questi interventi – afferma Roberto Tasselli, dirigente area progettazione di Cb6 – sono frutto di anni di intenso lavoro che finalmente sta dando i suoi frutti. Nei prossimi anni, grazie a questi e ad altri lavori, oltre a quelli già portati a termine, riusciremo a rendere il nostro territorio più sicuro».

«Sapevamo che il 2023 – aggiunge Fabio Bellacchi, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – sarebbe stato l’anno in cui raccogliere i frutti del grande impegno portato avanti dai nostri tecnici. L’intubamento del canale primario del fiume Ombrone alla Steccaia è stato solo il primo di una lunga serie di interventi che aiuteranno la Maremma nella complessa sfida ai cambiamenti climatici, da affiancare alla costante cura e manutenzione del nostro reticolo».

In foto l’idrovora del Beccarello, cassa di espansione del fiume Bruna sotto Braccagni

Nico Di Manno
17 Giugno 2023 alle 10:43
  • Attualità
  • Grosseto
  • Ambiente
  • Consorzio Bonifica
  • Lavori
  • Fabio Bellacchi

Continua a leggere

Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
Follonica
(10:01) Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
  • Alberi abbattuti, Buoncristiani: «Intervento necessario. Dalla sinistra polemica pretestuosa»
  • Abbattuti 83 alberi: «È questa l’idea green della città di Buoncristiani?»
  • Scoppia il caso della strada di Valli: «18mila euro per un intervento richiesto da un consigliere di maggioranza»
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
Cattivi odori in città: installate le centraline per capire da dove vengono
Follonica
(14:38) Cattivi odori in città: installate le centraline per capire da dove vengono
Ecco dove sono posizionate. Il sistema sarà attivo già nelle prossime ore
Il Parco delle Colline Metallifere non rientra nella legge sulle aree protette: «Da sempre una limitazione pesante»
Ambiente
(11:00) Il Parco delle Colline Metallifere non rientra nella legge sulle aree protette: «Da sempre una limitazione pesante»
Incontro tra il Consiglio direttivo del Parco e i sindaci del territorio: insieme continueranno a chiedere un incontro con il…
A pesca di rifiuti: giornata di pulizia spiagge e fondali con sub e volontari. LE FOTO
Ambiente
(11:32) A pesca di rifiuti: giornata di pulizia spiagge e fondali con sub e volontari. LE FOTO fotogallery
Quasi 200 i bambini delle scuole del territorio che hanno preso parte alla raccolta dei rifiuti lungo il litorale
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.