• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Premio europeo “Citizen science”: Andrea Sforzi l’unico italiano in giuria

Il direttore del Museo di storia naturale ha fatto parte del jury della prima edizione dell'iniziativa promossa dalla Commissione europea: valutati circa 200 progetti

0
Premio europeo “Citizen science”: Andrea Sforzi l’unico italiano in giuria
  • copiato!

GROSSETO – Duecento progetti di Citizen science da tutta Europa, in lizza per aggiudicarsi la prima edizione dell’European Union Prize for Citizen science, promosso dalla Commissione Europea. A valutare i progetti una giuria composta da cinque esperti. Tra loro, un italiano: Andrea Sforzi, neopresidente dell’associazione italiana Citizen Science e direttore del Museo di storia naturale della Maremma, da tempo un’autorità riconosciuta a livello internazionale in materia di scienza partecipata dai cittadini.

Il riserbo sulla composizione del jury – come da espressa volontà della Commissione Europea – è caduto il giorno dell’annuncio dei vincitori, lunedì 22 maggio, e ora tutto è finalmente ufficiale con il lancio dei risultati. Il direttore della struttura museale di Fondazione Grosseto Cultura è stato uno dei protagonisti dell’iniziativa.

«Per la prima volta in assoluto – dichiara Andrea Sforzi – la Commissione Europea ha deciso di istituire un premio per la Citizen science, stanziando i fondi necessari, con la precisa volontà di promuovere progetti che favoriscano lo sviluppo di una società pluralista, inclusiva e sostenibile, all’insegna dei principi che ispirano la scienza partecipata dai cittadini. Per valutare e selezionare i progetti partecipanti, la Commissione ha individuato un jury di cinque membri, di cui ho avuto l’onore e il privilegio di far parte, e affidato l’organizzazione del concorso a Ars Electronica Center». Sono arrivati circa 200 progetti da tutta Europa, anche con applicazioni in altri continenti. «Inizialmente ogni membro del Jury ha analizzato i progetti secondo un preciso protocollo di valutazione, poi ci siamo riuniti a Linz, in Austria, sede di Ars Electronica, per tre giorni di discussione collegiale finalizzata alla identificazione dei progetti vincitori e di quelli che meritavano una “honorary mention”».

Ecco i risultati. Il progetto vincitore (“Isala: Citizen-science map of the vaginal microbiome”, nato in Belgio) si aggiudica un finanziamento di 60mila euro per studiare il microbioma della vagina, coinvolgendo vari gruppi di donne in comunità di tutto il mondo e una rete di laboratori. Due i progetti speciali premiati (con un finanziamento di 20mila euro ciascuno): “Urban Belonging Project”, nato in Danimarca, a Copenaghen, che coinvolge individui di comunità diverse per esaminare e valorizzare informazioni in ambito sociale, e “The Restart Project: the right to repair and reuse your electronics”, un progetto curato da un italiano che vive a Londra e che si basa sul principio di riparare gli oggetti – in questo caso di elettronica, fino agli elettrodomestici – creando una comunità digitale in cui gli utenti possono raccogliere e condividere dati in una piattaforma open source per scambiarsi informazioni e statistiche su oggetti, parti di ricambio e procedure di riparazione. Oltre ai 3 vincitori, il premio segnala anche 27 menzioni d’onore ad altrettanti progetti in vari ambiti, dal sociale alle scienze umane, dalla biodiversità alla salute, fino ai cambiamenti climatici (tutte le info su https://ars.electronica.art/citizenscience/en/).

«Oltre alla naturale gratificazione di aver partecipato come scienziato ad un progetto di questa portata – conclude Andrea Sforzi – questa iniziativa ha confermato come la disciplina della Citizen science stia conquistando sul campo una sempre maggiore autorevolezza e considerazione anche da parte delle istituzioni in ambito internazionale. È un presupposto prezioso per proseguire il lavoro di crescita comune all’interfaccia tra scienza e società».

Jule Busch
22 Maggio 2023 alle 16:20
  • Cultura
  • Grosseto
  • Museo Storia Naturale
  • Grosseto
  • Andrea Sforzi

Continua a leggere

Andrea Sforzi protagonista al convegno nazionale sulla “Citizen Science” a Bologna
Musei
(14:09) Andrea Sforzi protagonista al convegno nazionale sulla “Citizen Science” a Bologna
Questa settimana un importante impegno per il direttore del Museo di storia naturale con l’associazione italiana Citizen Science di cui…
I musei di Fondazione Grosseto Cultura entrano nel circuito della Carta del docente
Cultura
(09:14) I musei di Fondazione Grosseto Cultura entrano nel circuito della Carta del docente
Da adesso per gli insegnanti è possibile accedere con la card al Polo Le Clarisse e al Museo di storia…
Svolta tecnologica al Museo di storia naturale: arriva Gaia, l’assistente virtuale
Cultura
(13:39) Svolta tecnologica al Museo di storia naturale: arriva Gaia, l’assistente virtuale
Informazioni, prenotazioni e accessi più efficienti grazie alla tecnologia interattiva
“Giovanni Lanzini plays Vivaldi”: ecco il video che promuove i luoghi di cultura di Grosseto
Cultura
(11:40) “Giovanni Lanzini plays Vivaldi”: ecco il video che promuove i luoghi di cultura di Grosseto
GROSSETO - L'associazione Amici del Quartetto ha realizzato un video per promuovere i musei cittadini e il Teatro degli Industri,…
Dal mare ai butteri: le meraviglie di Grosseto nel libro di Carlo Sestini e Riccardo De Luca
Cultura
(14:38) Dal mare ai butteri: le meraviglie di Grosseto nel libro di Carlo Sestini e Riccardo De Luca
GROSSETO - Mare da bandiera blu, terre selvagge, arte e storia: questi i temi del libro "Grosseto. Le 100 Meraviglie…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
La Track&field Master Grosseto si supera ancora: sesto scudetto di specialità
Atletica
(13:59) La Track&field Master Grosseto si supera ancora: sesto scudetto di specialità
GROSSETO - Un altro bellissimo tassello nella storia della Track&field master Grosseto, che conquista il sesto scudetto di specialità della…
23 Giugno 2025
  • Atletica Leggera
  • Campionati di Società
  • Marcia
  • Master
  • Track and Field
  • 21
Vasca nativa in ospedale, Vivarelli Colonna: «Una scelta in più per le mamme della zona»
Grosseto
(13:30) Vasca nativa in ospedale, Vivarelli Colonna: «Una scelta in più per le mamme della zona»
Il sindaco ha fatto visita al punto nascita di Grosseto, dove è stata recentemente riattivata la vasca per il parto
23 Giugno 2025
  • Nascita
  • Ospedale
  • Salute
  • 249
Pattinatori Maremmani, Baricci finalmente d’oro agli Italiani su pista
Sport rotellistici
(13:24) Pattinatori Maremmani, Baricci finalmente d’oro agli Italiani su pista
MARINA DI GROSSETO - Grande soddisfazione per i Pattinatori Maremmani ai Campionati Italiani su pista a San Miniato, dove hanno…
23 Giugno 2025
  • Asd Pattinatori Maremmani
  • Campionati Italiani
  • Esordienti
  • Giochi Nazionali
  • Pattinaggio di Velocità
  • Ragazzi
  • 16
ULTIM’ORA – Incendio vicino al distributore: le fiamme spinte dal vento
Cronaca
(11:18) ULTIM’ORA – Incendio vicino al distributore: le fiamme spinte dal vento fotogallery
GROSSETO - Aggiornamento ore 13.55: «Grazie all’intervento congiunto delle squadre a terra dei Vigili del fuoco, dei volontari della Regione e…
23 Giugno 2025
  • Incendio
  • Vigili del Fuoco
  • 3909
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.