• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Pedopornografia, aumentano i casi: 101 denunce e 15 arresti in Toscana nel 2022

0
Pedopornografia, aumentano i casi: 101 denunce e 15 arresti in Toscana nel 2022
  • copiato!

GROSSETO –  Il centro operativo della Polizia Postale per la Toscana, nel corso del 2022, ha denunciato 101 persone per reati connessi allo sfruttamento sessuale dei minori online, ha effettuato 15 arresti e 90 perquisizioni su tutto il territorio regionale, registrando, rispetto agli anni precedenti un sostanziale aumento dei casi inerenti alla pedopornografia e all’adescamento online, relativamente a tutti gli indici rilevati (arresti, attività di perquisizione e persone denunciate).

Sono questi i dati condivisi in occasione della Giornata nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia, dalla Polizia Postale impegnata alla tutela dei minori da ogni forma di rischio in ambito cibernetico.

La lotta costante all’abuso sessuale commesso attraverso la rete in danno di minori ha portato, complessivamente, ad un aumento del numero dei soggetti adulti arrestati per reati di pedopornografia, adescamento online e abuso sessuale. Si tratta di soggetti di elevata pericolosità, tendenzialmente recidivi, spesso colti nella flagranza del reato di detenzione di ingente quantità di materiale pedopornografico.

Sono in genere uomini, di età inferiore ai 50 anni, che cercano di sfruttare le caratteristiche tecniche dei diversi servizi di rete e di messaggistica istantanea, nel tentativo di assicurarsi anonimato e impunità. L’adescamento si riconferma come un fenomeno preoccupante, che investe fasce di età sempre più precoci, sovente proprio negli ambienti virtuali che i ragazzi tendono a considerare più sicuri, come le chat con i compagni di scuola, i social e le piattaforme di gaming.

I minori sono le vittime più fragili di comportamenti illeciti e distorti, posti in essere da singoli o da reti organizzate, che approfittano della loro istintiva fiducia nel prossimo per carpire dati personali, confidenze, immagini private, per poi ricattarli in vario modo, causando anche conseguenze terribili.

«Per questo – sottolinea la Polizia Postale – siamo costantemente impegnati nella loro protezione, al fine di proteggerli dalle attenzioni deviate di adulti, che si concentrano proprio dove la presenza di minori è maggiore. I genitori sono il primo baluardo di sicurezza per bambini e ragazzi ed hanno, nell’ascolto e nel dialogo, gli strumenti più potenti per rendere la tutela dei bambini una realtà e la loro sicurezza un fatto. Anche la scuola svolge un ruolo fondamentale ed a vantaggio dei giovani sono dedicate le costanti iniziative di formazione che il Centro operativo della Polizia Postale per la “Toscana” e le Sezioni dipendenti, presenti in ogni capoluogo di provincia, realizzano ogni giorno».

«Il Dossier “Dentro i numeri: la lotta alla pedofilia online” contiene non solo numeri in grado di raccontare di un rischio concreto ed attuale, ma descrive l’articolato sistema di tutela realizzato dalla Polizia Postale, fatto di sinergie interistituzionali e di attività multidisciplinari, nelle quali la commistione dei saperi e degli impegni miri a costruire soluzioni possibili ed efficaci.
La rete è oggi il luogo del progresso e dello sviluppo delle società, ma è diventata anche strumento di amplificazione della minaccia per l’infanzia e l’adolescenza: la protezione dei bambini e dei ragazzi da ogni forma di abuso sessuale è possibile, può diventare realtà se si rompe il silenzio, se si creano alleanze, se si condivide la responsabilità di proteggerli anche online, sempre, se si agisce in modo costante sulla conoscenza e sulla prevenzione».

«Si assiste ad un considerevole aumento del numero di minori coinvolti, quali autori di reato, nei reati attinenti alla pedopornografia, con particolare riguardo alla detenzione e alla cessione di materiale pedopornografico. Proprio per questo, il nostro Centro operativo cura innumerevoli iniziative destinate ai ragazzi, con l’obiettivo di costruire insieme una vera e proprio cultura dell’uso consapevole e responsabile della rete, informando i più giovani sui rischi per la loro sicurezza personale, sull’importanza del rispetto dell’altro, ma anche sulle conseguenze delle proprie azioni».

«In particolare, tra le numerose attività di polizia giudiziaria, nello scorso mese di dicembre è stata eseguita un’operazione di particolare rilievo, denominata “Dictum”, scaturita da una segnalazione pervenuta nell’ambito dell’attività di cooperazione internazionale che, complessivamente, ha consentito di denunciare all’autorità giudiziaria 31 persone, tutte residenti in Toscana, che all’interno di un noto servizio estero di cloud storage si procuravano e condividevano immagini e video realizzati utilizzando minori degli anni diciotto. Cinque di questi indagati sono stati arrestati in flagranza di reato, durante l’esecuzione delle attività di perquisizione disposte a loro carico dalla Procura della Repubblica di Firenze, perché trovati in possesso di un’ingente quantità di materiale pedopornografico».

Dall’inizio del 2023, infine, il Centro operativo della Polizia Postale per la Toscana ha denunciato 21 persone, effettuato 3 arresti e 8 perquisizioni in ambito regionale, per reati connessi allo sfruttamento in rete di minori.

Jule Busch
5 Maggio 2023 alle 11:47
  • Cronaca
  • Grosseto
  • Top News
  • Pedopornografia
  • Polizia Postale
  • Grosseto

Continua a leggere

Domenica è la giornata contro la pedofilia: i numeri, i siti in black list e le denunce
Attualità
(09:42) Domenica è la giornata contro la pedofilia: i numeri, i siti in black list e le denunce
GROSSETO - In occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia che ricorre il 5 maggio, la Polizia…
Pedopornografia: nei primi mesi dell’anno già dieci arresti in Toscana. Fenomeno in crescita del 40%
Cronaca
(07:38) Pedopornografia: nei primi mesi dell’anno già dieci arresti in Toscana. Fenomeno in crescita del 40%
Ascolta "IlGiunco.net Podcast - Le news di oggi 5 maggio 2022" su Spreaker. GROSSETO - “La pedofilia è una minaccia…
Pedopornografia: si scambiavano video di violenza su neonati. Una denuncia anche a Grosseto
Cronaca
(17:29) Pedopornografia: si scambiavano video di violenza su neonati. Una denuncia anche a Grosseto
GROSSETO – C'è anche un grossetano coinvolto nell'operazione Luna park, che ha portato all'arresto di 17 persone in tutta Italia.…
Pedopornografia, grossetano in carcere per abusi su due bambine. Una è la figlia
Cronaca
(16:09) Pedopornografia, grossetano in carcere per abusi su due bambine. Una è la figlia
GROSSETO - Un 40enne di Grosseto è finito in carcere assieme a due donne, la sua partner, di Terni, e…
Pedopornografia: arrestato un uomo di 40 anni. Aveva migliaia di video di minori
Cronaca
(16:05) Pedopornografia: arrestato un uomo di 40 anni. Aveva migliaia di video di minori
GROSSETO – Migliaia e migliaia di file video con protagonisti ragazzini minorenni. Un grossetano di 40 anni è finito in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Nuovo delegato per la Figc grossetana: è un ex dirigente dell’Invictasauro
Calcio
(17:23) Nuovo delegato per la Figc grossetana: è un ex dirigente dell’Invictasauro
GROSSETO - Con la prossima stagione sportiva alle porte, la Delegazione Provinciale di Grosseto accoglie il nuovo delegato, Antonio Papa.…
4 Luglio 2025
  • Calcio
  • Figc
  • Invictasauro
  • 42
Colpi di calore, malori, coliche: superlavoro per il pronto soccorso di Grosseto. Tra 200 e 280 accessi al giorno
Attualità
(17:00) Colpi di calore, malori, coliche: superlavoro per il pronto soccorso di Grosseto. Tra 200 e 280 accessi al giorno
GROSSETO – 200 accessi in un giorno con picchi che arrivano a 280 nelle giornate più critiche. Il grande caldo…
4 Luglio 2025
  • Asl
  • Pronto Soccorso
  • 890
La Maremma entra in biblioteca: alla Chelliana i pannelli sui luoghi legati ai grandi autori
Grosseto
(14:28) La Maremma entra in biblioteca: alla Chelliana i pannelli sui luoghi legati ai grandi autori
In mostra per tutta l'estate i pannelli del "Giardino letterario della Maremma e dell'Amiata"
4 Luglio 2025
  • Biblioteca
  • biblioteca chelliana
  • Parco Colline Metallifere
  • 1
Scoppia un secondo incendio: fumo alto vicino Braccagni
Cronaca
(14:02) Scoppia un secondo incendio: fumo alto vicino Braccagni fotogallery
BRACCAGNI - Fiamme alte e fumo ancora più alto subito fuori dal centro abitato di Grosseto dove è in corso…
4 Luglio 2025
  • Braccagni
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 2060
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.