• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Venator, Ulmi: «Il rimpallo delle responsabilità tra Regione e Ministero rischia di fare solo male»

0
Venator, Ulmi: «Il rimpallo delle responsabilità tra Regione e Ministero rischia di fare solo male»
  • copiato!

SCARLINO – “Dalla vicenda Venator chi rischia di non rialzarsi sono l’economia del territorio e, soprattutto, le centinaia di famiglie che lavorano in azienda direttamente o attraverso altre società. In questo momento a rimpallarsi le responsabilità sul fronte politico su chi chiama in causa la Regione e chi il Governo dà la stessa sensazione dell’orchestrina del Titanic che continua a suonare senza rendersi conto che la barca sta affondando”.

Così il consigliere regionale della Lega Andrea Ulmi commenta la situazione che si sta vivendo con la Venator.

“È indubbio che se si era arrivati ad un accordo che vedeva la realizzazione di uno stoccaggio temporaneo e che questo avrebbe evitato ai lavoratori lo stop della produzione e la cassa integrazione a zero ore – afferma Ulmi – l’azienda non può cambiare opinione all’ultimo e pretendere, soprattutto dal Comune di Scarlino oltre quello che può essere concesso. In Consiglio regionale mi sono speso personalmente e come Lega, in più di un’occasione con atti, ma anche con colloqui con il presidente Giani e con il presidente del consiglio regionale Mazzeo, sensibilizzandoli ad una vicenda che non coinvolge solo il polo chimico di Scarlino con indubbi riflessi economici negativi sul bilancio della vicina Solmine, ma che si estende anche alle cave di Carrara dove, uno stop della produzione Venator, creerebbe più di un problema per lo stoccaggio della marmettola”.

Ulmi ritiene che la vicenda della multinazionale porti ad una riflessione più ampia. “Se la Venator è ancora qua – afferma il consigliere della Lega – è grazie all’elevata qualità del prodotto di Scarlino, ma la situazione è quella tipica italiana dove esiste un eccesso di burocrazia, con conferenze su conferenze che vedono decine di attori protagonisti ed ognuno dei quali, di fatto, ha un potere di veto. La stessa natura del gesso rosso è cambiata più volte, visto che si è parlato di inerte, di un ottimo ammendante per l’agricoltura, fino a considerarlo rifiuto. Senza dimenticare che chiunque alzi la voce o presenti un esposto rischia di bloccare un sito strategico per l’economia locale. Credo che, a parte il giusto richiamo all’azienda e alla Regione a fare la loro parte , ci sia la consapevolezza che, comunque vada, la Venator resterà la Venator con le sue produzioni in giro per il mondo, gli assessori Marras e Monni continueranno a fare gli assessori, il Ministero sarà sempre il Ministero, ma a rimetterci sarà una fetta importante e decisiva dell’economia locale e le decine di famiglie, in particolare di Follonica, Scarlino, Gavorrano e Massa Marittima, che vivono grazie al loro lavoro all’interno del polo chimico”.

Jule Busch
2 Maggio 2023 alle 11:53
  • Attualità
  • Scarlino
  • Gessi Rossi
  • Regione Toscana
  • Venator
  • Andrea Ulmi

Continua a leggere

Cava della Vallina, nasce il comitato: «No ai gessi rossi, sì al dialogo con Venator»
Ambiente
(07:13) Cava della Vallina, nasce il comitato: «No ai gessi rossi, sì al dialogo con Venator»
Cittadini e aziende del territori si mobilitano per tutelare la cava della Vallina: «Azione propositiva e spirito di cooperazione»
Venator, ok della Regione per la discarica nell’ex area bacini fanghi. Giani: «Tutelati ambiente e sviluppo»
Gessi rossi
(14:37) Venator, ok della Regione per la discarica nell’ex area bacini fanghi. Giani: «Tutelati ambiente e sviluppo»
FIRENZE - Pronuncia positiva da parte della Giunta regionale toscana per la compatibilità ambientale della nuova discarica dell’azienda Venator Italy nel…
Venator, Monni e Marras: «Passo atteso. Ora l’azienda consolidi l’impegno a Scarlino»
Dalla regione
(15:37) Venator, Monni e Marras: «Passo atteso. Ora l’azienda consolidi l’impegno a Scarlino»
SCARLINO - “Avevamo promesso alle lavoratrici e ai lavoratori serietà, trasparenza, impegno e collaborazione e, come Regione Toscana, in questi…
Gessi rossi, via libera all’autorizzazione ambientale. Sindacati: «Venator riavvii la produzione»
Venator
(14:20) Gessi rossi, via libera all’autorizzazione ambientale. Sindacati: «Venator riavvii la produzione»
SCARLINO - «Come auspicavamo la conferenza dei servizi ha dato il via libera all’autorizzazione integrata ambientale per la discarica definitiva…
Venator, Ugl: «Verso la autorizzazione ambientale, ma quali sono i reali piani dell’azienda?»
Sindacati
(11:06) Venator, Ugl: «Verso la autorizzazione ambientale, ma quali sono i reali piani dell’azienda?»
Bocci: «La risoluzione dei problemi sarà indiscutibilmente legata oltre che all’autorizzazione, alle volontà della proprietà della multinazionale»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.