• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Rocca di Montemassi “vola” al Vinitaly con le nuove etichette ispirate alla Maremma fotogallery

0
Rocca di Montemassi “vola” al Vinitaly con le nuove etichette ispirate alla Maremma
  • copiato!

MONTEMASSI – Domina il cuore della Maremma Toscana, la parte più pura e incontaminata, il cui suolo porta ancora le impronte dei butteri e dei minatori che hanno attraversato quegli sterminati spazi. Là dove l’orizzonte appare così lontano dagli occhi, così vicino alle emozioni. Si riconosce dai cancelli aperti e pronti come guardiani a far entrare i visitatori nel parco con vista lago della tenuta, alla scoperta del museo, dei vigneti e del territorio, in un racconto dove sapore e olfatto sono i primi sensi chiamati all’appello.

Se potessimo descrivere Rocca di Montemassi con un’immagine, sarebbe quella di una grande famiglia di una volta, ma con la capacità di accogliere i visitatori con la professionalità di chi conosce il mestiere. La proprietà di 430 ettari complessivi, una superficie vitata di 150 ettari che si estendono nelle pianure di Pian del Bichi – nel comune di Roccastrada – Rocca di Montemassi è una Wine farm a tutti gli effetti, che coniuga l’essenza di un’azienda produttrice di vino con l’intera filiera agricola maremmana. E, proprio come una Wine farm, provvede a tutto per l’autosussistenza: dalle coltivazioni di cereali per la pasta, agli oliveti per produrre olio di oliva; e poi l’allevamento di vacche maremmane con cui si produce la carne servita nella tenuta, che consente di pernottare nelle camere dell’agriturismo. E poi ci sono loro, i vini, indubbio cavallo di battaglia dell’azienda.

Come molte realtà locali, Rocca di Montemassi prenderà parte alla 55esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale che dal 2 al 5 aprile porta le eccellenze del vino nazionale e mondiale negli spazi espositivi di Veronafiere.

«Noi partecipiamo all’interno degli stand del gruppo Zonin – spiega il direttore della tenuta, Alessandro Gallo –, ma i vini di Rocca di Montemassi saranno anche nello stand del Consorzio i Vini di Maremma, che ha uno spazio ampio nel padiglione della Toscana. Quella è una possibilità molto interessante per gustare i vini maremmani delle aziende socie della doc Maremma. Presenteremo le nuove annate 2022 di Calasole e Syrosa e l’annata 2021 de Le Focaie. Insieme a queste, presentiamo anche il 2019 del Rocca di Montemassi, che è il vino rosso e con taglio internazionale di punta della tenuta».

Composto al 100% da uve Vermentino e affinato in acciaio, il Calasole è divenuto iconico soprattutto come vino bianco degli aperitivi estivi. Tutt’altro prodotto il Syrosa, che prende il nome dalle uve Syrah unite a una percentuale di Sangiovese; un rosato dal colore tenue e dal tannino delicato che viene ottenuto tramite processo di pressatura soffice. Le Focaie è il rosso della casa, prevalentemente composto da Sangiovese, ma con una piccola percentuale di vitigni internazionali e caratterizzato da note speziate. Il nome si ispira alle “pietre focaie” diffuse nel territorio maremmano. Infine, il Maremma Toscana DOC Rocca di Montemassi che interpreta appieno il terroir della zona: un vino di carattere, dotato di grande finezza ed equilibrio, un blend di Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Syrah.

Nuove le annate, dunque, ma anche il look: le etichette del trio Calasole, Syrosa e Focaie si presentano infatti con sembianze inedite, facendosi portavoce di un racconto per immagini del territorio, la cui icona è la vacca maremmana.

«L’abbiamo scelta in quanto simbolo della Maremma – spiega Gallo -, ma anche in virtù del fatto che la alleviamo. Il disegno raffigura una vacca che entra nel quadro, a rappresentare la modernità. Un’etichetta con cui Rocca di Montemassi decide di andare sul territorio, rispetto alla precedente più neutrale, seppur esteticamente bella. Sintetizza il concetto di un vino giovane, fresco, che non vuole rimanere antico ma che rispetta la tradizione della terra maremmana».

guarda tutte le foto
5
Rocca di Montemassi protagonista al Vinitaly

Conto alla rovescia, quindi, per l’inizio della grande fiera del vino, ancora oggi una vetrina per i produttori del mondo.

«Come tanti altri – commenta Gallo -, quello del vino è un settore che evolve e che cambia rapidamente, quindi capirlo è un po’ gestirlo. Vinitaly è la fiera del settore del vino forse tra le più famose del mondo, una fiera storica. E credo che per questo abbia anche quella responsabilità di evidenziare e mettere alla luce le nuove tendenze, vedere dove va il mondo del vino, verso quale direzione e se ci saranno anche novità del nostro settore».

«Rispetto ad anni fa – conclude – c’è un pubblico più selezionato dal costo del biglietto, anche se rimane pur sempre un evento aperto a tanti e non solo agli operatori del settore. Ci si aspetta sempre molto da Vinitaly non tanto dal punto di vista delle nuove opportunità di vendita e di trade marketing perché oggi ci sono anche tante altre possibilità di incontri per fare business. Ma Vinitaly rimane la vetrina italiana del mondo del vino, un’occasione ghiotta da non perdere».

guarda tutte le foto
5
Le nuove etichette di Rocca di Montemassi
Francesca Sabatini
24 Marzo 2023 alle 12:30
  • Attualità
  • Roccastrada
  • Top News
  • La Maremma nel bicchiere
  • Rocca di Montemassi
  • Vinitaly
  • Vinitaly 2023
  • Vino
  • Roccastrada
  • Alessandro Gallo

Continua a leggere

Alla scoperta del mondo del vino: una mappa ne svela tutti i segreti
Attualità
(10:03) Alla scoperta del mondo del vino: una mappa ne svela tutti i segreti fotogallery
GAVORRANO – Accade spesso, quando vogliamo dedicare un viaggio alla scoperta dei vini di un territorio, di sentirsi inizialmente spaesati.…
117 aziende, 550 etichette: in Maremma il più grande evento dedicato al vino
Attualità
(10:27) 117 aziende, 550 etichette: in Maremma il più grande evento dedicato al vino
GROSSETO - Torna per la sua quinta edizione «mareMMMa, la natura del vino», l'evento che apre le porte a operatori…
“Maremma che vini!!!”: grande successo per la prima edizione
Attualità
(15:33) “Maremma che vini!!!”: grande successo per la prima edizione fotogallery
GROSSETO – Tra un calice di Champagne e un Chianti classico, tutti con il bicchiere in mano per scoprire i…
“Maremma che vini“: boom di prenotazioni. Ci sarà anche IlGiunco.net
Attualità
(14:13) “Maremma che vini“: boom di prenotazioni. Ci sarà anche IlGiunco.net
GROSSETO – E’ partito il conto alla rovescia per la prima edizione di «Maremma!!! Che vini: il mondo in un…
Centoventi produttori da tutto il mondo, un solo evento: arriva “Maremma!!! Che vini”
Attualità
(13:39) Centoventi produttori da tutto il mondo, un solo evento: arriva “Maremma!!! Che vini”
GROSSETO - Il conto alla rovescia è partito, la Maremma si prepara ad accogliere un nuovo e grande evento, che…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Oltre 400 mila euro per l’efficientamento energetico: il Comune ottiene due finanziamenti
Roccastrada
(13:04) Oltre 400 mila euro per l’efficientamento energetico: il Comune ottiene due finanziamenti
ROCCASTRADA - Due importanti finanziamenti per altrettanti interventi di riqualificazione ed efficientamento di immobili comunali, sono quelli conseguiti recentemente e…
19 Giugno 2025
  • Efficientamento energetico
  • 17
Schianto vicino al paese: auto contro moto, grave il motociclista
Cronaca
(15:06) Schianto vicino al paese: auto contro moto, grave il motociclista
MONTEMASSI - Brutto incidente intorno alle 14,30 non lontano dal centro abitato di Montemassi nel comune di Roccastrada. Un'auto e…
13 Giugno 2025
  • Incidente Stradale
  • 11610
Il Camper della salute torna in piazza: ecco i servizi e le visite infermieristiche disponibili
Roccastrada
(13:07) Il Camper della salute torna in piazza: ecco i servizi e le visite infermieristiche disponibili
ROCCASTRADA - Dopo le prime date nel capoluogo e nella frazione di Sassofortino che hanno visto un importante numero di…
13 Giugno 2025
  • Sticciano Scalo
  • Torniella
  • 200
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
13 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 91
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.