• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Giardini d’artista: tra natura e arte, quattro splendidi parchi maremmani

0
Giardini d’artista: tra natura e arte, quattro splendidi parchi maremmani
  • copiato!

GROSSETO – Riescono a coniugare la splendida, ricca, lussureggiante natura maremmana con l’arte. Sono i giardini d’artista. Parchi gioiello, spesso opera di artisti stranieri, e che, specie in primavera, vengono visitati da turisti che vengono a vederli anche da altre parti del mondo.

Spesso però quelli che li conoscono meno sono proprio i grossetani che avrebbero a portata di mani dei posti incantati da visitare a due passi da casa.

E allora, complice il bel tempo, vogliamo proporvi un breve viaggi all’interno di quattro giardini d’artista tra i più belli della Toscana. E sono tutti in Maremma.

Giardino dei Tarocchi

Il primo, il più famoso, è il giardino dei Tarocchi di Capalbio. Onirico e colorato, è stato creato a partire dagli anni 70, dall’artista francese Niki de Saint-Phalle. Stregata da quello di Gaudì a Barcellona, l’artista volle creare il proprio meraviglioso giardino, ispirandosi alle carte dei tarocchi (da cui il nome). Visse anche nel parco, tanto che una delle strutture è proprio la sua casa rifugio, colorata da mille intardi, mosaici e specchietti, come tutto il resto del parco.

L’artista ci lavorò per oltre 20 anni. Poi, negli anni 90 il parco fu aperto al pubblico. Il giardino, come ogni anno, ha chiuso i battenti ad ottobre e riaprirà il 1° di aprile. Info: ilgiardinodeitarocchi.it/

Giardino di Daniel Spoerri

Il secondo parco è il giardino di Daniel Spoerri a Seggiano. Il parco, che ospita opere di 55 artisti differenti, ha aperto al pubblico alla fine degli anni 90. Il giardino, che si estente su un parco naturale di 16 ettari, ospita ben 116 opere che si integrano perfettamente con il territorio circostante (accanto al percorso artistico è possibile seguirne anche uno botanico).

Tra le opere più famose quella dell’artista svizzero Spoerri denominata l’ombelico del mondo con i teschi di unicorno disposti in circolo. Il giardino riaprirà i battenti il 5 aprile con orario dalle 10 alle 17.30. Info: www.danielspoerri.org/giardino/

Biennale dello Scarto

Il terzo giardino artistico è il Viaggio di ritorno di Rodolfo Laquaniti, nel comune di Castiglione della Pescaia. Il giardino si estende nel terreno attorno al podere nella campagna di Buriano in cui l’artista vive.

Il nome del giardino è evocativo: tutte le opere sono infatti realizzate con materiale di scarto e di recupero, un ritorno, appunto, nell’ottica di un riciclo creativo che consente di creare opere d’arte da materiale che altri manderebbero in discarica. Il giardino è visitabile su prenotazione. Info: rodolfolacquaniti.com/

giardino suoni Fuchs

Il quarto parco si trova a Montieri ed è un po’ differente dagli altri. Questo è un giardino dei suoni creato dal bavarese Paul Fuchs. Si tratta di un giardino che mescola sculture in pietra, ferro, bronzo, legno. Le opere si mescolano alla natura. Il nome è dato dal fatto che alcune opere, quando soffia il vento vibrano e “suonano” producendo una sorta di musica. Anche questo parco è visitabile su prenotazione. Info: www.paulfuchs.com/giardino-dei-suoni/

Barbara Farnetani
23 Marzo 2023 alle 17:15
  • Cultura
  • Grosseto
  • Giardino dei Tarocchi
  • Capalbio
  • Castiglione della Pescaia
  • Montieri
  • Seggiano
  • Daniel Spoerri
  • Niki de Saint Phalle
  • Paul Fuchs
  • Rodolfo Laquaniti

Continua a leggere

Quattro giardini d’artista in Maremma per un’escursione tra arte e natura
Bella maremma
(05:42) Quattro giardini d’artista in Maremma per un’escursione tra arte e natura
  • #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma a Pasqua e Pasquetta
  • Tuttoweekend: dalle mostre ai concerti, dal teatro ai libri. Ecco cosa fare nel fine settimana dell’11, 12 e 13 aprile in Maremma
Parchi e giardini d’artista: la Maremma che non ti aspetti. Ecco come visitarli
Attualità
(11:10) Parchi e giardini d’artista: la Maremma che non ti aspetti. Ecco come visitarli
GROSSETO – Una visita tra arte e natura. È la splendida opportunità che danno i parchi e giardini d'artista della…
“Il Luogo dei sogni” arriva al Giardino dei Tarocchi con un evento straordinario
Attualità
(11:05) “Il Luogo dei sogni” arriva al Giardino dei Tarocchi con un evento straordinario
CAPABLIO -  Prosegue con grande successo di visitatori la mostra “Il Luogo dei sogni”, in allestimento sino al 3 novembre…
A Capalbio nasce l’autobus di Niki de Saint Phalle. È ispirato al Giardino dei Tarocchi
Attualità
(14:19) A Capalbio nasce l’autobus di Niki de Saint Phalle. È ispirato al Giardino dei Tarocchi
CAPALBIO - Cominceranno domani, sabato 10 luglio, le corse dell’autobus Tpl che collegherà Capalbio, Capalbio Scalo, il Chiarone e Borgo…
Le opere di Niki de Saint Phalle “escono” dal Giardino dei Tarocchi. Ecco la mostra del luogo dei sogni
Cultura
(10:37) Le opere di Niki de Saint Phalle “escono” dal Giardino dei Tarocchi. Ecco la mostra del luogo dei sogni
Una serie di mostre dedicate all'artista francese dal 9 luglio al 3 novembre. Saranno esposte più di 100 opere, alcune…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Aggredisce la compagna in piazza e le rompe il setto nasale con una testata
Cronaca
(13:34) Aggredisce la compagna in piazza e le rompe il setto nasale con una testata
CAPALBIO – Una lite finita con una donna in ospedale e un uomo agli arresti. Ieri sera a Capalbio i…
7 Luglio 2025
  • Aggressione
  • Carabinieri
  • 5205
Premio internazionale Capalbio: tra i vincitori Massimo Gramellini e Andrea Salerno. TUTTI I NOMI
Cultura
(09:55) Premio internazionale Capalbio: tra i vincitori Massimo Gramellini e Andrea Salerno. TUTTI I NOMI
La premiazione si svolge ad agosto in piazza due Pini
4 Luglio 2025
  • Libri
  • Premio Capalbio
  • Scrittori
  • 125
Il Consiglio comunale “in trasferta” al Nuovo cinema Tirreno: si discute del Piano strutturale
Capalbio
(08:27) Il Consiglio comunale “in trasferta” al Nuovo cinema Tirreno: si discute del Piano strutturale
CAPALBIO - Il Consiglio comunale di Capalbio è stato convocato per lunedì 7 luglio, alle ore 14.30. In via eccezionale,…
4 Luglio 2025
  • Consiglio Comunale
  • Piano Strutturale
  • 6
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
4 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 67
  • #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.