• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Strage Erasmus: per fare luce sull’incidente una Commissione d’inchiesta parlamentare

0
Strage Erasmus: per fare luce sull’incidente una Commissione d’inchiesta parlamentare
  • copiato!

GROSSETO – Una Commissione d’inchiesta parlamentare bipartisan per fare luce sulla tragedia Erasmus in cui il 20 marzo 2016 in Spagna morirono 13 studentesse, di cui sette italiane.

È quanto viene chiesto in un documento bipartisan, firmato da Marco Simiani, deputato Partito democratico; Fabrizio Rossi, deputato Fratelli d’Italia; Maria Elena Boschi, deputata Italia Viva; Erica Mazzetti, deputata Forza Italia; Elisa Montemagni, deputata Lega; Andrea Quartini, deputato Movimento 5 Stelle e Angelo Bonelli, deputato Alleanza Verdi e Sinistra.

La proposta è stata presentata già il 14 febbraio scorso alla Camera ed è in attesa di calendarizzazione.

Tra i firmatari quindi anche i due parlamentari grossetani Marco Simiani (Pd) e Fabrizio Rossi (Fratelli d’Italia), ma anche Maria Elena Boschi (Italia Viva) che nel 2016 in qualità di Ministro seguì da vicino la vicenda e aiutò le famiglie delle vittime a ripatriare le salme delle ragazze. Nel 2019 la Boschi venne inoltre a Gavorrano per incontrare i genitori di Elena Maestrini.

Il documento presentato alla Camera prevede i seguenti compiti per la Commissione parlamentare d’inchiesta:
a) ricostruire in maniera puntuale i fatti, le circostanze e le cause dell’incidente in cui persero la vita tredici studentesse, di cui sette di nazionalità italiana;
b) acquisire, esaminare e valutare tutta la documentazione prodotta dalle inchieste giornalistiche, italiane e spagnole, allo scopo di chiarire le modalità di svolgimento dell’incidente e di accertare le eventuali responsabilità;
c) porre in atto le iniziative necessarie per verificare se vi siano stati fatti, atti o condotte che abbiano costituito o costituiscano ostacolo, ritardo o difficoltà per l’accertamento giurisdizionale dei fatti di cui alla lettera a), anche al fine di indicare eventuali iniziative idonee a superare eventuali impedimenti;
d) individuare, elaborare e promuovere protocolli di sicurezza relativi a viaggi, escursioni, gite e iniziative similari organizzati nell’ambito del progetto Erasmus, coinvolgendo gli enti, le istituzioni e i soggetti competenti, al fine di garantire l’incolumità degli studenti.

«Oggi ricorre il tragico anniversario della strage Erasmus in Spagna – spiegano i parlamentari promotori in una nota congiunta – in cui persero la vita tredici studentesse di cui sette italiane. Sono passati sette anni ma ad oggi il processo per individuare i responsabili non è ancora iniziato ed alle famiglie delle vittime va il nostro sostegno e la nostra solidarietà. Per questi motivi abbiamo presentato alla Camera una proposta bipartisan per istituire una commissione parlamentare di inchiesta».

«Vanno chiarite le responsabilità, che non possono ricadere soltanto sul’autista, e le evidenti mancanze di tutti soggetti coinvolti: non solo per fare giustizia ma soprattutto per evitare che simili episodi possano accadere nuovamente. Chiediamo che questa proposta venga subito calendarizzare ed approvata, per dare al Parlamento tempi adeguati al fine di effettuare una indagine seria ed approfondita».

Sull’incidente Erasmus IlGiunco.net ha prodotto un podcast a quattro puntate dal titolo “La figlia d’Europa”. Lo potete ascoltare a questo LINK.

Jule Busch
20 Marzo 2023 alle 15:43
  • Attualità
  • Gavorrano
  • Grosseto
  • Top News
  • Commissione
  • Parlamento
  • Gavorrano
  • Grosseto
  • Elena Maestrini
  • Marco Simiani
  • Maria Elena Boschi

Continua a leggere

Biblioteche e archivi, la Rete Grobac si racconta in Comune: «32 luoghi di cultura con oltre 500mila libri»
Grosseto
(15:07) Biblioteche e archivi, la Rete Grobac si racconta in Comune: «32 luoghi di cultura con oltre 500mila libri»
Un incontro con la Terza Commissione di Grosseto per parlare del sistema che unisce biblioteche, istituti privati e archivi di…
Venator, Giorgieri e Betti: «Chiediamo la convocazione della terza commissione consiliare»
Follonica
(14:53) Venator, Giorgieri e Betti: «Chiediamo la convocazione della terza commissione consiliare»
FOLLONICA - «L’attenzione sulla crisi Venator non deve abbassarsi. Per questo abbiamo richiesto la convocazione della terza commissione consiliare, quella…
Dalla Cultura alla Sanità: eletti i presidenti delle commissioni consiliari. Ecco chi sono
Massa marittima
(14:21) Dalla Cultura alla Sanità: eletti i presidenti delle commissioni consiliari. Ecco chi sono
Marconi: «Passaggio fondamentale per il Consiglio comunale. Le commissioni permettono di approfondire le diverse tematiche prima della loro approvazione»
Manca il numero legale, salta la commissione. L’opposizione: «Disinteresse e guerre di potere»
Politica
(08:27) Manca il numero legale, salta la commissione. L’opposizione: «Disinteresse e guerre di potere»
GROSSETO - Stamattina, 23 luglio, la II commissione con all’ordine del giorno punti legati al bilancio dell’ente, è stata annullata…
Laguna Orbetello, Rossi: «Serve un consorzio per gestirla. A che punto sono i lavori per istituirlo?»
Politica
(11:10) Laguna Orbetello, Rossi: «Serve un consorzio per gestirla. A che punto sono i lavori per istituirlo?»
Presentata un'interrogazione in Commissione Ambiente: a rispondere il sottosegretario al Mase Claudio Barbaro
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Ancora in corso la bonifica sull’incendio che è scoppiato ieri lungo la superstrada
Cronaca
(07:20) Ancora in corso la bonifica sull’incendio che è scoppiato ieri lungo la superstrada fotogallery
GIUNCARIO - È ancora in corso la bonifica dell'incendio che si è sviluppato ieri lungo la superstrada tra Braccagni e…
17 Giugno 2025
  • Incendi
  • Vigili del Fuoco
  • 268
Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB
Cronaca
(17:11) Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB fotogallery
GIUNCARICO – Un incendio di sterpaglie si è sviluppato nel pomeriggio di oggi lungo i bordi della superstrada Grosseto–Livorno, nel…
16 Giugno 2025
  • Aurelia
  • Incendi
  • Vab
  • 535
Follonica Gavorrano, a Levico Terme finale di stagione in bellezza per i Pulcini
Calcio giovanile
(16:43) Follonica Gavorrano, a Levico Terme finale di stagione in bellezza per i Pulcini
BAGNO DI GAVORRANO - Si chiude una grande esperienza per i giovani del Follonica Gavorrano. I Pulcini 2014 hanno infatti…
16 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Primi Calci
  • Pulcini
  • Torneo
  • Unione Sportiva Follonica Gavorrano
  • 11
Incendio lungo la superstrada: fiamme alte e colonna di fumo. Vigili del fuoco in arrivo
Cronaca
(13:31) Incendio lungo la superstrada: fiamme alte e colonna di fumo. Vigili del fuoco in arrivo fotogallery
GROSSETO – Un incendio sta divampando lungo la quattro corsie, in direzione nord. Le fiamme alte si stanno sviluppando subito…
16 Giugno 2025
  • Braccagni
  • Incendi
  • 4290
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.