• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Sette anni dalla strage Erasmus: 13 vittime e nessuna giustizia. I genitori: «Siamo stanchi»

Il 20 marzo 2016 l'incidente di pullman in Spagna in cui morirono 13 studentesse Erasmus. I genitori delle vittime attendono ancora giustizia

0
Sette anni dalla strage Erasmus: 13 vittime e nessuna giustizia. I genitori: «Siamo stanchi»
  • copiato!

GAVORRANO – È una storia infinita quella che stanno vivendo ormai da sette anni i genitori delle vittime della strage Erasmus. Era il 20 marzo del 2016 quando in Spagna, sull’autostrada tra Valencia e Barcellona, persero la vita 13 studentesse, sette erano italiane, tra di loro anche la giovane maremmana Elena Maestrini.

Nessun passo in avanti sul piano della giustizia per i familiari delle vittime che da sette lunghi anni chiedono che vengano individuati i responsabili della strage. L’unico indagato in questi anni è stato il conducente, alla guida del pullman nella notte fatale, che nel 2021 è stato rinviato a giudizio. Ma le porte dei tribunali spagnoli ancora non si sono aperte per dare spazio a un processo che possa finalmente chiarire cosa sia successo di preciso nella notte del 20 marzo 2016 e mettere il punto a una storia dolorosa e logorante per le famiglie da troppo tempo.

Quello che trapela dalla penisola iberica è invece una specie di accordo con i genitori delle vittime in cui l’autista chiede il rito abbreviato, ma solo se tutti i genitori acconsentono.

«Per quanto riguarda noi genitori italiani – spiega Gabriele Maestrini – abbiamo acconsentito. Sono stato l’ultimo a cedere – ammette -, e sono insicuro se sia stata la scelta giusta, ma siamo così stanchi e anche le altre famiglie hanno bisogno di chiudere questo capitolo, alcuni hanno altri figli e bisogno di andare avanti con la vita. In ogni caso anche su questo non abbiamo aggiornamenti dalla Spagna, il solito silenzio».

Un nuovo esposto in Procura
Significa arrendersi? No. Gabriele Maestrini non rinuncia alle sue lotte che al centro non vedono solo le responsabilità dell’autista, ma un sistema globale, che passa dall’organizzazione universitaria all’associazione Esn, la manutenzione del tratto stradale e insomma, tutti quegli elementi che si sarebbero incastrati e avrebbero aggravato la portata complessiva della strage. In questa ottica, proprio in questi giorni la famiglia Maestrini ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Firenze in cui chiede di indagare anche in Italia se “sussistono profili di responsabilità penale anche in capo ad altri soggetti che, con la loro condotta commissiva ma soprattutto omissiva, hanno dato un rilevante apporto causale al verificarsi del tragico evento del 20 marzo 2016”.

La protesta all’ambasciata
Non solo. Lontano dai riflettori, che ormai si accedono soltanto in occasione dell’anniversario dell’incidente, Gabriele Maestrini ogni 20 del mese sale sulla sua macchina, imbocca l’autostrada e si dirige a Roma, dove passa alcune ore davanti all’ambasciata spagnola con un cartello che ritrae vittime, in segno di protesta. Da solo e in silenzio, sotto il sole o sotto la pioggia. E così farà anche stamattina, a sette anni precisi dall’incidente.

Le istituzioni
E dove sono le istituzioni, che fine hanno fatto le promesse alle famiglie? «Nessuna risposta concreta, mai – è l’amaro bilancio di Maestrini -. L’Università di Firenze e anche la Regione Toscana avevano detto che si sarebbero costituite parte civile, ma ad oggi stiamo ancora aspettando che qualcuno si faccia avanti. Che poi il punto è proprio l’assenza di qualsiasi risposta, anche negativa. Avrebbero potuto anche dire “I nostri uffici legali hanno valutato la situazione, ma non possiamo fare niente”, ecco almeno avremmo potuto dire “grazie lo stesso per l’impegno e la vicinanza”».

«Diciamo – conclude il padre di Elena Maestrini – che mi sembra un po’ una presa in giro. Le istituzioni ricordano le nostre ragazze solo nelle occasioni ufficiali, ma non è una cosa di cui abbiamo bisogno».

Sull’incidente Erasmus IlGiunco.net ha prodotto un podcast a quattro puntate dal titolo “La figlia d’Europa”. Lo potete ascoltare a questo LINK.

Jule Busch
20 Marzo 2023 alle 7:00
  • Attualità
  • Gavorrano
  • Top News
  • Tragedia Erasmus
  • Gavorrano
  • Elena Maestrini
  • Gabriele Maestrini

Continua a leggere

Strage Erasmus: «Il tempo non cancella l’ingiustizia». Gavorrano ricorda Elena Maestrini
Gavorrano
(16:34) Strage Erasmus: «Il tempo non cancella l’ingiustizia». Gavorrano ricorda Elena Maestrini fotogallery
GAVORRANO - Un mazzo di fiori e un momento di raccoglimento davanti al ceppo che porta il suo nome. La…
Strage Erasmus: esposto contro i giudici spagnoli. Oggi l’anniversario della tragedia
Gavorrano
(11:37) Strage Erasmus: esposto contro i giudici spagnoli. Oggi l’anniversario della tragedia
Nove anni senza Elena Maestrini. Nei giorni in cui la Maremma piange la 19enne Aurora Bellini, si ricorda anche la…
Gavorrano ha la sua nuova biblioteca e porta il nome di Elena Maestrini. IL VIDEO E TUTTE LE FOTO
Attualità
(13:52) Gavorrano ha la sua nuova biblioteca e porta il nome di Elena Maestrini. IL VIDEO E TUTTE LE FOTO fotogallery video
  • Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
Gavorrano non dimentica Elena Maestrini: la nuova biblioteca sarà intitolata a lei. Venerdì l’inaugurazione
Gavorrano
(09:19) Gavorrano non dimentica Elena Maestrini: la nuova biblioteca sarà intitolata a lei. Venerdì l’inaugurazione
  • L’anteprima: alla scoperta della nuova biblioteca comunale di Gavorrano. FOTO e VIDEO
Il liceo ricorda Elena Maestrini e Michele Maccianti: due borse di studio e una gita alla loro memoria. Le FOTO
Attualità
(10:40) Il liceo ricorda Elena Maestrini e Michele Maccianti: due borse di studio e una gita alla loro memoria. Le FOTO fotogallery
FOLLONICA - Due borse di studio e una giornata all'aria aperta per mantenere acceso il ricordo di Elena Maestrini e…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
“Made in Italy”: gli allievi della scuola di danza Nippon Bu-Do sul palco del Teatro delle Rocce
Gavorrano
(13:54) “Made in Italy”: gli allievi della scuola di danza Nippon Bu-Do sul palco del Teatro delle Rocce
GAVORRANO - Il sipario si alzerà sul palco del Teatro delle Rocce il prossimo 1 luglio, alle 21.15, per accogliere…
20 Giugno 2025
  • Nippon Bu-Do Gavorrano
  • 89
Ancora in corso la bonifica sull’incendio che è scoppiato ieri lungo la superstrada
Cronaca
(07:20) Ancora in corso la bonifica sull’incendio che è scoppiato ieri lungo la superstrada fotogallery
GIUNCARIO - È ancora in corso la bonifica dell'incendio che si è sviluppato ieri lungo la superstrada tra Braccagni e…
17 Giugno 2025
  • Incendi
  • Vigili del Fuoco
  • 268
Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB
Cronaca
(17:11) Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB fotogallery
GIUNCARICO – Un incendio di sterpaglie si è sviluppato nel pomeriggio di oggi lungo i bordi della superstrada Grosseto–Livorno, nel…
16 Giugno 2025
  • Aurelia
  • Incendi
  • Vab
  • 535
Follonica Gavorrano, a Levico Terme finale di stagione in bellezza per i Pulcini
Calcio giovanile
(16:43) Follonica Gavorrano, a Levico Terme finale di stagione in bellezza per i Pulcini
BAGNO DI GAVORRANO - Si chiude una grande esperienza per i giovani del Follonica Gavorrano. I Pulcini 2014 hanno infatti…
16 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Primi Calci
  • Pulcini
  • Torneo
  • Unione Sportiva Follonica Gavorrano
  • 11
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.