• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Politica

De Martis: «Almirante firmò leggi razziali e il bando che portò alle morti dei minatori di Niccioleta»

0
De Martis: «Almirante firmò leggi razziali e il bando che portò alle morti dei minatori di Niccioleta»
  • copiato!

GROSSETO – «L’annuncio dato dal sindaco e dal suo assessore alla cultura di intitolare una via della città a Giorgio Almirante costituisce l’ennesima vergogna che questa amministrazione riversa sulla nostra città, sui suoi cittadini e sulla sua storia» afferma il gruppo consiliare Grosseto città aperta.

«Giorgio Almirante, è bene rammentarlo, ha incarnato ciò che di peggio ha prodotto il nostro Paese: il fascismo. Nulla Almirante si è risparmiato, né ci ha risparmiato».

«Negli anni del Ventennio è tra i firmatari del Manifesto della Razza, che apre la strada alla promulgazione delle leggi razziali e quindi alla fattiva partecipazione del fascismo all’olocausto. Durante la guerra si pone al servizio degli occupanti nazisti aderendo alla Repubblica di Salò. Ancora negli anni Settanta viene incriminato, salvo poi beneficiare di un’amnistia che si guardò bene dal rifiutare, per aver favorito la latitanza di un terrorista neofascista responsabile della strage di Peteano, uno degli atti più cruenti degli anni di piombo in cui furono uccisi tre carabinieri».

«E dire che l’amministrazione comunale presto conferirà la cittadinanza onoraria proprio all’Arma dei Carabinieri, la cui caserma tra l’altro è intitolata a Luigi Canzanelli, il ‘Tenente Gino’, medaglia d’argento della Resistenza».

«Giorgio Almirante, a suo modo, ebbe un ruolo anche nella storia della nostra comunità locale. Rivestì infatti incarichi di primo piano nella propaganda di quella politica razziale del regime fascista che condusse alla morte nei lager circa 6.000 italiani di religione ebraica, oltre trenta dei quali provenienti dalla Maremma e transitati nel campo di concentramento di Roccatederighi» prosegue la nota.

«Giorgio Almirante fu inoltre colui che nella primavera del 1944 firmò il ‘bando della morte’ con il quale si preannunciava la fucilazione degli sbandati e dei renitenti alla leva, legittimando quella ‘guerra ai civili’ che da noi avrebbe condotto alla strage degli 83 minatori della Niccioleta e che, poco tempo prima, aveva provocato l’assassinio a Maiano Lavacchio di undici giovani (nella foto di apertura), la cui memoria è conservata nella lavagnetta in cui uno di loro lascia l’ultimo saluto alla madre prima di essere trucidato. Una lavagnetta (foto sotto) custodita proprio nell’ufficio del sindaco di Grosseto che oggi, con questo atto, senza alcun pudore offende la memoria dei Martiri d’Istia».

lavagna martiri Istia maiano lavacchio

«Questo, ovviamente, è solo un breve compendio della biografia di Giorgio Almirante, che mai ha rinnegato la propria adesione al fascismo, partecipando attivamente alla devastazione morale e materiale dell’Italia perpetrata da Mussolini durante il Ventennio, e cercando di reiterarla anche durante gli anni della Repubblica democratica» prosegue Carlo De Martis.

«L’intitolazione di una via a Giorgio Almirante decisa da questa amministrazione si rivela se possibile ancora più ignobile venendo affiancata dall’intitolazione di una via a Enrico Berlinguer e di una alla ‘Pacificazione nazionale’, a sancire un’aberrante equiparazione tra fascismo e antifascismo. Un atto che manifesta una straordinaria ignoranza dei nostri amministratori e va ad infliggere una ferita alla nostra comunità, aprendo nuove divisioni quando invece ci sarebbe bisogno di maggiore coesione per rispondere ai bisogni reali dei cittadini. Un atto che nulla ha a che vedere con la storia di Grosseto e della Maremma, e che anzi la oltraggia».

«La toponomastica è importante. Gli amministratori del passato sono e saranno ricordati per aver omaggiato quanti resero possibile la rinascita di Grosseto, chi rendendo abitabile un intero territorio con l’opera delle bonifiche, chi restituendo a tutti la pace e la libertà».

«Per cosa saranno ricordati gli odierni amministratori? Ora la sappiamo. Per aver reso omaggio alla barbarie del fascismo e del razzismo, che così tanto dolore hanno inferto alla nostra comunità.

Barbara Farnetani
14 Marzo 2023 alle 17:48
  • Grosseto
  • Politica
  • Grosseto Città Aperta
  • Maiano Lavacchio
  • Niccioleta
  • Via Almirante
  • Grosseto
  • Carlo De Martis

Continua a leggere

De Martis: «Governi deboli e infastiditi dalle regole democratiche a Grosseto, Orbetello e Follonica»
Politica
(14:02) De Martis: «Governi deboli e infastiditi dalle regole democratiche a Grosseto, Orbetello e Follonica»
  • Nomine Sistema, il Comune: «Lavoro ineccepibile. Dalle opposizioni speculazioni e inesattezze»
  • Il ministero “boccia” Follonica: il caso residenze di Buoncristiani non andava discusso a porte chiuse
  • Il Comune pubblica la delibera che ha vietato il 25 Aprile a Orbetello perché «manifestazione politica»
Sistema, l’opposizione invoca la Prefettura: «Ostruzionismo dell’Amministrazione e commissione rinviata»
Grosseto
(14:35) Sistema, l’opposizione invoca la Prefettura: «Ostruzionismo dell’Amministrazione e commissione rinviata»
  • Sistema, l’Amministrazione replica a De Martis: «Polemica strumentale. Rispettati i termini regolamentari»
  • Sistema: Vasellini presidente senza compenso. Sindaco: «Tutto regolare, andiamo avanti». Problemi alle farmacie
Voto sulle partecipate, l’opposizione esulta: «Errore nel conteggio, la nostra delibera passa»
Politica
(09:49) Voto sulle partecipate, l’opposizione esulta: «Errore nel conteggio, la nostra delibera passa»
  • Fdi: «Sulle partecipate potevamo discuterne, ma dalla sinistra solita caciara demagogica»
  • Più qualità nelle nomine delle partecipate, Gabbrielli: «Obiettivi giusti, ma è mancato il confronto»
  • Nomine partecipate, opposizione: «Sindaco e maggioranza fuggono a spartirsi le poltrone. Una vergogna»
Nomine partecipate, opposizione: «Sindaco e maggioranza fuggono a spartirsi le poltrone. Una vergogna»
Grosseto
(14:46) Nomine partecipate, opposizione: «Sindaco e maggioranza fuggono a spartirsi le poltrone. Una vergogna»
  • Più qualità nelle nomine delle partecipate, Gabbrielli: «Obiettivi giusti, ma è mancato il confronto»
  • Voto sulle partecipate, l’opposizione esulta: «Errore nel conteggio, la nostra delibera passa»
  • Rebus partecipate: Pacella verso Sistema, bocciata l’ipotesi “Follonica” per le farmacie
Miasmi in città, opposizione: «Da un mese abbiamo fatto un’interrogazione al sindaco che non risponde. Intervenga la prefetta»
Grosseto città aperta
(13:55) Miasmi in città, opposizione: «Da un mese abbiamo fatto un’interrogazione al sindaco che non risponde. Intervenga la prefetta»
GROSSETO - «Da oltre un mese nei cassetti del sindaco e dell’assessora all’ambiente giace l’interrogazione (a questo LINK) presentata da…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Dall’Olimpico di Lago di Vico alla traversata Ponza-Circeo: Triathlon Grosseto onnipresente
Nuoto bici corsa
(14:18) Dall’Olimpico di Lago di Vico alla traversata Ponza-Circeo: Triathlon Grosseto onnipresente
GROSSETO - Due weekend ricchi di emozioni, fatica e prestazioni di alto livello per gli atleti della Triathlon Grosseto, protagonisti…
19 Giugno 2025
  • ASD Triathlon Grosseto
  • Nuoto di Fondo
  • Olimpico
  • Traversata
  • Triathlon
  • 2
Grosseto eliminato dal Passalacqua, Venturina di misura in semifinale
Juniores
(14:11) Grosseto eliminato dal Passalacqua, Venturina di misura in semifinale
GROSSETO- La terza semifinalista della Coppa Passalacqua 2025 si chiama Venturina a spese del Grosseto, che oltre che a mangiarsi…
19 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Juniores
  • Quarti
  • Us Grosseto
  • 8
Bando di concorso per Oss: alla Cgil è attivo il servizio di supporto e i corsi di preparazione
Sindacati
(14:04) Bando di concorso per Oss: alla Cgil è attivo il servizio di supporto e i corsi di preparazione
GROSSETO - Estar Toscana ha recentemente pubblicato il bando di concorso per assumere Oss. In un contesto in cui la…
19 Giugno 2025
  • Cgil
  • 5
Foto d’autore nelle vetrine dei negozi: arriva l’esposizione itinerante nel centro storico
Grosseto
(13:59) Foto d’autore nelle vetrine dei negozi: arriva l’esposizione itinerante nel centro storico
Maremma in Vetrina: sabato 21 giugno l'inaugurazione
19 Giugno 2025
  • Fotografia
  • 10
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.