• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Aperto il bando “Generazione Terra”, Coldiretti: «Nuova spinta ai giovani nell’agricoltura»

0
Aperto il bando “Generazione Terra”, Coldiretti: «Nuova spinta ai giovani nell’agricoltura»
  • copiato!

GROSSETO – Aperto il bando per l’accesso accesso a “Generazione Terra“, la misura che ha lo scopo di dare una nuova spinta ai giovani che decidono di lavorare nell’agricoltura.

«Sono 513 le aziende agricole con a capo un giovane imprenditore nella provincia di Grosseto che hanno scelto di investire il proprio futuro in campagna dove portano innovazione, sostenibilità, competitività ed efficienza – afferma Coldiretti Grosseto -. La nuova misura “Generazione Terra” messa in campo da Ismea che finanzia fino al 100% per un massimo di 1,5 milioni di euro il prezzo di acquisto dei terreni da parte di giovani già insediati o che intendono insediarsi in agricoltura può imprimere un nuovo impulso all’agricoltura giovanile regionale».

«L’accesso alla terra e quello al credito, come ha evidenziato anche una recente indagine del centro Divulga, sono le maggiori criticità per i giovani che vogliono aprire un’azienda agricola. – spiega Lorenzo Pavone, delegato Giovani Impresa Coldiretti Grosseto – La mancanza di capitale fondiario, terreni, ed i costi per acquistarli, sono tra i principali ostacoli che vanificano le aspettative. Il bando di Ismea è sicuramente una delle misura che ha l’obiettivo di realizzare i sogni ed i progetti di molti giovani che rischiano di restare nel cassetto».

Secondo l’ultimo censimento Istat il ricambio generazionale nelle campagne non è mai automatico: in un caso su tre (33%), il capitale fondiario delle aziende di nuova costituzione non proviene da famigliari o parenti. L’imprenditore ha dovuto acquistarlo. Nel 46% dei casi il ricambio generazionale avviene invece più facilmente attraverso il passaggio dei terreni dai famigliari e nel 6% dai parenti. In provincia di Grosseto sono 513 le imprese agricole guidate da giovani imprenditori, il 5,6% delle 9.100 imprese agricole che danno lavoro complessivamente a circa 11mila operai agricoli di cui uno su due con meno di 40 anni (fonte Inps) a riprova di un settore resiliente sempre più strategico per il Paese.

«Il bando “Generazione Terra” va incontro ad entrambe le casistiche. L’iniziativa si rivolge anche a giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura e giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura. Generazione terra finanzia l’acquisto di terreni agricoli per un importo massimo di 1.500.000 euro che scendono a 500mila nel caso startupper con titolo. La durata del finanziamento è fino a 30 anni con la massimo di due anni di preammortamento».

«Al bando possono inoltre accedere gli imprenditori di età inferiore a 41 anni che vogliono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda; consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda».

Gli uffici Coldiretti presenti su tutto il territorio regionale sono a disposizione.

Per informazioni https://grosseto.coldiretti.it/, pagina ufficiale Facebook @cdGrosseto, Instagram @Coldiretti_Toscana, Twitter @coldirettitosca e canale ufficiale YouTube “Coldiretti Toscana”.

Nico Di Manno
21 Febbraio 2023 alle 10:45
  • Attualità
  • Grosseto
  • Agricoltura
  • Coldiretti
  • Giovani
  • Lavoro
  • Grosseto
  • Lorenzo Pavone

Continua a leggere

Agricoltura: l’europarlamentare Pd Camilla Laureti in visita sull’Amiata
Politica
(13:57) Agricoltura: l’europarlamentare Pd Camilla Laureti in visita sull’Amiata
AMIATA - Una giornata dedicata alle produzioni di qualità e al futuro delle aree interne, tra tutela, innovazione e turismo…
Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Cronaca
(14:19) Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Di 20 lavoratori controllati, sette sono risultati in nero
L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
Agricoltura
(14:52) L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
ISOLA DEL GIGLIO - Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita…
L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Grosseto
(09:05) L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Capecchi: «Ci attendono mesi complessi. L'obiettivo è tutelare le aziende, le famiglie e il territorio»
Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
Agricoltura
(14:15) Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
La condanna di Cia Agricoltori italiani anche in Maremma: «Una norma ingiustamente punitiva e ideologica»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
Grosseto
(13:18) Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
GROSSETO - Cresce in città e nelle frazioni del comune di Grosseto la voglia di aderire al progetto “Controllo del…
10 Luglio 2025
  • Controllo di vicinato
  • 34
Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
Cronaca
(12:23) Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
10 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 639
  • Fiamme sulla costa di Castiglione: evacuato il campeggio, in volo anche gli elicotteri
Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
Politica
(12:02) Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
La consigliera regionale Pd: «Con l’approvazione del mio emendamento alla Legge Regionale sull'edizilia residenziale pubblica la casa diventa primo strumento…
10 Luglio 2025
  • 6
Roberto Tognetti, da Grosseto al tetto d’Italia: è campione nazionale di braccio di ferro e sogna i Mondiali
Grosseto
(11:35) Roberto Tognetti, da Grosseto al tetto d’Italia: è campione nazionale di braccio di ferro e sogna i Mondiali
GROSSETO - Una vittoria pesante, nel vero senso della parola. Il grossetano Roberto Tognetti ha conquistato il titolo di campione…
10 Luglio 2025
  • 170
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.