• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Giorno del Ricordo: l’Anpi ricorda i partigiani italiani caduti combattendo in Yugoslavia

0
Giorno del Ricordo: l’Anpi ricorda i partigiani italiani caduti combattendo in Yugoslavia
  • copiato!

GROSSETO – Il direttivo della sezione Anpi “Elvio Palazzoli” di Grosseto nell’ambito delle commemorazioni per il Giorno del Ricordo ha scelto di portare il proprio omaggio «a un monumento cittadino, di solito trascurato, il monumento ai partigiani della divisione Garibaldi, caduti combattendo in Yugoslavia; il monumento si trova in via Canova di fianco al centro sociale “I saggi”. Quei partigiani diedero la loro vita per la libertà e la democrazia dei paesi slavi ed alcuni di loro come altre cittadine e cittadini friulani, istriani e dalmati furono gettati barbaramente nelle foibe».

«Per non strumentalizzare la vicenda all’odio di parte, come fa ogni anno la destra neofascista, storicamente va tenuto conto di tre circostanze, gravide di conseguenze catastrofiche per quelle terre martoriate: il fascismo di confine, che cominciò nel 1919 coltivando l’odio razziale contro i popoli slavi con un’immane violenza (non per caso Mussolini annunziò le infami leggi razziali proprio contro gli slavi con un discorso tenuto nel 1938 a Trieste); l’invasione italiana, voluta dal regime fascista, della Jugoslavia con la conseguente italianizzazione forzata; la costituzione della Zona d’operazione del litorale adriatico, sotto il diretto controllo del Reich nazista, un’annessione a cui i fascisti collaborarono senza tener conto degli interessi italiani. In questo clima di resa dei conti maturò la vicenda delle foibe, che non è l’unica ad essere stata dimenticata: ricordiamo le migliaia di internati nel campo di concentramento di Gonars, gestito direttamente dai fascisti e le migliaia di ostaggi anche civili fucilati, torturati, arsi vivi dai fascisti. Un terzo dei condannati del Tribunale Speciale fascista era costituita dagli oppositori politici friulani».

«Il ricordo di questa barbarie non vuole “giustificare” il crimine delle foibe, che apertamente condanniamo, neppure pareggiare il conto incommensurabile tra “i loro morti” e “i nostri”, tanto meno tra le vittime dell’Olocausto e quelle della foibe come tende a fare la destra attuale – prosegue Anpi -. Il “Giorno del Ricordo”, piegato alle ragioni della propaganda, divide invece di unire, scopo per cui era nato, e rischia di diventare il polemico contraltare della “Giornata della Memoria”, dedicata all’Olocausto degli ebrei e di tutti gli oppositori avvenuto per mano dei nazisti e dei fascisti. Soprattutto la polemica occulta una verità storica incontrovertibile: sia l’Olocausto che le foibe sono conseguenze dirette della guerra scatenata dal nazismo tedesco e dal fascismo italiano».

L’appuntamento è per oggi, 10 febbraio, al monumento di via Canova alle ore 16.30.

Barbara Farnetani
10 Febbraio 2023 alle 9:12
  • Attualità
  • Grosseto
  • Anpi
  • Giorno del Ricordo
  • Partigiani
  • Grosseto

Continua a leggere

Liberazione di Scarlino: all’ingresso del cimitero la celebrazione con Anpi e Comune 
Attualità
(10:02) Liberazione di Scarlino: all’ingresso del cimitero la celebrazione con Anpi e Comune 
Per l'81esimo anniversario l'inaugurazione di una lapide in memoria degli scarlinesi caduti
L’Anpi festeggia gli 81 anni dalla Liberazione di Follonica
Attualità
(08:41) L’Anpi festeggia gli 81 anni dalla Liberazione di Follonica
FOLLONICA - L’Associazione nazionale partigiani d'Italia, sezione “Virio Ranieri" di Follonica, organizza i festeggiamenti dell'81° anniversario della Liberazione della città…
Manciano celebra l’anniversario della Liberazione: presidio Anpi tra memoria e garofani rossi
Memoria
(13:32) Manciano celebra l’anniversario della Liberazione: presidio Anpi tra memoria e garofani rossi
Il vicesindaco Bulgarini: «Un momento per ricordare anche Lilio Niccolai, ex sindaco di Manciano a 100 anni dalla sua nascita»
Anpi celebra la Liberazione di Manciano: domenica l’itinerario tra storia e memoria
Memoria
(08:23) Anpi celebra la Liberazione di Manciano: domenica l’itinerario tra storia e memoria
Un percorso per ricordare e omaggiare con un fiore i partigiani e tutto coloro che si opposero alla dittatura
81 anni fa la strage di San Leopoldo: camminata nei luoghi della memoria con Anpi
Commemorazione
(13:12) 81 anni fa la strage di San Leopoldo: camminata nei luoghi della memoria con Anpi
Le iniziative dell'Anpi: gazebo in piazza Dante ed escursione alla fiumara di san Leopoldo in ricordo della strage nazista
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Carambola nel parcheggio della chiesa. Tre auto coinvolte: una finisce nell’alveo del fiume
Incidente
(14:01) Carambola nel parcheggio della chiesa. Tre auto coinvolte: una finisce nell’alveo del fiume fotogallery
ROSELLE – Ha fatto come la boccia del biliardo, colpendo due auto parcheggiate e spedendone una nell'alveo del fiume. L'incidente…
10 Luglio 2025
  • 118
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Roselle
  • 2698
Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
Grosseto
(13:18) Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
GROSSETO - Cresce in città e nelle frazioni del comune di Grosseto la voglia di aderire al progetto “Controllo del…
10 Luglio 2025
  • Controllo di vicinato
  • 51
Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
Cronaca
(12:23) Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
10 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 771
  • Fiamme sulla costa di Castiglione: evacuato il campeggio, in volo anche gli elicotteri
Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
Politica
(12:02) Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
La consigliera regionale Pd: «Con l’approvazione del mio emendamento alla Legge Regionale sull'edizilia residenziale pubblica la casa diventa primo strumento…
10 Luglio 2025
  • 9
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.