• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Arriva Re Carnevale: festa in centro, a Follonica c’è anche l’open street lab

0
Arriva Re Carnevale: festa in centro, a Follonica c’è anche l’open street lab
Foto di repertorio
  • copiato!

GROSSETO – Sabato prossimo, 11 febbraio, dalle 11 alle 16.30, via Amorotti si prepara ad aspettare il re Carnevale proponendo tante attività in strada grazie al progetto organizzato dall’Amministrazione comunale insieme a Simurg ricerche. Si tratta del progetto Open Street Lab, che da ottobre 2022 anima le strade ed i fronti commerciali di Follonica attraverso interventi di urbanistica tattica: viene liberato spazio dall’occupazione delle auto, con pedonalizzazioni parziali o complete, e lo spazio liberato viene “arredato” come isola di socialità, in cui è possibile camminare in sicurezza, chiacchierare, far giocare i bambini e le bambine, mangiare o bere qualcosa .

L’obiettivo è quello di sperimentare, con interventi leggeri, le future trasformazioni nel transito e nella sosta, con un diverso uso dello spazio pubblico, favorendo anche i fronti commerciali presenti. Sabato in via Amorotti sarà possibile provare le mountain bike e le e-bike city e sperimentare un percorso di educazione stradale in bici, riservato alle bambine e ai bambini, con FIAB Grosseto. Si potrà poi mangiare un frittura di pesce o mangiare dolci e gelati grazie alle attività  presenti. Il pomeriggio verrà poi animato dai Cantori del Tempi passati che si esibiranno alle 16 e dal passaggio alle 16.30 del re Carnevale.
«A Follonica un primo esperimento di urbanistica tattica è stato fatto a ottobre nel parcheggio del Meq, per favorire il rilancio del piccolo commercio di prossimità – spiega l’assessora Mirjam Giorgieri – Il risultato è stato veramente sorprendente: è bastato spostare le auto parcheggiate e organizzare delle attività e quello spazio ha cambiato completamente aspetto. La cittadinanza ha partecipato con entusiasmo e ci auguriamo che anche questo nuovo appuntamento veda la stessa partecipazione».
«Con questi progetti stiamo dimostrando concretamente che i negozi di vicinato non solo sono un elemento cardine per la distribuzione dei generi di prima necessità – commenta l’assessore Alessandro Ricciuti – ma hanno una valenza sociale insostituibile per tutte e tutti. Per questo motivo da due anni l’Amministrazione comunale sta portando avanti una serie di azioni insieme a Simurg Ricerche e sta lavorando contestualmente a un Piano di rilancio e riqualificazione del comparto commerciale. Tutto questo è sempre stato fatto dialogando in primo luogo con i commercianti».
Daniele Reali
6 Febbraio 2023 alle 14:24
  • Attualità
  • Top News
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.