• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

“Turismo, sport: inclusione e sostenibilità”: dal Fossombroni le idee per il futuro

0
“Turismo, sport: inclusione e sostenibilità”: dal Fossombroni le idee per il futuro
  • copiato!

GROSSETO – Partecipazione attenta degli studenti, soddisfazione dei docenti e grande motivazione di tutte le componenti che hanno preso parte al convegno dal titolo “Turismo, sport: inclusione e sostenibilità”, ospitato dal Fossombroni.

«Siamo fatti di-versi perché siamo poesia», con queste parole di Nico Acampora, l’insegnate Patrizia Bisaccia, che ha moderato l’incontro, ha aperto i lavori. La dirigente scolastica del Fossombroni, Francesca Dini, ha ringraziato per la partecipazione numerosa e si è poi soffermata sul binomio sport e cultura, spiegando agli studenti come Calvino e Pasolini, tra i più grandi esponenti del novecento, siano stati anche cronisti sportivi.

L’insegnante Monica Mazzili che segue in prima battuta molti progetti del Fossombroni, ha invece messo in risalto la missione dell’insegnamento educativo, perché per promuovere tali progetti occorre perseguire politiche di apprendimento permanente che, in prospettiva futura, portino ad un approccio cosmopolita ed inclusivo. Tali attività legate al Pcto (alternanza scuola lavoro) si traducono per i ragazzi in sbocchi professionali legati al territorio, quanto validi all’estero. La coordinatrice del corso indirizzo turistico, Patrizia Punzi, ha evidenziato come la missione del nuovo indirizzo tecnico per il turismo comprenda la conoscenza del territorio provinciale nella sua ricchezza, fatta di ambienti diversi, oltre che di architettura, arte ed eventi.

Il convegno ha visto la partecipazione di Riccardo Megale, assessore al turismo del comune di Grosseto, che ha posto l’accento su come vivere il territorio a 360 gradi con spazi all’area aperta e cicloturismo: «Il Comune è ufficialmente tra le comunità europee dello sport, pertanto il nostro turismo deve diventare un’opportunità di lavoro e di inclusione». Valentina Corsetti, presidente consulta per le disabilità, ha messo in rilievo l’importanza di investire per abbattere le barriere architettoniche, per rendere lo sport accessibile a tutti, mentre Eleonora Angeli, coordinatrice del centro servizi di Grosseto ente bilaterale turismo Toscana, ha spiegato come il centro accreditato della Toscana si occupa di formazione e offre tante opportunità lavorative e inclusive.

Enzo Orlandi, addetto alle relazioni esterne Skeep, ha rimarcato il concetto di integrazione tramite la pratica artistica e sportiva, valorizzando i punti in comune e le capacità e mettendo da parte le differenze. Giordana Ciantia, rappresentante del Decathlon relativamente allo sport e all’imprenditoria, ha sottolineato il concetto di inclusività sociale con il rispetto dei generi, con progetti sulla disabilità e apertura al mondo del lavoro. Sergio Perugini, presidente Uisp, ha affermato l’importanza di creare delle reti tra inclusione, territorio e sport con iniziative come il percorso che ha valorizzato lo sport con il running, il territorio con la conoscenza delle mura medicee e disabilità facendo gareggiare persone diversamente abili.

I lavori sono stati chiusi da Amedeo Gabbrielli, responsabile corso indirizzo sportivo, che ha approfondito le dinamiche dell’indirizzo che si sta muovendo secondo il disegno di scuola all’aperto, con progetti in atto legati alla rete di associazioni sportive, enti, federazioni, imprenditori.

Jule Busch
26 Gennaio 2023 alle 15:13
  • Attualità
  • Grosseto
  • Istituto Fossombroni
  • Orientamento
  • Scuola
  • Sport
  • Turismo
  • Grosseto

Continua a leggere

Palio rafting delle scuole, al Leopoldo II di Lorena l’accesa finale col Fossombroni
Sport fluviali
(10:22) Palio rafting delle scuole, al Leopoldo II di Lorena l’accesa finale col Fossombroni
GROSSETO - E' l'istituto agrario Leopoldo II di Lorena ad aggiudicarsi il primo Palio rafting delle scuole, battendo in una…
Lezioni di pugilato al Fossombroni: un cronista e un atleta incontrano gli studenti
Noble art
(05:00) Lezioni di pugilato al Fossombroni: un cronista e un atleta incontrano gli studenti
GROSSETO - Ancora sportivi di grande livello ospiti all'ISIS Fossombroni, con protagonista il pugilato. La professoressa Gabriella Corzani ed il…
Feste dello sport, gli studenti del Fossombroni in campo fra Zauli e Sacro Cuore
Sport
(11:38) Feste dello sport, gli studenti del Fossombroni in campo fra Zauli e Sacro Cuore
GROSSETO - Due giornate dedicate al mondo dello sport e dell'attività fisica all'Istituto Fossombroni, che ha visto coinvolte tutte le…
Essere campioni nello sport, nella scuola e nella vita: il Fossombroni ricorda Pietro Mennea
Sport
(08:48) Essere campioni nello sport, nella scuola e nella vita: il Fossombroni ricorda Pietro Mennea
GROSSETO - L’Isis Fossombroni, indirizzo sportivo, a dodici anni dalla scomparsa, ha ricordato Pietro Mennea oro olimpico a Mosca 1980,…
Boxing for change, l’Istituto Fossombroni a lezione con il campione olimpico Mangiacapre
Noble art
(13:51) Boxing for change, l’Istituto Fossombroni a lezione con il campione olimpico Mangiacapre
GROSSETO - Una lezione speciale per gli studenti dell'indirizzo sportivo dell’Istituto Fossombroni, che mercoledi 16 aprile alle 10.30 riceveranno la…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
Sindacati
(13:54) Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
Fp Cgil area vasta sud est: «Siamo di fronte al fallimento delle procedure concorsuali di Estar»
13 Giugno 2025
  • Cgil
  • concorso
  • Sindacati
  • 247
56 stalli per bici e 56 armadietti: attivo il servizio di ciclostazione in piazza Marconi
Mobilità
(13:41) 56 stalli per bici e 56 armadietti: attivo il servizio di ciclostazione in piazza Marconi
Comune e Rama: «Speriamo possa essere un punto di riferimento per chi usa la bici come mezzo di trasporto»
13 Giugno 2025
  • Bici
  • Biciclette
  • Rama
  • Stazione
  • 60
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
13 Giugno 2025
  • 5 Vele
  • Ambiente
  • Legambiente
  • Tartarughe
  • 20
Passalacqua, Piombino ultima qualificata dopo il successo sull’Argentario. Tutti i risultati e le classifiche
Juniores
(13:10) Passalacqua, Piombino ultima qualificata dopo il successo sull’Argentario. Tutti i risultati e le classifiche
GROSSETO - L'Atletico Piombino batte l'Argentario 1-2 confermando la seconda posizione nel girone D e raggiungendo i quarti di finale.…
13 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Calendario
  • Classifiche
  • Coppa Passalacqua
  • Juniores
  • SSD Argentario
  • 3
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.