• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Parcheggi ospedale, Grosseto al centro: «Non è vero che la Municipale non possa intervenire»

0
Parcheggi ospedale, Grosseto al centro: «Non è vero che la Municipale non possa intervenire»
  • copiato!

GROSSETO – «Più volte la stampa ha riportato le segnalazioni di tanti cittadini che lamentano l’occupazione degli stalli riservati alle persone con disabilità, da incivili non eventi diritto, nelle aree di sosta dell’ospedale Misericordia di Grosseto. Da anni l’Asl annuncia provvedimenti, comunicando che non è però possibile attivare interventi da parte della Polizia Municipale. Anche il Comune, alle persone che chiedono interventi dei vigili urbani, risponde che l’area non è di propria competenza perché privata».

Inizia così una nota del gruppo Grosseto al centro.

«Non è vero – affermano –  che la Polizia Municipale non possa intervenire. Sfatiamo una volta per tutte questa “bufala”. Tutti i parcheggi come quelli dell’ospedale Misericordia o, ad esempio, dei centri commerciali Maremà e Aurelia Antica, che non sono chiusi da sbarre o cancelli, sono sì aree private ma anche ad uso pubblico: vi possono circolare indistintamente i veicoli e rispondono in tutto e per tutto alle regole del Codice della Strada, anche per la sosta».

«Per essi la legge considera preminente l’uso pubblico rispetto alla proprietà dell’area. L’articolo 2 del Codice della Strada, infatti, recita: “Ai fini dell’applicazione delle norme del presente codice, si definisce “strada”, l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali”».

«Per questo gli agenti della Polizia Municipale, di propria iniziativa o su segnalazione dei cittadini, possono (e devono) effettuare controlli ed elevare le dovute sanzioni, oltre a prendere provvedimenti come la rimozione del veicolo qualora sosti sugli stalli riservati a persone con disabilità. Se ciò non avviene è per scelta del Comune».

«Questo aspetto è chiarito anche da autorevoli sentenze della Corte di Cassazione: “Le norme sulla disciplina della circolazione stradale devono trovare piena applicazione anche su strada o spiazzo privato frequentati da un numero indistinto e più o meno rilevante di persone, concretandosi in tal caso una situazione di fatto del tutto corrispondente all’uso pubblico che diventa preminente rispetto alla natura privata dello spiazzo”: Cassazione Penale, IV sezione, sentenza n. 7.671 del 29 settembre 1983. Con la sentenza n. 646 del 16 gennaio 1979, i giudici della Suprema Corte hanno affermato che: “L’applicabilità delle norme sulla circolazione stradale sussiste sia che questa si svolga su area pubblica sia che si svolga su area privata”. Anche l’articolo 3 del Decreto del Ministero dello sviluppo economico, emanato in attuazione dell’articolo 122 del D.Lgs n. 209/2005, precisa che tutte le aree di proprietà pubblica o privata, aperte alla circolazione del pubblico, sono da considerarsi equiparate alle strade ad uso pubblico».

«La legge non ammette ignoranza – conclude la nota -; si smetta di rispondere ai cittadini che non è competenza dei vigili urbani intervenire. Il Corpo di Polizia Municipale adempia alle proprie funzioni esercitando una vigilanza attenta e continua affinché siano rigorosamente osservate le norme, accertando e contestandone le violazioni, incluse quelle che riguardano la circolazione stradale (articoli 4 e 11 del suo Regolamento), che comprende anche la sosta in tutte le aree private ad uso pubblico come quelle dell’ospedale Misericordia e dei centri commerciali di Grosseto».

Jule Busch
23 Gennaio 2023 alle 15:35
  • Attualità
  • Grosseto
  • Grosseto al centro
  • Grosseto

Continua a leggere

Tigli abbattuti in via de Barberi: le associazioni chiedono di vedere la valutazione tecnica
Grosseto
(13:14) Tigli abbattuti in via de Barberi: le associazioni chiedono di vedere la valutazione tecnica
GROSSETO - Con riferimento all’abbattimento di numerosi alberi di tiglio avvenuto nelle scorse ore in via de Barberi a Grosseto…
Respinta la Consulta per il verde, Della Negra: «Così si rifiuta la collaborazione dei cittadini»
Grosseto
(14:25) Respinta la Consulta per il verde, Della Negra: «Così si rifiuta la collaborazione dei cittadini»
GROSSETO - Oltre 100 le firme dei grossetani raccolte per la proposta di iniziativa popolare volta a istituire una Consulta…
La proposta di una Consulta per il verde arriva in commissione ambiente. Grosseto al centro: «Cittadini partecipate»
Politica
(08:26) La proposta di una Consulta per il verde arriva in commissione ambiente. Grosseto al centro: «Cittadini partecipate»
GROSSETO - Giovedì 21 marzo alle ore 9 la proposta di iniziativa popolare per istituire la Consulta per il verde…
Grosseto al centro critica le capitozzature degli alberi a Castiglione della Pescaia «Dannose per le piante»
Attualità
(10:50) Grosseto al centro critica le capitozzature degli alberi a Castiglione della Pescaia «Dannose per le piante»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - «Nelle scorse settimane l’associazione Grosseto al centro è stata più volte contattata da visitatori e turisti…
Grosseto al centro: «Rischio alluvioni in Maremma. Servono interventi nelle aree agricole»
Attualità
(15:34) Grosseto al centro: «Rischio alluvioni in Maremma. Servono interventi nelle aree agricole»
L'appello dell'associazione al sindaco di Grosseto e al presidente della Provincia
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
“Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Artigiani
(14:44) “Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Jonathan Roberti tra i 100 artigiani selezionati per “Artigianato, il futuro del made in Italy”
12 Giugno 2025
  • Artigiani
  • Cna
  • 185
Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
Baseball
(14:20) Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
GROSSETO - Continua il periodo positivo delle giovanili di baseball e softball del Big Mat Bsc Grosseto. Dopo le vittorie…
12 Giugno 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Under 18
  • 2
Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Scuola
(14:15) Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Lo studente del "Manetti Porciatti" tra le 34 eccellenze a livello italiano
12 Giugno 2025
  • Istituto Manetti Porciatti
  • Scuola
  • Studenti
  • 68
Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
Juniores
(14:14) Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
GROSSETO - Il penultimo atto della fase eliminatoria ha visto confermata la leadership del Siena a punteggio pieno nel girone…
12 Giugno 2025
  • ASD Alta Maremma
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Juniores
  • 16
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.