• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Convegno “Donne e celiachia”: esperti a confronto su percorsi assistenziali e gestione della patologia

Sabato 14 gennaio, ore 9.30, auditorium ospedale Misericordia

0
Convegno “Donne e celiachia”: esperti a confronto su percorsi assistenziali e gestione della patologia
  • copiato!

GROSSETO – Il pianeta donna sotto la lente della celiachia. Su questo tema si focalizzerà il convegno Donna e celiachia, sabato 14 gennaio, dalle 9.30 circa, all’auditorium dell’ospedale Misericordia.

L’evento, promosso da Aic (associazione italiana celiachia) e di cui è responsabile scientifico il dottor Filippo Francalanci, direttore Ostetricia e Ginecologia di Grosseto, si rivolge principalmente alle figure sanitarie professionali deputate alla gestione della paziente che presenta questa patologia; tuttavia è aperto al pubblico, visto il carattere di attualità e l’ampia diffusione del tema nella comunità.

In Italia sono oltre 230mila i pazienti celiaci confermati, circa l’1% della popolazione colpita, di cui 17mila solo in Toscana, con una prevalenza femminile pari al 70% e al 30% negli uomini. Secondo Aic, i numeri nel nostro Paese sono destinati a incrementare rapidamente, anche in considerazione di un sommerso di circa 400mila persone che ancora non sanno di avere la malattia. Si tratta di una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La terapia si riassume in un regime alimentare senza glutine, necessità che può creare, almeno inizialmente, qualche difficoltà in quanto impone importanti cambiamenti nelle abitudini alimentari.

Le donne quindi sono le più colpite e la celiachia può insorgere a ogni età. Nella popolazione femminile l’impatto è maggiore non solo in termini di numeri, ma per le ulteriori implicazioni che si riverberano su aspetti specifici del quadro di salute.

“All’ospedale Misericordia sono i professionisti dell’ambulatorio Patologia ostetrica, afferente all’Unità complessa di Ostetricia e Ginecologia, a prendere in carico le pazienti a cui viene diagnosticata la celiachia e che presentano disturbi associati. Per informazioni sul servizio è possibile scrivere una mail all’indirizzo [email protected] – spiega Francalanci – Una mancata o tardiva diagnosi nella donna può compromettere alcuni processi fisiologici causando disfunzioni, come la comparsa posticipata del primo ciclo mestruale, la menopausa precoce, la poliabortività, problemi nel feto. Per questi motivi è importante mantenere costante l’azione di sensibilizzazione all’importanza di una diagnosi precoce e di informazione e aggiornamento su tutto ciò che comporta per una donna essere celiaca. Il convegno sarà l’occasione per un confronto tra specialisti sulle procedure per una diagnosi precoce appunto e per illustrare la rete dei servizi all’interno del percorso assistenziale che prevede un approccio multidisciplinare”.

Aprirà l’evento il presidente dell’Aic Toscana Aps, Giuseppe Giuria, seguito dagli interventi dei professionisti grossetani della Pediatria e della Nutrizione, per finire con la lectio magistralis del professor Antonio Calabrò, esperto di celiachia di fama internazionale.

Jule Busch
12 Gennaio 2023 alle 16:38
  • Attualità
  • Grosseto
  • Asl Sanità
  • Celiachia
  • Convegno
  • Grosseto

Continua a leggere

Droga: crollo degli accessi ai servizi di tossicodipendenza, ma i casi sono più gravi
Attualità
(13:49) Droga: crollo degli accessi ai servizi di tossicodipendenza, ma i casi sono più gravi
Giornata mondiale contro la droga: il punto sui servizi nel grossetano
Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
Sindacati
(10:15) Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
  • Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
  • Sei Toscana, giornata di sciopero: possibili disagi. Ecco quando
Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
Sanità
(09:19) Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
GROSSETO - Sono aperti i bandi per l’ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario (Oss) promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud…
Medici, l’Asl nomina due nuovi dirigenti di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Asl
(09:03) Medici, l’Asl nomina due nuovi dirigenti di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza
  • Il dottor Amalfitano dirigente al pronto soccorso, Pieraccini: «Nomina che rafforza l’ospedale»
Primo parto in acqua all’ospedale di Grosseto: è nata Delaila Andrea
Nascita
(13:50) Primo parto in acqua all’ospedale di Grosseto: è nata Delaila Andrea
Domenica 11 maggio, la felicità della mamma Ombretta e del babbo Gianluca
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il Comune di Grosseto punta sull’infanzia: al via il progetto di continuità educativa
Attualità
(14:03) Il Comune di Grosseto punta sull’infanzia: al via il progetto di continuità educativa
GROSETO - Il Comune di Grosseto approva il Progetto di continuità educativa verticale 0-6, fondamentale per costruire un percorso educativo…
3 Luglio 2025
  • Asilo Nido
  • Infanzia
  • 16
L’ambulatorio di telemedicina cardiologica compie 15 anni: «1600 persone sempre monitorate»
Sanità
(13:47) L’ambulatorio di telemedicina cardiologica compie 15 anni: «1600 persone sempre monitorate»
A Grosseto un presidio per il controllo continuo a distanza dei pazienti con pacemaker e defibrillatori
3 Luglio 2025
  • Medicina
  • Ospedale
  • Salute
  • Sanità
  • 176
Si è concluso il GrEst della parrocchia Santissimo crocifisso. «Esperienza di divertimento e spiritualità»
Attualità
(13:39) Si è concluso il GrEst della parrocchia Santissimo crocifisso. «Esperienza di divertimento e spiritualità»
GROSSETO - Si è conclusa in questi giorni un'altra edizione del Gr.Est. della parrocchia Santissimo crocifisso, che ha visto protagonisti…
3 Luglio 2025
  • Parrocchia
  • 96
“Un caffè con l’Onorevole”: Fabrizio Rossi incontra i cittadini di Istia d’Ombrone
Fratelli d'italia
(13:25) “Un caffè con l’Onorevole”: Fabrizio Rossi incontra i cittadini di Istia d’Ombrone
ISTIA D'OMBRONE - Continua il tour sul territorio da parte del deputato grossetano Fabrizio Rossi, che nella mattina di sabato…
3 Luglio 2025
  • Fratelli d'Italia
  • 2
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.