• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Coronavirus: 156 nuovi casi in Toscana. Dieci in più in Maremma. Nessun morto

0
Coronavirus: 156 nuovi casi in Toscana. Dieci in più in Maremma. Nessun morto
  • copiato!

GROSSETO – Sono 156 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 62 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 94 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.573.851. I nuovi casi sono lo 0,01% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,01% (119 persone) e raggiungono quota 1.488.690 (94,6% dei casi totali).

I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

Al momento in Toscana risultano pertanto 73.762 positivi, +0,1% rispetto a ieri. Di questi 435 (29 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 19 (2 in meno) si trovano in terapia intensiva.

Oggi non si registrano nuovi decessi.

Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 219 tamponi molecolari e 1.105 tamponi antigenici rapidi: di questi l’11,8% è risultato positivo. Sono invece 220 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 70,9% di questi è risultato positivo.

L’andamento per provincia

Con gli ultimi casi salgono a 421.532 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (27 in più rispetto a ieri), 102.774 in provincia di Prato (12 in più), 122.544 a Pistoia (16 in più), 82.543 a Massa Carrara (16 in più), 171.723 a Lucca (19 in più), 183.965 a Pisa (8 in più), 145.132 a Livorno (12 in più), 141.919 ad Arezzo (20 in più), 112.419 a Siena (15 in più) e 88.080 a Grosseto (10 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana si trova al 11° posto in Italia come numerosità di casi complessivi dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti), con circa 42.619 casi ogni 100.000 abitanti (la media italiana é 42.676 x100.000, dato aggiornato a due giorni fa). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 44.725 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.114) e Pisa (44.013). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 38.743).

In 73.327 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (66 in più rispetto a ieri, più 0,1%).

I 1.488.690 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

I decessi

Oggi non si registrano nuovi decessi.

Restano quindi 11.399 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.633 nella Città metropolitana di Firenze, 931 in provincia di Prato, 1.019 a Pistoia, 715 a Massa Carrara, 1.063 a Lucca, 1.272 a Pisa, 855 a Livorno, 723 ad Arezzo, 613 a Siena, 411 a Grosseto. Vanno aggiunte 164 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 308,7 ogni 100 mila residenti, contro il 313 x100.000 della media italiana (dato aggiornato a due giorni fa). La Toscana é 8° tra le regioni. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (376,6 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (363,9 x100.000) e Pistoia (351,1 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (188,7 x100.000).

Tutti i dati saranno visibili sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19

Barbara Farnetani
7 Gennaio 2023 alle 12:12
  • Cronaca
  • Grosseto
  • Coronavirus
  • covid19
  • Regione Toscana
  • Grosseto

Continua a leggere

Parte dalle Rsa la campagna di vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid
Cronaca
(13:37) Parte dalle Rsa la campagna di vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid
FIRENZE - Campagna di vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid-19 al via, anche quest’anno.  Da martedì 1 ottobre sarà la volta…
Coronavirus: 16 morti e 472 nuovi casi in Toscana. A Grosseto sono 42 in più
Cronaca
(12:05) Coronavirus: 16 morti e 472 nuovi casi in Toscana. A Grosseto sono 42 in più
GROSSETO - Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 472 nuovi casi di Covid-19: 251 confermati con tampone…
Coronavirus: 18 morti e 2.727 nuovi casi in Toscana. A Grosseto 143 in più
Cronaca
(15:02) Coronavirus: 18 morti e 2.727 nuovi casi in Toscana. A Grosseto 143 in più
TOSCANA - Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 2.727 nuovi casi di Covid-19: 616 confermati con tampone…
Covid-19: torna l’obbligo dei tamponi. Ecco dove
Attualità
(09:14) Covid-19: torna l’obbligo dei tamponi. Ecco dove
Il Ministero della Salute ha emesso una nuova circolare con le raccomandazioni per Pronto soccorso, reparti ospedalieri e Rsa
Covid: stop all’isolamento per i positivi
Attualità
(14:24) Covid: stop all’isolamento per i positivi
GROSSETO - Nuove regole per i positivi da Covid-19. È stato pubblicato ieri, 10 agosto, in Gazzetta ufficiale il decreto…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Affidato ad un’associazione di volontariato il cucciolo di volpe salvato dall’incendio. Si chiamerà Fiamma
Attualità
(16:45) Affidato ad un’associazione di volontariato il cucciolo di volpe salvato dall’incendio. Si chiamerà Fiamma
5 Luglio 2025
  • Animali
  • Incendi
  • Vab
  • 238
  • Rischia di morire nell’incendio: cucciolo di volpe salvato dalle fiamme
  • Incendio in zona industriale: a fuoco sterpaglie, le fiamme arrivano alla linea ferroviaria
Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
Politica
(15:22) Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
5 Luglio 2025
  • Fratelli d'Italia
  • 68
  • Aree interne, Limatola contro il Piano nazionale : «Serve visione, non rassegnazione»
Ragazzino cade con la moto e danneggia un’auto. Poi torna con il padre a cercare il proprietario per pagare i danni
Incidente
(13:25) Ragazzino cade con la moto e danneggia un’auto. Poi torna con il padre a cercare il proprietario per pagare i danni
GROSSETO - «Ci scusiamo per il danno. Ieri sera mio figlio è cascato con il motorino e ha preso la…
5 Luglio 2025
  • Incidente Stradale
  • 3862
Energie rinnovabili, Pd: «Il Tar contesta il documento del Governo. Si coinvolgano i Comuni»
Politica
(13:03) Energie rinnovabili, Pd: «Il Tar contesta il documento del Governo. Si coinvolgano i Comuni»
GROSSETO - Il Partito democratico ha presentato questa mattina il documento firmato dalle segreterie provinciali del Pd di Grosseto e…
5 Luglio 2025
  • Energie Rinnovabili
  • eolico
  • Parco eolico
  • Pd
  • 61
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.