• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Quando quello della Befana era un girovagare di questua. La tradizione dell’Epifania

0
Quando quello della Befana era un girovagare di questua. La tradizione dell’Epifania
  • copiato!

SORANO – Nella tradizione italiana la figura della Befana è legata ai tre Magi; parrebbe che Malchiorre, Baldassarre e Gasparre – in una perturbata notte invernale – perdessero di vista la stella cometa che li stava guidando sul luogo della nascita di Gesù, per cui chiesero informazioni ad una vecchia donna che ben volentieri indicò loro il cammino ma, seppur invitata, non volle seguirli.

Poi la vecchietta si pentì di non aver seguito i Magi ed iniziò a girovagare di casa in casa – sperando di trovare il bambin Gesù – regalando dolcetti ai bambini.

Questa la leggenda in cui Epifania – manifestazione di Gesù – e Befana, s’intrecciano. Tuttavia le radici culturali della Befana hanno origini nell’antico ritualistico mondo pagano ed è, sostanzialmente, una festa di questua dai profondi significati socioculturali di “reciprocità”, oggi disintegrati da una cultura competitiva ed egoica in cui riconoscersi nella diversità suona ai più come una bestemmia.

Dopo il solstizio invernale la luce, faticosamente, acquista nuova linfa, ed è in questo scenario che la Befana, il Befano e figliolanza, si aggirano questuanti per le campagne. E quanto sono felici le famiglie nel donare loro qualcosa! Chi le uova, chi qualche gala di salsiccia del maiale ucciso da poco e tanto buon vino.

Ognuno dà quel che può e così facendo si perpetua e rigenera quella solidarietà sociale di stampo antico, oggi andata alle ortiche. Tra tutti i canti delle Befane, si distingue per il ritmo quello di Montebuono di Sorano: una sorta di lenta e faticosa nenia, quasi a simboleggiare la fatica rigenerativa della vita verso la primavera.

Barbara Farnetani
6 Gennaio 2023 alle 15:40
  • Attualità
  • Cultura
  • Befana
  • Montebuono
  • Sorano

Continua a leggere

L’Epifania chiama, Montemerano risponde: sfilata di musica e cibo con la Befana e il Befano
Festeggiamenti
(18:22) L’Epifania chiama, Montemerano risponde: sfilata di musica e cibo con la Befana e il Befano
MONTEMERANO - La Befana chiama, Montemerano risponde. Grande serata di festa nel borgo maremmano, che si è goduto l'Epifania con…
Buoncristiani: «Migliaia di visitatori a Follonica grazie allo sport e agli eventi natalizi»
Follonica
(15:10) Buoncristiani: «Migliaia di visitatori a Follonica grazie allo sport e agli eventi natalizi»
FOLLONICA - "L'Epifania, prima di portare via tutte le feste, ha portato nella nostra Follonica migliaia di presenze". Così commenta…
In pediatria arrivano le Befane delle associazioni: Comitato per la vita, Misericordia, Insieme in rosa
Ospedale
(15:27) In pediatria arrivano le Befane delle associazioni: Comitato per la vita, Misericordia, Insieme in rosa
GROSSETO - Lungo fine settimana all’insegna dell’Epifania al reparto di Pediatria dell’ospedale di Grosseto. Sono state diverse le visite della…
A Follonica la Befana vien… dal mare
Attualità
(15:14) A Follonica la Befana vien… dal mare fotogallery
FOLLONICA - A Follonica la Befana è arrivata dal mare. Questa mattina, ad attendere lei e le sue assistenti befanette…
Calze e dolciumi per grandi e piccini: ecco tutte le “befanate” in Maremma
Eventi
(06:50) Calze e dolciumi per grandi e piccini: ecco tutte le “befanate” in Maremma
GROSSETO – Anche quest'anno il 6 gennaio sarà una giornata con tanti eventi con l'arrivo della Befana in Maremma, che…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
52mila euro per rendere il museo di San Mamiliano più accessibile, Lotti: «Grazie alla Regione»
Sorano
(08:06) 52mila euro per rendere il museo di San Mamiliano più accessibile, Lotti: «Grazie alla Regione»
Prevista una rampa di accesso e l'installazione di nuova segnaletica nel museo
20 Giugno 2025
  • Contributi
  • Museo
  • Regione
  • 23
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
Enogastronomia
(13:49) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
19 Giugno 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 200
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di aprile secondo Tripadvisor. Una new entry
Sorano Civica: «Dalla Regione 160mila euro per i lavori nel borgo. Perché non sono partiti?»
Politica
(10:36) Sorano Civica: «Dalla Regione 160mila euro per i lavori nel borgo. Perché non sono partiti?»
Santarelli e Vanni chiedono spiegazioni al sindaco: «A tre mesi dall'assegnazione i lavori non sono ancora iniziati»
18 Giugno 2025
  • Castell'Ottieri
  • Lavori Pubblici
  • opposizione
  • 57
La senese Giulia Cavani è miss Sorano. Seconda la follonichese Noemi Artimisio
Attualità
(07:32) La senese Giulia Cavani è miss Sorano. Seconda la follonichese Noemi Artimisio
SORANO – Primo appuntamento per le serate di selezione di Miss Toscana 2025. Il battesimo della nuova stagione, che culminerà…
3 Giugno 2025
  • Miss
  • Miss Italia
  • 391
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.