• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Progetto “Ri-Creazione”: in Maremma partecipano quasi 1.800 studenti

L’ottava edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana registra anche quest’anno tantissime adesioni

0
Progetto “Ri-Creazione”: in Maremma partecipano quasi 1.800 studenti
  • copiato!

GROSSETO – Anche per l’anno scolastico 2022-23, “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, conferma un numero di adesioni record. Saranno più di 9.000 gli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio dell’Ato Toscana Sud (province di Arezzo, Grosseto, Siena e comprensorio della Val di Cornia) che parteciperanno a questa ottava edizione.

“È un progetto in cui l’azienda crede e investe molto – dice il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini –. La risposta avuta anche quest’anno ci riempie di orgoglio ed è l’ennesima conferma della qualità dell’offerta formativa che siamo in grado di mettere a disposizione del circuito scolastico del territorio. Anche se formula e titolo restano uguali, il progetto si rinnova di anno in anno nei contenuti, sempre nuovi e aggiornati. Contenuti che seguono il nostro piano industriale, soprattutto nelle realtà interessate dalla riorganizzazione dei servizi, che infatti hanno risposto molto bene alla proposta didattica”.

In totale saranno quasi 500 le classi coinvolte nelle scuole di 68 Comuni dell’Ato Toscana Sud. Ri-creazione, grazie all’impegno di oltre 20 educatori incaricati da Sei Toscana, proporrà percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto dei comportamenti quotidiani. L’offerta formativa, articolata in sette percorsi tematici rivolti alle diverse fasce d’età, si baserà sulla presenza in aula e sulla partecipazione a lezioni, laboratori e visite ai centri di raccolta comunali. Ove richiesto, le scuole potranno partecipare al progetto anche “a distanza”, avvalendosi della piattaforma didattica www.ri-creazione.it con videolezioni, video-laboratori, schede di approfondimento e materiale di autovalutazione.

“Il progetto Ri-Creazione riprende l’obiettivo dell’Agenda 2030 cercando di avvicinare gli studenti all’importante tema della sostenibilità – dichiara la presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini –. È fondamentale seguire comportamenti virtuosi sulla via delle ‘4 R’ in cui oltre ad una riduzione della produzione dei rifiuti, vengano promosse buone pratiche per il loro riutilizzo, il riciclo e il recupero. Il progetto serve a far conoscere la filiera di trasformazione del rifiuto che parte da una corretta e consapevole raccolta differenziata. Gli studenti svolgeranno una parte determinante del cambiamento per la salvaguardia dell’ambiente e del nostro benessere e le azioni responsabili di oggi influenzeranno il futuro del nostro pianeta”.

“È un progetto che funziona proprio per il numero importante di alunni coinvolti edizione dopo edizione – afferma Francesco Limatola, presidente della Provincia di Grosseto –. Siamo consapevoli che gli obiettivi di raccolta differenziata che ci vengono richiesti possono essere raggiunti più velocemente lavorando in modo assiduo sull’educazione ambientale, che parte necessariamente dalle nuove generazioni, più ricettive sulla tematica ambientale. I giovani rappresentano inoltre il modo migliore per arrivare anche alle famiglie.

“Nel ciclo dei rifiuti, anche la formazione delle giovani generazioni, assume il carattere fondamentale per una corretta gestione del territorio e dell’ambiente. Il progetto di educazione ambientale Ri-creazione, da questo punto di vista, grazie al coinvolgimento di oltre 2400 giovani studenti senesi e delle loro scuole, contribuisce ad incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto nei comportamenti quotidiani – dice il presidente della Provincia di Siena, David Bussagli –. Un progetto, quello di Sei Toscana, che anno dopo anno, ha visto una sempre maggiore adesione da parte delle scuole a conferma che i percorsi formativi e le buone pratiche ambientali, in particolar modo quelle connesse al ciclo dei rifiuti, devono poter trovare nella formazione dei giovani, terreno fertile per costruire un comune senso civico e nuove generazioni sempre più attente e sensibili”.

I NUMERI DI RI-CREAZIONE

PROVINCIA DI AREZZO: 3.863 studenti, 210 classi divise in 24 Comuni (Anghiari, Arezzo, Bibbiena, Capolona, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Castelfranco Piandiscò, Castiglion Fibocchi, Cavriglia, Chiusi della Verna, Civitella in Val Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Poppi, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Talla e Terranuova Bracciolini).

PROVINCIA DI GROSSETO: 1.781 studenti, 110 classi divise in 17 Comuni (Campagnatico, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Magliano in Toscana, Monterotondo Marittimo, Orbetello, Pitigliano, Roccalbegna, Santa Fiora, Scarlino, Semproniano e Sorano).

VAL DI CORNIA (PROVINCIA DI LIVORNO): 1.004 studenti, 48 classi divise in 3 Comuni (Campiglia Marittima, Piombino e Suvereto).

PROVINCIA DI SIENA: 2.401 studenti, 125 classi divise in 24 Comuni (Asciano, Buonconvento, Casole d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Pienza, Poggibonsi, Radicondoli, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, San Quirico d’Orcia, Siena, Sinalunga, Sovicille e Torrita di Siena).

Jule Busch
22 Novembre 2022 alle 16:12
  • Attualità
  • Grosseto
  • Ambiente
  • Scuola
  • Sei Toscana
  • Grosseto
  • fabbrini
  • Francesco Limatola

Continua a leggere

Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
Associazioni
(14:19) Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
A Castel del Piano si è istituito un centro associativo dedicato ai tartufai del Monte Amiata
Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto»
Follonica
(13:04) Scontro in Comune: «Chiederemo dimissioni assessore». Buoncristiani: «Taglio alberi dovuto al gasdotto» fotogallery
Le critiche dell'opposizione sul taglio degli alberi sulla strada di Valli e le risposte dell'Amministrazione comunale
Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
Follonica
(10:01) Eucalipti abbattuti, ambientalisti: «Erano sani e utili contro il caldo. La risposta del sindaco non convince»
  • Alberi abbattuti, Buoncristiani: «Intervento necessario. Dalla sinistra polemica pretestuosa»
  • Abbattuti 83 alberi: «È questa l’idea green della città di Buoncristiani?»
  • Scoppia il caso della strada di Valli: «18mila euro per un intervento richiesto da un consigliere di maggioranza»
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
Cattivi odori in città: installate le centraline per capire da dove vengono
Follonica
(14:38) Cattivi odori in città: installate le centraline per capire da dove vengono
Ecco dove sono posizionate. Il sistema sarà attivo già nelle prossime ore
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il centro sociale di Roselle trasloca: «Una sede più efficiente per Auser»
Attualità
(14:24) Il centro sociale di Roselle trasloca: «Una sede più efficiente per Auser»
GROSSETO - Approvata dalla Giunta comunale la concessione in uso dell'immobile di proprietà dell'Ente situato in via del Molino Vecchio,…
20 Giugno 2025
  • Auser
  • Roselle
  • 38
Gattina anziana lasciata nel trasportino ai cassonetti. «Trattata come spazzatura»
Attualità
(13:51) Gattina anziana lasciata nel trasportino ai cassonetti. «Trattata come spazzatura»
GROSSETO - Si chiama Donatella, perché è stata abbandonata di fronte a piazzale Donatello, a Grosseto, chiusa dentro il proprio…
20 Giugno 2025
  • Animali
  • Gatti
  • 1381
Pioggia di telecamere in città col progetto di videosorveglianza “Grosseto visibile”: ecco in quali vie
Sicurezza
(13:28) Pioggia di telecamere in città col progetto di videosorveglianza “Grosseto visibile”: ecco in quali vie
La giunta ha approvato il progetto di fattibilità: oltre 200mila euro per l'intervento
20 Giugno 2025
  • Sicurezza
  • Videosorveglianza
  • 314
Guasto allo Jannella: Big Mat Bsc e Macerata giocheranno gara uno allo Scarpelli
Baseball
(13:03) Guasto allo Jannella: Big Mat Bsc e Macerata giocheranno gara uno allo Scarpelli
GROSSETO - Cambiano i piani e i calendari del Big Mat Bsc Grosseto e dell’Hotsand Macerata. Per un guasto all’impianto…
20 Giugno 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Prepartita
  • Serie A
  • 6
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.