• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il Parco di Poggio si rifà il look: presentato il progetto di riqualificazione. Tutte le novità

0
Il Parco di Poggio si rifà il look: presentato il progetto di riqualificazione. Tutte le novità
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – È iniziato ad ottobre il primo stralcio di interventi previsti al Parco di Poggio, a Massa Marittima, dal progetto di riqualificazione promosso dal Comune per valorizzare questo importante bosco urbano, situato nella parte alta della città. Il progetto è stato illustrato nel dettaglio, nel corso di un incontro pubblico, dal sindaco Marcello Giuntini, dai tecnici dell’Unione e dai tecnici comunali.

Il Comune di Massa Marittima, infatti, nell’ambito della convenzione della gestione associata per il verde urbano, ha incaricato l’Unione di Comuni Colline Metallifere di redigere una proposta progettuale per la riqualificazione dell’intera area, che si trova in una posizione strategica, vicino agli impianti sportivi e alla zona commerciale, è dotata di un parcheggio ed è facilmente raggiungibile dal centro storico.

«La riqualificazione del Parco di Poggio è uno degli impegni che avevamo preso con i cittadini in campagna elettorale – spiega il sindaco Marcello Giuntini – nella consapevolezza che fosse urgente intervenire investendo nella valorizzazione di questo bosco urbano con i proventi della vendita del patrimonio forestale. Un progetto che si svilupperà per step e in più annualità. L’idea è quella di creare le condizioni per aumentare la fruibilità del Parco in inverno per i residenti, ma anche renderlo più attrattivo in estate per i turisti».

«Per questo – aggiunge  – ci siamo mossi in due direzioni: da un lato vogliamo salvaguardare la funzione di polmone verde della città, con la messa a dimora di 70 nuove piante e valorizzando il ricco patrimonio arboreo esistente, in particolare le piante monumentali di maggior pregio, con una consistente opera di taglio e pulizia degli arbusti infestanti e delle piante morte che rappresentano un elemento di pericolo per la sicurezza dei cittadini. Dall’altro vogliamo valorizzare l’aspetto sociale del parco e aumentarne la fruizione con l’installazione di panchine e tavoli, realizzeremo inoltre una zona vicino agli impianti sportivi attrezzata per il fitness all’aria aperta e saranno creati due belvedere, due punti di osservazione del panorama sottostante, con l’apertura della vegetazione e la messa in sicurezza delle scarpate per mezzo di staccionate. Un affaccio sarà sulla cattedrale di San Cerbone e uno sul Golfo di Follonica. Sarà migliorata anche l’accessibilità con un livellamento del piano viario, dove adesso risulta particolarmente sconnesso».

«Sono contento – conclude il sindaco – che dall’incontro pubblico siano emersi diversi suggerimenti e idee interessanti, che potranno essere prese in considerazione per migliorare ulteriormente il progetto iniziale, negli gli step successivi. Il Parco di Poggio è un bene di tutta la comunità ed è importante che i cittadini se lo sentano proprio e siano parte attiva nella valorizzazione e nel suo mantenimento nel tempo».

Il progetto del Comune per la riqualificazione di Parco di Poggio è partito con un approfondito censimento arboreo, realizzato pianta per pianta, che finalmente ha consentito per la prima volta di avere un’idea precisa della quantità e della tipologia di alberi presenti nel parco, che sono stati tutti controllati verificando il loro stato di salute. Questo ha permesso di intervenire in modo puntuale dove sono presenti potenziali situazioni di pericolo. Il parco si estende su tre ettari ed è costituito da una lecceta centrale circondata da conifere, in particolare pini, a cui si aggiunge un piccolo nucleo di cedri. Sono stati programmati 140 abbattimenti di alberi compromessi e quindi pericolosi o in conflitto con altre piante di maggiore pregio. Saranno messe a dimora 70 nuove piante, di tipologie diverse, alcune a foglia caduca per aumentare l’irraggiamento solare di una parte del parco in inverno. Tra le nuove piante non ci saranno lecci e pini, ma anche tigli, querce, roverelle, cipressi, corbezzoli, frassini e altre piante autoctone.

Francesca Sabatini
15 Novembre 2022 alle 17:24
  • Attualità
  • Massa
  • Comune di Massa Marittima
  • Parco
  • Massa Marittima
  • Marcello Giuntini

Continua a leggere

Campionati regionali Endurance, successo della prima tappa a Massa Marittima
Equitazione
(08:27) Campionati regionali Endurance, successo della prima tappa a Massa Marittima
MASSA MARITTIMA - Si è svolta domenica scorsa a Massa Marittima la prima tappa del campionato regionale Endurance 2025, organizzata…
Campionato toscano di endurance, grande spettacolo nella prima tappa
Sport
(14:55) Campionato toscano di endurance, grande spettacolo nella prima tappa
MASSA MARITTIMA - Ancora una volta il centro ippico ASD CavalloMaremma ha organizzato sul territorio di Massa Marittima la prima…
Divertimento e folklore al torneo di subbuteo dedicato alla Coppa del Mondo
Sport
(11:59) Divertimento e folklore al torneo di subbuteo dedicato alla Coppa del Mondo
MASSA MARITTIMA - Gran divertimento al locale Bike Garage & More di Massa Marittima dove si è tenuto un torneo…
Per la festa dell’albero le scuole del paese diventano sempre più “green”
Attualità
(14:47) Per la festa dell’albero le scuole del paese diventano sempre più “green”
MASSA MARITTIMA - Anche quest'anno i Carabinieri Biodiversità di Follonica, attraverso i militari del nucleo Tutela Biodiversità Marsiliana, braccio operativo…
Terza volta al Lago dell’Accesa con Tartasub Maremma: attesi venti sub da mezza Italia
Sport
(12:00) Terza volta al Lago dell’Accesa con Tartasub Maremma: attesi venti sub da mezza Italia
GAVORRANO - I sub tornano a immergersi nel lago dell’Accesa per pulire i suoi fondali. Domenica 25 settembre è in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Lirica in Piazza 2025: svelato il cast della 38esima edizione
Cultura
(08:43) Lirica in Piazza 2025: svelato il cast della 38esima edizione
Dal 3 al 5 agosto, tre grandi titoli nella splendida Piazza Garibaldi di Massa Marittima
15 Luglio 2025
  • Lirica in Piazza
  • 61
Massa Marittima: rinnovati i Consigli di frazione. Ecco tutti gli eletti e dei nominati
Politica
(07:47) Massa Marittima: rinnovati i Consigli di frazione. Ecco tutti gli eletti e dei nominati
MASSA MARITTIMA - Il Comune di Massa Marittima, con delibera di Consiglio, ha definito la composizione dei nuovi Consigli di…
12 Luglio 2025
  • 119
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
11 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 173
  • Tuttosagre in Maremma: strozzaprete, gnocco, ribollita, cinghiale e totano
Massa Marittima trionfa al concorso “Città del Vino” con le aziende agricole Carrareccia, la Cura e Valentini
Attualità
(12:05) Massa Marittima trionfa al concorso “Città del Vino” con le aziende agricole Carrareccia, la Cura e Valentini
MASSA MARITTIMA -  Massa Marittima fa il pieno di medaglie al concorso enologico nazionale “Città del vino”: l’azienda società agricola Valentini ottiene…
10 Luglio 2025
  • Vino
  • 37
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.