• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

I sindacati in difesa di Autolinee Toscane: «Non è l’azienda a decidere i tagli ma Regione, Provincia, Comuni»

0
I sindacati in difesa di Autolinee Toscane: «Non è l’azienda a decidere i tagli ma Regione, Provincia, Comuni»
  • copiato!

GROSSETO – «La responsabilità dei tagli non è di Autolinee Toscane ma di Regione, Provincia e Comuni» la puntualizzazione viene da Alberto Allegrini Fit Cigl, Giuseppe Dominici Ugl, Fabio Alberti Uil trasporti, Paolo Masserizzi Faisa Cisal e Elena Paolella Fil Cisl, ossia i sindacati che rappresentano i lavoratori del trasporto locale.

I sindacalisti si schierano al fianco dell’azienda Autolinee Toscane «Tutte le decisioni prese sul Tpl (trasporto pubblico locale) sono nei termini di gara fatta dalla Regione».

«C’è un progetto del 2012, poi rivisitato dai Comuni e dalle amministrazioni nella conferenza dei servizi. I sindaci erano al corrente di cosa era previsto, compresi i tagli. Avevano la possibilità di scegliere o di stabilire “lotti deboli” (ossia tratte a bassa frequenza appaltate a parte e cofinanziate da Regione e Comune interessato) da dare a gara. Era previsto un taglio di 700mila chilometri che si sono ridotti grazie all’impegno dei sindacati».

«Quando sono stati annunciati i tagli sono andati da tutti i sindaci» precisano i sindacati.

«Autolinee toscane ha recepito il progetto di gara – prosegue Giuseppe Dominici -. Con quelle specifiche il servizio sarebbe chiuso, alcuni paesi sarebbero stati totalmente abbandonati. 47 frazioni. Il sindacato il 28 maggio ha chiamato Eugenio Giani e spiegato cosa sarebbe successo. È stata fatta subito una riunione congiunta a cui ha partecipato la provincia con il presidente e il geometra Romualdi. La Regione ha recepito la gravità di quel che stava succedendo ed è stato ripreso l’impianto estivo del 2019, anti Covid. Noi siamo costantemente in prefettura e in provincia. Gli unici veri responsabili dei tagli sono la Regione, la Provincia e i Comuni. Tra l’altro ogni territorio è a sé. Non si può pensare di togliere linee e chilometri a Siena per spostarli su Grosseto».

Sulla sicurezza i sindacalisti Tiemme ribadiscono: «Non è mai mancata, i mezzi sono revisionati tutti gli anni, su questo né Autolinee né Tiemme hanno mai lesinato. Purtroppo il parco auto è vecchio, l’azienda uscente ha trattenuto 50 mezzi (quelli più nuovi) che erano stati acquistati non con soldi pubblici ma con autofinanziamento. I nuovi autobus sono stati ordinati ma i tempi di consegna sono lunghi.

«Anche l’officina ereditata non era più a norma Ue che cambia ogni anno – precisa Fabio Alberti – tanto che è stato necessario affidare a ditte esterne la manutenzione visto che l’80% dell’attrezzatura non era più a norma». «Ma sulla sicurezza siamo i primi a non transigere – gli fa eco Paolo Masserizi -. Non c’è un autista, da qualunque deposito della provincia, che se un autobus è pericoloso esce. Magari si può rompere. O non funziona il riscaldamento o il condizionatore. O ci filtra un po’ d’aqua se piove, ma se l’autobus è pericoloso non c’è autista che esce. Per la legge il responsabile è anche l’autista».

Sui mezzi della tratta di Orbetello Alberto Allegrini precisa: «Non è vero che sono i più vecchi. Grazie al sindacato sono stati cambiati in buona parte. Una volta c’era il cimitero degli elefanti. Ora non è più così. I più vecchi vanno dove si fanno meno chilometri. È stata fatta una distribuzione equa, spostandoli anche da altre province». E prosegue «La gara regionale ha previsto due situazioni T1 (taglio netto dei chilometri a due anni dall’assegnazione della gara) e T2 (individuare le linee a bassa frequenza. Sulla provincia di Grosseto non ci sono, tranne per l’Amiata) questo è detto lotto debole, e viene cofinanziato per un euro a chilometro dalla Regione mentre il resto del finanziamento viene messo dai comuni interessati. Secondo noi questi lotti deboli sono stati presi senza uno studio approfondito. Per questi lotti è Autolinee Toscane a fare il progetto di gara e non potrà dunque parteciparvi. Questo rischia di causare uno spezzettamento del servizio».

«La Provincia aveva un progetto, uno schema di tagli che poi ha rimescolato. Ha cercato di sistemare la cosa ma così si sono accorti di aver toccato le corse che funzionavano e che servivano zone popolate, e sono andati a tagliare su altri territori magari sopprimendo il servizio di Albinia per Sorano e viceversa. Certo le persone sono poche ma ora i ragazzi che vanno a scuola partono alle 5.10 e rientrano alle 19. Il punto è che se togliamo, i servizi, tagliamo le poste, tagliamo i servizi sanitari, tagliamo le scuole, non possiamo poi tagliare anche i trasporti che ci avvicinano a quei servizi che sul territorio sono stati tagliati».

Barbara Farnetani
14 Novembre 2022 alle 16:58
  • Attualità
  • Grosseto
  • Autobus
  • Autolinee Toscane
  • Cgil
  • Cisal
  • Cisl
  • Tiemme
  • Ugl
  • Uil
  • Amiata
  • Grosseto
  • Orbetello

Continua a leggere

Opposizione: «Il servizio di bus navetta va rivisto, lascia scoperta la zona del lungomare»
Monte argentario
(08:12) Opposizione: «Il servizio di bus navetta va rivisto, lascia scoperta la zona del lungomare»
PORTO ERCOLE - "Negli ultimi mesi, l'amministrazione locale ha annunciato l'implementazione di un servizio di bus navetta destinato a migliorare…
Torna OpenBus, la navetta gratuita verso il mare. Ecco gli orari
Capalbio
(14:48) Torna OpenBus, la navetta gratuita verso il mare. Ecco gli orari
CAPALBIO - Tutto pronto per il servizio pubblico di trasporto Capalbio OpenBus che comincerà domani, sabato 28 giugno. "Riprende –…
Al via “Maremma link”: un unico biglietto per autobus e treno. Quattro le destinazioni
Trasporti
(13:22) Al via “Maremma link”: un unico biglietto per autobus e treno. Quattro le destinazioni
Il servizio permette di acquistare in un'unica soluzione il biglietto per autobus e treno indicando come stazione di arrivo o…
Sul bus senza biglietto e con la droga strattonano il controllore per fuggire
Cronaca
(13:00) Sul bus senza biglietto e con la droga strattonano il controllore per fuggire
GROSSETO – Sono saliti sull'autobus del mare, tra Grosseto e Marina, ma quando è salito il controllore i due ragazzi,…
Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
Trasporti
(09:53) Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
  • Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
11 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 91
  • Tuttosagre in Maremma: strozzaprete, gnocco, ribollita, cinghiale e totano
Amiata Bike Festival, ultimi giorni per iscriversi all’evento di ciclismo e cicloturismo
Due ruote
(12:57) Amiata Bike Festival, ultimi giorni per iscriversi all’evento di ciclismo e cicloturismo
AMIATA - Manca poco all’evento dell’Amiata Bike Festival, con circa venti giorni per iscriversi. Il Parco Nazionale delle Miniere del…
10 Luglio 2025
  • Amiata Bike
  • Campionato Italiano
  • Cicloturistica
  • Festival
  • Gravel
  • Iscrizioni
  • Mountain Bike
  • 3
Omicidio del corriere dell’Amiata: oggi la prima udienza in tribunale
Cronaca
(18:34) Omicidio del corriere dell’Amiata: oggi la prima udienza in tribunale
GROSSETO – È partito oggi il processo contro Klodjan Gjoni (34 anni, albanese, assistito dagli avvocati Riccardo Lottini e Alessio…
9 Luglio 2025
  • Omicidio
  • 255
Il sostegno dei sindaci dell’Amiata a Eugenio Giani: «Sempre attento ai territori come il nostro»
Politica
(15:32) Il sostegno dei sindaci dell’Amiata a Eugenio Giani: «Sempre attento ai territori come il nostro»
AMIATA - “Come sindaci dei Comuni amiatini esprimiamo convintamente il nostro sostegno alla ricandidatura di Eugenio Giani alla Presidenza della…
8 Luglio 2025
  • Elezioni
  • 64
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.