• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La società speleologica maremmana torna in Etiopia con un progetto di solidarietà

0
La società speleologica maremmana torna in Etiopia con un progetto di solidarietà
  • copiato!

GROSSETO – Dopo due anni contrassegnati da uno stop dovuto al problema Covid, finalmente si può tornare a percorrere le strade dell’Etiopia. «Di questi giorni anche la buona notizie della fine delle ostilità fra il Governo centrale e la regione del Tigray che ha causato distruzione nel nord dell’Etiopia» afferma Carlo Cavanna, presidente della Società naturalistica speleologica maremmana.

«Un gruppo di componenti della Società naturalistica speleologica maremmana partirà domenica alla volta di Addis Abeba per poi recarsi nelle regioni del sud. L’associazione frequenta questa nazione dal 1995 svolgendo ricerche archeologiche mirate principalmente a documentare i ripari ricchi di pitture rupestri risalenti anche a vari millenni avanti Cristo».

«In questi anni, in collaborazione con l’Università di Firenze, sono stati documentati oltre 60 siti preistorici con arte rupestre inediti e spesso con il coinvolgimento del Ministero degli affari esteri nell’ambito della promozione e cooperazione culturale».

«Uno di questi, in Harurona Cave, venne documentato nel 1995 e poi fu oggetto di un nostro scavo stratigrafico nel 2002, scavo che portò alla luce migliaia di strumenti in ossidiana e che la datazione al radiocarbonio attribuì a 12mila anni fa. Quest’anno il gruppo andrà a verificare la conservazione del sito che sappiamo viene visitato annualmente da migliaia di studenti. Saranno poi visitati alcuni nuovi siti segnalati dai locali» continua Cavanna.

«Durante le permanenze in Etiopia non poteva mancare la volontà di poter fare qualcosa per la popolazione che in molti luoghi ha veramente bisogno di tutto. Sono perciò stati organizzati dei progetti di aiuti umanitari come Cooperazione internazionale accolti dalla Regione Toscana. Uno di questi ci ha consentito la costruzione di un bacino idrico per uso irriguo e di una strada di alcuni chilometri per poter raggiungere un villaggio molto isolato».

«La popolazione in questione si chiama Manja e alcuni anni fa fu oggetto di studio antropologico da parte della D.ssa Radi Valentina che si concluse con una tesi di laurea su questa popolazione. Anche quest’anno i Manja saranno oggetto della nostra attenzione poiché grazie ad una raccolta fondi sarà possibile contribuire a costruire una Scuola di alfabeto alla quale potranno partecipare anche adulti ai quali potrà servire per trovare migliori condizioni di lavoro.
Altri progetti portati a termine riguardavano la difesa dalla malaria, malattia che ogni anno uccide migliaia di persone. Altro obiettivo di quest’anno sarà quello di dare un aiuto tecnico ad un Centro di ragazzi di strada, denominato Busajo, cosa già avvenuta alcuni anni or sono».

Ecco il sito web.

cavanna
9 Novembre 2022 alle 16:30
  • Attualità
  • Grosseto
  • Speleologia
  • Grosseto

Continua a leggere

La società speleologica maremmana in Etiopia per progettare un museo etnografico
Attualità
(15:25) La società speleologica maremmana in Etiopia per progettare un museo etnografico
GROSSETO - Rientrato in Italia il team della società naturalistica speleologica maremmana proveniente dall’Etiopia. Anche quest’anno erano numerosi i progetti…
Da Grosseto all’Africa per creare una sala museo in una scuola
Attualità
(08:17) Da Grosseto all’Africa per creare una sala museo in una scuola
GROSSETO - Una sala dove esporre i reperti etnici del passato. È il nuovo progetto che verrà realizzato, in Etiopia,…
La Società naturalistica speleologica maremmana è tornata in Etiopia
Attualità
(08:21) La Società naturalistica speleologica maremmana è tornata in Etiopia
GROSSETO - Un gruppo di componenti della Società naturalistica speleologica maremmana è appena tornato dall'Etiopia: si tratta di Cavanna Carlo,…
Mura preistoriche alte tre metri: a Monte Leoni un mistero lungo migliaia di anni
Attualità
(13:44) Mura preistoriche alte tre metri: a Monte Leoni un mistero lungo migliaia di anni
GROSSETO - “Una città preistorica in Toscana” con questo titolo, nel giugno del 1877, veniva annunciata sulla rivista inglese Academy,…
Missione in Etiopia per gli speleologi maremmani: alla ricerca delle pitture rupestri
Attualità
(07:45) Missione in Etiopia per gli speleologi maremmani: alla ricerca delle pitture rupestri
GROSSETO - Un gruppo della Società naturalistica speleologica maremmana partirà a breve alla volta dell’Etiopia. Per il presidente, Carlo Cavanna,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Carambola nel parcheggio della chiesa. Tre auto coinvolte: una finisce nell’alveo del fiume
Incidente
(14:01) Carambola nel parcheggio della chiesa. Tre auto coinvolte: una finisce nell’alveo del fiume fotogallery
ROSELLE – Ha fatto come la boccia del biliardo, colpendo due auto parcheggiate e spedendone una nell'alveo del fiume. L'incidente…
10 Luglio 2025
  • 118
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Roselle
  • 2698
Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
Grosseto
(13:18) Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
GROSSETO - Cresce in città e nelle frazioni del comune di Grosseto la voglia di aderire al progetto “Controllo del…
10 Luglio 2025
  • Controllo di vicinato
  • 43
Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
Cronaca
(12:23) Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
10 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 733
  • Fiamme sulla costa di Castiglione: evacuato il campeggio, in volo anche gli elicotteri
Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
Politica
(12:02) Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
La consigliera regionale Pd: «Con l’approvazione del mio emendamento alla Legge Regionale sull'edizilia residenziale pubblica la casa diventa primo strumento…
10 Luglio 2025
  • 8
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.