• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Ferrari Challenge: caccia Eurofighter dell’Aeronautica Militare volano sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Una coppia di velivoli caccia Eurofighter con il cavallino rampante sulla fusoliera sorvolerà domani, domenica 30 ottobre, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari in occasione dei 30 anni del Ferrari Challenge

0
Ferrari Challenge: caccia Eurofighter dell’Aeronautica Militare volano sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari
  • copiato!

IMOLA – Una coppia di velivoli Eurofighter del 4° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare sorvolerà, nel pomeriggio di domani domenica 30 ottobre, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione delle Finali Mondiali del Ferrari Challenge.

Da circa 100 anni il cavallino rampante lega indissolubilmente la scuderia Ferrari e l’Aeronautica Militare, un connubio che fonda le sue radici storiche durante la prima guerra mondiale, con le gesta dell’Asso degli Assi dell’aviazione, il maggiore Francesco Baracca.

Proprio per questo, per celebrare questo speciale connubio, l’Aeronautica Militare ha voluto prendere parte a questa importante manifestazione sportiva con il sorvolo di due velivoli caccia che, proprio come lo SPAD S.XIII di Baracca, riportano sulla fusoliera il cavallino rampante, simbolo che ancora oggi caratterizza i reparti di volo della Forza Armata che quotidianamente assicurano la Difesa dello spazio aereo nazionale e della NATO.

In particolare si tratta di caccia intercettori Eurofighter appartenenti al 4° Stormo Caccia di Grosseto.

Ancora una volta il legame tra il mondo dei motori e l’Aeronautica Militare si rinnova. Motori e velocità, ma anche tecnologia, innovazione e soprattutto spirito di squadra, elementi cardine che accomunano i Reparti di volo dell’Aeronautica Militare e le scuderie del motor sport.

 La storia del Cavallino Rampante – Il cavallino rampante – di colore argenteo su campo rosso, rivolto a sinistra e con la coda abbassata – era lo stemma araldico del “Piemonte Reale Cavalleria”, uno dei più prestigiosi reparti dell’Esercito Italiano, presso il quale Francesco Baracca prestò servizio ad inizio del Novecento.

Di lì a poco, il giovane cavallerizzo volle diventare aviatore e fu proprio il suo amore per i cavalli che lo portò negli anni successivi a scegliere di adottare, sebbene con alcune varianti, lo stesso stemma quale simbolo per i suoi aeroplani. Il cavallino rampante nero apparve per la prima volta su di un aeroplano pilotato dall’asso a inizio 1917 e divenne definitivamente l’insegna applicata sulla fusoliera degli aerei da lui pilotati nell’ambito della neo-costituita 91ª Squadriglia.

Il 19 giugno 1918 Francesco Baracca non rientrò da un volo di guerra sul Montello e il suo corpo fu trovato solo alcuni giorni più tardi accanto ai resti bruciati dello SPAD su cui volava.

Da quel momento, furono i genitori dell’Asso a tenerne vivo il ricordo e fu un incontro – il 16 giugno 1923 durante il Circuito del Savio – tra il padre di Francesco Baracca, Enrico, e un giovane Enzo Ferrari (all’epoca al volante di un’Alfa Romeo) a preparare la strada a quello che diventerà un mito a livello mondiale.

A quell’incontro seguì quello tra la madre di Francesco e il costruttore modenese, al quale la contessa Paolina Biancoli donò il prezioso emblema accompagnandolo con queste parole: “Ferrari, metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna”.

“Conservo ancora la fotografia di Baracca, con la dedica dei genitori con cui mi affidano l’emblema” – scriveva Enzo Ferrari il 3 luglio 1985 allo storico lughese Giovanni Manzoni – “Il cavallino era ed è rimasto nero; io aggiunsi il fondo giallo canarino che è il colore di Modena”.

Il Cavallino Rampante tornò ad apparire come stemma della 91ª negli anni ’20, per ricevere poi una definitiva consacrazione quale insegna del 4º Stormo della Regia Aeronautica per volere di Amedeo d’Aosta che allora lo comandava. Lo stesso stemma fu inoltre impiegato per un periodo anche sulle moto Ducati, su richiesta dell’allora progettista Fabio Taglioni, originario di Lugo di Romagna. Il cavallino rampante vola tuttora sul timone di coda degli Eurofighter dell’Aeronautica Militare e, come noto, corre sulle auto di Maranello.

Daniele Reali
29 Ottobre 2022 alle 12:16
  • Attualità
  • Grosseto
  • 4° stormo
  • Eurofighter
  • Grosseto

Continua a leggere

Mercoledì esercitazione delle Frecce tricolori nei cieli della Maremma
4° stormo
(17:05) Mercoledì esercitazione delle Frecce tricolori nei cieli della Maremma
GROSSETO – Le Frecce tricolore si sono trovate bene nei nostri cieli, visto che ritorneranno tra pochi giorni per una…
102 anni di Aeronautica militare: il 4° Stormo li celebra con la cerimonia dell’alzabandiera. LE FOTO
Anniversario
(14:58) 102 anni di Aeronautica militare: il 4° Stormo li celebra con la cerimonia dell’alzabandiera. LE FOTO fotogallery
Il colonnello Dentamaro: «Non facciamo mai mancare il nostro impegno nella difesa dei cieli»
Allarme bomba sul volo. Scramble: da Grosseto decollano due Eurofighter per scortare l’aereo a terra
Cronaca
(19:29) Allarme bomba sul volo. Scramble: da Grosseto decollano due Eurofighter per scortare l’aereo a terra fotogallery
GROSSETO - Nel pomeriggio di oggi due velivoli Eurofighter dell’Aeronautica militare sono decollati da Grosseto, in gergo tecnico “scramble”, dopo…
Il 4° Stormo di Grosseto vola in Sicilia: l’esercitazione più importante dell’anno per la linea F-2000
Aeronautica militare
(11:00) Il 4° Stormo di Grosseto vola in Sicilia: l’esercitazione più importante dell’anno per la linea F-2000 fotogallery
GROSSETO - Dopo due settimane di intensa attività, venerdì 14 febbraio si è conclusa l'esercitazione aerea “Typhoon Flag 25” ospitata…
“In farmacia per i bambini”: il 4° Stormo in prima linea per la raccolta dei medicinali
Solidarietà
(16:09) “In farmacia per i bambini”: il 4° Stormo in prima linea per la raccolta dei medicinali
Il 4° Stormo a sostegno dell’iniziativa grazie alla quale sono stati raccolti farmaci e prodotti ad uso pediatrico per bambini…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il Sassolino: Maturità senza dizionario dei sinonimi e dei contrari
Attualità
(04:00) Il Sassolino: Maturità senza dizionario dei sinonimi e dei contrari
GROSSETO - Durante gli esami di Stato non è consentito, nella prova scritta di Italiano, l’uso del “Dizionario dei Sinonimi…
23 Giugno 2025
  • Il sassolino
Autobus incastrato nel sottopasso. Chiuso il traffico, anche ferroviario
Grosseto
(15:33) Autobus incastrato nel sottopasso. Chiuso il traffico, anche ferroviario fotogallery
GROSSETO - Un bus di Autolinee toscane si è incastrato cercando di attraversare il sottopasso di via Caravaggio verso piazza…
22 Giugno 2025
  • Autolinee Toscane
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 2048
Triathlon, Micheli e Catalano in partenza per i mondiali in Spagna
Nuoto bici corsa
(13:37) Triathlon, Micheli e Catalano in partenza per i mondiali in Spagna
GROSSETO - E' un triathleta maremmano in forza ad SBR3 quello che la prossima settimana affronterà a Pontevedra in Spagna…
22 Giugno 2025
  • Camp estivo
  • Campionato Mondiale
  • Cross
  • Juniores
  • Pregara
  • SBR3
  • Triathlon
  • 8
Click e Byte: energia rinnovabile, Europa produce il 40% con i pannelli rinnovabili
Tecnologia
(11:07) Click e Byte: energia rinnovabile, Europa produce il 40% con i pannelli rinnovabili
GROSSETO - Quando pensavamo che la sfida di raggiungere l’autonomia ed il fabbisogno elettrico entro il 2023 fosse stata pura…
22 Giugno 2025
  • Click e Byte
  • Energie Rinnovabili
  • 9
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.