• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Dal corso di vela allla robotica: tante attività per gli studenti grazie al progetto “La scuola non si ferma”

0
Dal corso di vela allla robotica: tante attività per gli studenti grazie al progetto “La scuola non si ferma”
  • copiato!

MONTE ARGENTARIO – L’anno scolastico appena iniziato vedrà la realizzazione del progetto “La scuola non si ferma”, un piano di azioni promosse dall’associazione Genitori Argentario Aps in sinergia con l’Isis R. del Rosso – G. Da Verrazzano, partner al progetto, che si potrà realizzare grazie al contributo di 15mila euro della Fondazione Cr Firenze nell’ambito del bando “Doposcuola 2022”.

Il piano di azioni è rivolto agli studenti facenti parte di tutti i plessi dell’Istituto – Istituto Tecnico Nautico, Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Istituto Tecnico Economico ed Istituto Alberghiero – ed è finalizzato al recupero e al potenziamento delle competenze, della motivazione allo studio ed al recupero della socializzazione degli studenti, duramente messi alla prova durante la Dad ed il distanziamento sociale degli scorsi anni.

Le azioni sono molteplici e finalizzate al miglioramento delle competenze di base degli studenti relativamente al proprio corso di studi, al potenziamento delle loro conoscenze, soprattutto nelle materie Stem, al recupero della socializzazione dei ragazzi, per rafforzarne la capacità di ascolto e la gestione delle emozioni, promuovendo una cultura della cooperazione e della solidarietà, e
all’ampliamento dell’offerta di attività extra didattiche coinvolgenti e innovative per il territorio.

Il progetto sarà strutturato su otto diverse azioni, tutte da realizzarsi in orario pomeridiano extrascolastico, che spazieranno da attività ludico sportive all’aria aperta, attività di potenziamento Stem, di formazione civica fino al recupero delle competenze. La prima azione sarà “A vele spiegate”, un corso di vela rivolto a 20 ragazzi delle classi I, II e III dei cinque plessi che si svolgerà presso lo Yacht Cub Santo Stefano; seguiranno i tre moduli in area Stem “Divertiamoci con la robotica”, “Creiamo in 3D” e “Crea la tua App” che vedranno i ragazzi delle classi III-IV e V alle prese con nozioni di programmazione Arduino, stampante 3D, laser cut, fino alla creazione di App digitale.

Durante i laboratori “P 2 P – laboratorio delle idee” rivolti agli iscritti delle classi I e II, i ragazzi saranno accompagnati dagli insegnanti curriculari e da una pedagogista al recupero delle competenze didattiche e motivazionali mediante il rapporto peer to peer degli studenti. Nel corso dei laboratori l’insegnante di riferimento verrà messo in secondo piano rivestendo un ruolo da coordinatore e gli alunni diventeranno docenti l’uno per l’altro.

Seguiranno il “Corso di Primo Soccorso” e “S.O.S. Territorio”, in collaborazione con le associazioni Confraternita di Misericordia, Croce Rossa Italiana e La Racchetta, dove i ragazzi di III – IV e V apprenderanno le basi di primo soccorso, di tutela ambientale e antincendio boschivo, e “Quasi maturi”, durante il quale i ragazzi delle classi V approfondiranno le materie oggetto dell’esame di maturità.

L’attività finale “Scopriamo il nostro fondale marino” si svolgerà nella primavera inoltrata 2023 e vedrà i ragazzi impegnati nel tracciamento di una mappatura del fondale marino circondante il promontorio di Monte Argentario attraverso l’utilizzo di un drone subacqueo, individuando al contempo eventuali rifiuti sommersi.

Jule Busch
20 Settembre 2022 alle 11:08
  • Argentario
  • Attualità
  • Doposcuola
  • Scuola
  • Monte Argentario

Continua a leggere

Doposcuola gratuito per gli alunni delle elementari: al via le iscrizioni
Magliano in toscana
(09:07) Doposcuola gratuito per gli alunni delle elementari: al via le iscrizioni
C'è tempo fino al 20 dicembre per presentare la domanda e accedere al servizio gratuito organizzato dal Comune di Magliano…
Al doposcuola torna lo sportello “Let’s talk”, lo spazio di ascolto gratuito per ragazzi e famiglie
Attualità
(09:13) Al doposcuola torna lo sportello “Let’s talk”, lo spazio di ascolto gratuito per ragazzi e famiglie
GROSSETO - Riapre lo sportello “Let’s talk”, lo spazio di ascolto per ragazzi e famiglie, realizzato dalla cooperativa sociale Uscita di…
Con “Ciel’in città” si impara a costruire un libro pop-up: al via il laboratorio del doposcuola
Attualità
(11:02) Con “Ciel’in città” si impara a costruire un libro pop-up: al via il laboratorio del doposcuola
Aperte le iscrizioni all'iniziativa gratuita per ragazzi organizzata dalla cooperativa Uscita di Sicurezza
Cosa vorresti dalla tua città? Arriva “Grosseto bella storia!” per mappare i bisogni dei giovani
Attualità
(10:49) Cosa vorresti dalla tua città? Arriva “Grosseto bella storia!” per mappare i bisogni dei giovani
GROSSETO - Al via le attività organizzate dalla cooperativa Uscita di Sicurezza nell'ambito del progetto "InOut", realizzato da Fondazione Cr…
Come vivono i ragazzi la città di Grosseto? Giovani a confronto dal Doposcuola di Uscita di Sicurezza
Attualità
(11:10) Come vivono i ragazzi la città di Grosseto? Giovani a confronto dal Doposcuola di Uscita di Sicurezza
Mercoledì 25 maggio, nell’ambito del progetto “Ciel’in città” un gruppo di discussione tra pari condotto dall’associazione Aragon. Bonucci: “L’obiettivo è…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
3 milioni e mezzo di euro per l’impianto di Terrarossa dal 2023 a oggi, Adf: «Impegno costante»
Acquedotto del fiora
(10:45) 3 milioni e mezzo di euro per l’impianto di Terrarossa dal 2023 a oggi, Adf: «Impegno costante»
500mila euro investiti nel 2025: ecco gli interventi
12 Giugno 2025
  • Acquedotto
  • Acquedotto del Fiora
  • AdF
  • Terrarossa
  • 45
Argentario Sailing Week, 24esima edizione fra storia e spettacolo
Barche d'epoca
(05:00) Argentario Sailing Week, 24esima edizione fra storia e spettacolo
PORTO SANTO STEFANO – Conto alla rovescia alla 24esima edizione dell'Argentario Sailing Week, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, che…
12 Giugno 2025
  • Argentario Sailing Week
  • Comune di Monte Argentario
  • Pregara
  • Regata
  • Vela
  • Yacht Club Santo Stefano
  • 2
Trascinati dal vento finiscono con la barca contro la scogliera. Salvati dalla Guardia costiera
Cronaca
(08:01) Trascinati dal vento finiscono con la barca contro la scogliera. Salvati dalla Guardia costiera
PORTO SANTO STEFANO - Il forte vento e una corrente sbagliata hanno trascinato un'imbarcazione contro la scogliera. L'operazione di salvataggio…
8 Giugno 2025
  • Guardia Costiera
  • 1174
Goleade a due cife per Harry Prince e Edil Tarquini. Tempo di semifinali a Baccinello
Sport per tutti
(14:33) Goleade a due cife per Harry Prince e Edil Tarquini. Tempo di semifinali a Baccinello
GROSSETO - Ribolle di spettacolo la Maremma del calcetto, con i tornei Uisp che stanno entrando nel vivo. Seconda settimana…
7 Giugno 2025
  • Calcio
  • Calcio a 5
  • Gironi
  • Semifinali
  • Torneo
  • Torneo Wheelchair
  • Uisp
  • 5
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.