• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Caldana diventa digitale: si potrà visitare in tutto il mondo con il tour virtuale

0
Caldana diventa digitale: si potrà visitare in tutto il mondo con il tour virtuale
  • copiato!

CALDANA – Un virtual tour fotografico multipiattaforma che può essere visto sia da pc, smartphone, e con visori di virtual reality alla scoperta del borgo medievale.

È questo Caldana XR, un progetto che comprende due applicazioni distinte ma integrate che hanno l’obiettivo di promuovere ed incentivare le visite al borgo di Caldana: l’applicazione in “Virtual Reality” ha lo scopo di far conoscere il borgo a distanza, l’applicazione in “Realtà Aumentata” permette di conoscere il luogo in presenza e divertendosi aumentando il coinvolgimento del visitatore.

Caldana XR è stato presentato sabato, 6 agosto, nella piazzetta della Casa canonica. Si tratta di un progetto del Comune di Gavorrano a favore della valorizzazione e della promozione turistica del borgo di Caldana all’interno del progetto “Caldana in bellezza”.

Questo percorso è stato avviato ad inizio legislatura su input dell’Assessore Claudio Saragosa, per valorizzare il borgo gioiello rinascimentale del Comune di Gavorrano, unico nella Maremma per la facciata della chiesa di San Biagio, il centro storico fortificato, le cantine sotterranee che lo attraversano creando un labirinto sotterraneo di indubbio fascino.

Il virtual tour è composto da oltre 100 foto sferiche e tra i punti di scatto sono presenti anche gli ambienti sotterranei del borgo che di norma non sono accessibili. In alcune foto sferiche è possibile trovare anche i personaggi storici Marcello Agostini, il figlio Ippolito Agostini e l’architetto-ingegnere Lorenzo Pomarelli che raccontano la storia del paese.

«La storia ed il fascino di Caldana sono ben conosciuti ai suoi abitanti, ma meritano di essere conosciuti all’esterno – spiegano il sindaco Andrea Biondi e l’assessore Claudio Saragosa -. Per questo motivo abbiamo avviato il progetto Caldana in Bellezza, ovvero una serie di iniziative musicali, conferenze, una ricerca storica sulle origini del borgo in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, la riqualificazione dell’arredo urbano della centrale via commerciale Aldo Moro, l’avvio del progetto di Accoglienza Turistica Diffusa ed oggi con tale progetto, creiamo un tour virtuale e di realtà aumentata nel borgo, grazie al lavoro del laboratorio dell’Università degli Studi di Firenze. Quanto avviato per il borgo di Caldana rappresenta un volano di sviluppo e promozione dell’intero territorio comunale, creando un bagaglio di buone pratiche e di conoscenze che saranno la base per i progetti di valorizzazione che coinvolgeranno gli altri borghi medievali del Comune: Gavorrano capoluogo, Ravi e Giuncarico».

Jule Busch
8 Agosto 2022 alle 13:19
  • Attualità
  • Gavorrano
  • Caldana
  • Andrea Biondi
  • Claudio Saragosa

Continua a leggere

A Caldana nasce il “Giardino degli angeli”: piantati 23 alberi in ricordo di giovani scomparsi
Memoria
(08:23) A Caldana nasce il “Giardino degli angeli”: piantati 23 alberi in ricordo di giovani scomparsi
CALDANA - È stato inaugurato lunedì 2 giugno il “Giardino degli Angeli” a Caldana, nel comune di Gavorrano: sono stati…
Bancomat fuori uso da una settimana: «Disagi per i cittadini, specie anziani»
Attualità
(18:26) Bancomat fuori uso da una settimana: «Disagi per i cittadini, specie anziani»
CALDANA - «Da oltre una settimana il bancomat per fare prelievi non funziona» a dirlo Meri, una nostra lettrice che…
Caldana borgo-laboratorio: da qui parte il progetto di rigenerazione e sviluppo della Maremma
Attualità
(13:22) Caldana borgo-laboratorio: da qui parte il progetto di rigenerazione e sviluppo della Maremma
CALDANA - La Maremma può divenire un laboratorio di rigenerazione e sviluppo territoriale grazie al progetto di CoopEra il borgo…
Opposizione: «Usd Caldana realtà calcistica importante. Cosa farà il Comune per evitarne la chiusura?»
Politica
(09:33) Opposizione: «Usd Caldana realtà calcistica importante. Cosa farà il Comune per evitarne la chiusura?»
GAVORRANO - "Al termine della imminente stagione sportiva 2024/2025 l’Usd Caldana avrebbe dovuto festeggiare il proprio 60° anniversario. Era infatti…
Vandali al cimitero, opposizione: «Bisogna ripristinare la chiusura dei cancelli di notte»
Politica
(13:29) Vandali al cimitero, opposizione: «Bisogna ripristinare la chiusura dei cancelli di notte» fotogallery
I consiglieri di Noi per Gavorrano: «Ferma condanna per quanto accaduto, ma servono risorse adeguate per garantire la chiusura dei…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.