• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (2 luglio)

0
Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (2 luglio)
  • copiato!

Ascolta “Le NEWS da non perdere in Maremma – Sabato 2 luglio 2022” su Spreaker.

GROSSETO – Diciassettesima a puntata del nuovo podcast de IlGiunco.net dedicato alle notizie: le news da non perdere della settimana in Maremma. Ecco l’edizione di sabato 2 luglio.

Continua il grande caldo in quest’estate 2022. Con temperature in Maremma sopra la media e nei valori massimi quasi mai al di sotto dei 35 gradi, l’afa fa scattare l’emergenza anche nella nostra Regione dove un toscano su cinque non riesce a dormire di notte. Sono infatti circa 700 mila i cittadini toscani che soffrono d’insonnia a causa delle elevate temperature che provoca conseguenze sul loro stato psicofisico. A stimarlo è Coldiretti Toscana in riferimento al record dei 40 gradi registrati a Firenze Peretola che batte ufficialmente il precedente record di temperatura massima registrato nel giugno 2019.

E certamente il caldo favorisce anche la siccità che sta interessando ormai da mesi l’Italia e anche la nostra Maremma. Secondo l’esperto del Lamma, Roberto Costantini erano almeno 30 anni che non si verificavano condizioni così pesanti per la siccità. «Quest’anno nel mese di giugno – spiega Costantini – abbiamo registrato a una temperatura massima media di quasi 31 °C contro una media climatologica del mese che nell’ultimo trentennio di riferimento, quello dal 1991 al 2020, era di 28,4 °C. E purtroppo, se andiamo ancora più indietro, vediamo che questa tendenza al continuo rialzo è ormai accertata: la media delle temperature massime calcolate nei trenta anni dal 1981 al 2010 era di 27,6 °C, mentre nel trentennio 1971-2000 era di 26,7 °C».

E questa è stata anche la settimana nella quale si è registrata una nuova impennata di casi di Coronavirus. In Provincia di Grosseto i nuovi casi registrati negli ultimi giorni, dal 25 giugno al primo luglio, 1540 con una aumento del 66% rispetto alla scorsa settimana. Un picco di casi che ha provocato anche un nuovo aumento dei malati Covid e dopo due mesi la riapertura della terapia intensiva dell’ospedale Misericordia.

Prima settimana di luglio e da oggi iniziano i saldi estivi anche in Maremma. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia italiana spenderà in media 202 euro – pari a 88 euro pro capite – per un valore complessivo di 3,1 miliardi di euro; stime di spesa, dunque, in leggero aumento rispetto allo scorso anno. Una stagione dei saldi che quest’anno coincide anche con la novità del “pos” obbligatorio per tutte le attività. Questo significa che in tutti gli esercizi commerciali sarà possibile pagare con carte di credito in formato elettronico.

Tra le notizie curiose della settimana c’è la storia di Liliana Balotti. Maremmana, studentessa, ha 25 anni ed è originaria di Albinia, dove è tuttora residente anche se passa gran parte del suo tempo a Bologna, dove studia Scienze Naturali presso l’Alma Mater Studiorum, e fa un lavoro che in pochi conoscono: è un’astronauta analoga. Un astronauta analogo non è altro che una persona che simula sulla Terra una futura missione su un altro pianeta in ogni suo aspetto. Il suo lavoro ci servirà per arrivare su Marte, la missione spaziale più importante nel prossimo futuro dell’umanità.

Prima di chiudere una notizia di sport e di primati. Nel mare di Cala Violina è stato stabilito il nuovo doppio record mondiale di apena per disabili. Un grande risultato per i due atleti Ilenia Colanero e Fabrizio Pagani festeggiati da tutta la comunità di Scarlino. Ilenia e Fabrizio hanno toccato rispettivamente 20 e 35 metri di profondità. Il tentativo di record è stato organizzato dalla Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee), con il Comune di Scarlino, l’Ambito Maremma Area Nord e il supporto di Nuova Solmine.

Camilla Ferrandi
2 Luglio 2022 alle 7:00
  • Attualità
  • Grosseto
  • Top News
  • Le NEWS da non perdere
  • podcast
  • Grosseto

Continua a leggere

Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (16 luglio)
Attualità
(05:00) Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (16 luglio)
Ascolta "Le NEWS da non perdere in Maremma - Sabato 16 luglio 2022" su Spreaker. GROSSETO - Diciannovesima puntata del…
Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (9 luglio)
Attualità
(05:00) Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (9 luglio)
Ascolta "Le NEWS da non perdere in Maremma - Sabato 9 luglio 2022" su Spreaker. GROSSETO - Diciottesima puntata del…
Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (25 giugno)
Attualità
(05:00) Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (25 giugno)
Ascolta "Le NEWS da non perdere in Maremma - Sabato 25 giugno 2022" su Spreaker. GROSSETO - Sedicesima a puntata…
Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (18 giugno)
Attualità
(05:00) Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (18 giugno)
Ascolta "Le NEWS da non perdere in Maremma - Sabato 18 giugno 2022" su Spreaker. GROSSETO - Quindicesima puntata del…
Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (11 giugno)
Attualità
(05:00) Le NEWS da non perdere in Maremma di questa settimana – ASCOLTA (11 giugno)
Ascolta "Le NEWS da non perdere in Maremma - Sabato 11 giugno 2022" su Spreaker. GROSSETO - Quattordicesima puntata del…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il Sassolino: Maturità senza dizionario dei sinonimi e dei contrari
Attualità
(04:00) Il Sassolino: Maturità senza dizionario dei sinonimi e dei contrari
GROSSETO - Durante gli esami di Stato non è consentito, nella prova scritta di Italiano, l’uso del “Dizionario dei Sinonimi…
23 Giugno 2025
  • Il sassolino
  • 8
Autobus incastrato nel sottopasso. Chiuso il traffico, anche ferroviario
Grosseto
(15:33) Autobus incastrato nel sottopasso. Chiuso il traffico, anche ferroviario fotogallery
GROSSETO - Un bus di Autolinee toscane si è incastrato cercando di attraversare il sottopasso di via Caravaggio verso piazza…
22 Giugno 2025
  • Autolinee Toscane
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 2106
Triathlon, Micheli e Catalano in partenza per i mondiali in Spagna
Nuoto bici corsa
(13:37) Triathlon, Micheli e Catalano in partenza per i mondiali in Spagna
GROSSETO - E' un triathleta maremmano in forza ad SBR3 quello che la prossima settimana affronterà a Pontevedra in Spagna…
22 Giugno 2025
  • Camp estivo
  • Campionato Mondiale
  • Cross
  • Juniores
  • Pregara
  • SBR3
  • Triathlon
  • 8
Click e Byte: energia rinnovabile, Europa produce il 40% con i pannelli rinnovabili
Tecnologia
(11:07) Click e Byte: energia rinnovabile, Europa produce il 40% con i pannelli rinnovabili
GROSSETO - Quando pensavamo che la sfida di raggiungere l’autonomia ed il fabbisogno elettrico entro il 2023 fosse stata pura…
22 Giugno 2025
  • Click e Byte
  • Energie Rinnovabili
  • 9
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.