• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

L’almanacco del Giunco: il 26 giugno è brevettata la bicicletta ed esce Harry Potter

0
L’almanacco del Giunco: il 26 giugno è brevettata la bicicletta ed esce Harry Potter
  • copiato!

GROSSETO – Domenica 26 giugno, san Deodato vescovo, Giornata mondiale contro la droga, il sole sorge alle 5.36 e tramonta alle 20.59. Accadeva oggi:

363 – L’Imperatore Giuliano (detto l’apostata) muore a causa delle ferite riportate durante una scaramuccia con alcuni effettivi dell’Esercito sasanide. I legionari eleggono l’inadeguato Gioviano nuovo imperatore, dopo il rifiuto del più capace ed esperto Salustio, prefetto del pretorio d’Oriente.

684 – Benedetto II diventa papa.

1243 – I mongoli guidati dal condottiero Bayju sconfiggono l’esercito del sultano Kaykhusraw II nella battaglia di Köse Dağ.

1288 – A Pieve al Toppo, presso Civitella in Val di Chiana (Arezzo), i ghibellini aretini sconfiggono i guelfi senesi nella battaglia delle Giostre del Toppo.

1409 – Nel Concilio di Pisa, previa deposizione dei due papi Gregorio XII di Roma e Benedetto XIII di Avignone di 21 giorni prima, si elegge per votazione unanime come papa il cardinale Pietro Filarghi, che prende il nome di Alessandro V.

1483 – Riccardo III diventa re d’Inghilterra.

1506 – Convegno di Savona, preludio alla Lega di Cambrai.

1541 – Francisco Pizarro viene assassinato a Lima dal figlio del suo ex alleato e ora antagonista, Diego de Almagro il Giovane. Almagro viene prima catturato quindi giustiziato.

1656 – Nel corso della seconda spedizione sullo stretto dei Dardanelli, la flotta della Repubblica di Venezia, al comando dell’ammiraglio Lorenzo Marcello (che morirà in battaglia), conquista all’Impero ottomano le isole di Lemno e Tenedo.

1749 – Il papa Benedetto XIV pubblica la lettera enciclica “Apostolica Constitutio”, sulla preparazione all’anno del Giubileo universale.

1754 – Il papa Benedetto XIV pubblica la lettera enciclica “Cum Religiosi Aeque”, sull’istruzione dei fedeli nelle cose della fede.

1794 – Francesi ed austro–anglo–olandesi si fronteggiano nella battaglia di Fleurus.

1819 – Viene brevettata la bicicletta.

1826 – La Repubblica di Cospaia viene sottomessa allo Stato della Chiesa.

1831 – Leopoldo I diventa il primo re dei Belgi.

1870 – Viene portata per la prima volta sulle scene l’opera di Richard Wagner La Valchiria.

1924 – Le forze di occupazione statunitensi lasciano la Repubblica Dominicana.

1924 – Secessione dell’Aventino.

1936 – Primo volo del Focke-Wulf Fw 61, elicottero sperimentale tedesco.

1944 – Tre aerei della Royal Air Force bombardano la Repubblica di San Marino causando 66 morti.

1945 – Viene firmato lo Statuto delle Nazioni Unite.

1948 – Gli alleati occidentali danno il via al Ponte aereo per Berlino dopo che l’Unione Sovietica ha bloccato l’accesso via terra a Berlino Ovest.

1959 – Un aereo Starliner L-1649A della Twa – volo 891 Atene-Chicago – si schianta ad Olgiate Olona pochi minuti dopo il decollo colpito da un fulmine.

1960 – Il Madagascar ottiene l’indipendenza dalla Francia.

1963 – John F. Kennedy pronuncia la famosa frase: Ich bin ein Berliner.

1964 – I Beatles pubblicano l’album A Hard Day’s Night.

1973 – Éamon de Valera rassegna le sue dimissioni dalla carica di presidente della Repubblica d’Irlanda.

1974 – L’etichetta Upc viene usata per la prima volta per prezzare gli acquisti al supermercato.

1975 – Indira Gandhi stabilisce un governo autoritario in India.

1976 – Apre al pubblico la più alta torre di comunicazione del mondo, la Cn Tower.

1983 – Italia: si svolgono le elezioni politiche.

1991 – Celebrazioni dell’Indipendenza della Slovenia proclamata il giorno prima: a piazza della Repubblica a Lubiana viene alzato un pennone con i colori della bandiera. Verrà ricordata come la più grande manifestazione della storia della nazione. Da allora, ogni 26 giugno, viene alzato un pennone similare nella stessa piazza.

1997
– Esce nel Regno Unito il primo volume di Harry Potter in lingua inglese, scritto da Joanne K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale;
– La Corte Suprema degli Stati Uniti sentenzia che il Communications Decency Act viola il I emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America.

2000 – Viene divulgato il testo del terzo segreto di Fátima.

2006 – Si celebra, in Italia, la seconda delle due giornate del referendum per l’approvazione del disegno di legge costituzionale concernente “Modifiche alla Parte II della Costituzione”, comprendente il premierato, la devolution ed il nuovo Senato federale: gli elettori la respingono.

2010 – Canada: a Toronto si svolge il quarto G20 dei paesi industrializzati.

2015
– Gli Stati Uniti legalizzano i matrimoni fra persone dello stesso sesso in tutti i 50 stati;
– All’Hotel Riu Imperial Marhaba di Port El-Kantaoui di Susa in Tunisia, un attentato terroristico provoca la morte di 39 persone e il ferimento di altre 38. Contemporaneamente un altro attentato terroristico provoca 27 vittime in una moschea di Kuwait City.

Fonte: il.wikipwdia.org

Redazione
26 Giugno 2022 alle 7:00
  • Attualità
  • Grosseto
  • L'almanacco del Giunco
  • Grosseto

Continua a leggere

L’Almanacco della Maremma di domani, 27 gennaio 2025
Attualità
(05:00) L’Almanacco della Maremma di domani, 27 gennaio 2025
GROSSETO - Benvenuti al consueto appuntamento con l'Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità…
L’almanacco del Giunco: il 30 giugno pubblicato “Via col vento” e ultima puntata di “Non è la Rai”
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 30 giugno pubblicato “Via col vento” e ultima puntata di “Non è la Rai”
GROSSETO – Giovedì 30 giugno, santi Protomartiri romani, International Free Hugs Day, il sole sorge alle 5.38 e tramonta alle…
L’almanacco del Giunco: il 29 giugno la notte dei lunghi coltelli e nasce l’iPhone
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 29 giugno la notte dei lunghi coltelli e nasce l’iPhone
GROSSETO – Mercoledì 29 giugno, santi Pietro e Paolo apostoli, Giornata internazionale dei tropici, il sole sorge alle 5.37 e…
L’almanacco del Giunco: il 28 giugno viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. Oggi è la giornata dell’orgoglio Lgbt
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 28 giugno viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. Oggi è la giornata dell’orgoglio Lgbt
GROSSETO – Martedì 28 giugno, sant'Ireneo vescovo martire, Giornata mondiale dell'orgoglio LGBT, il sole sorge alle 5.37 e tramonta alle…
L’almanacco del Giunco: il 27 giugno la strage di Ustica e Bill Gates lascia la Microsoft
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 27 giugno la strage di Ustica e Bill Gates lascia la Microsoft
GROSSETO – Lunedì 27 giugno, san Cirillo vescovo dottore, il sole sorge alle 5.36 e tramonta alle 20.59. Accadeva oggi:…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Si celebra la festa del Corpus Domini: messa e processione nel centro storico
Chiesa
(10:19) Si celebra la festa del Corpus Domini: messa e processione nel centro storico
GROSSETO - Tutto pronto per celebrare la festa del Corpus Domini a livello cittadino nella giornata di giovedì 19 giugno…
18 Giugno 2025
  • Chiesa
  • Diocesi
  • Diocesi di Grosseto
  • Processione
  • 40
La federazione Pensionati della Cisl partecipe del nuovo sistema di sanità territoriale
Sindacati
(09:10) La federazione Pensionati della Cisl partecipe del nuovo sistema di sanità territoriale
Dopo la visita nelle tre strutture individuate con l’Azienda sanitaria, Massimo Sbrilli fa il punto: «Ringraziamo per la collaborazione e…
18 Giugno 2025
  • Cisl
  • Pensionati
  • Sindacati
  • 17
I Campioni di domani: ecco tre nuovi talenti. In vetrina c’è Erblin Ibraimi
Sport
(08:59) I Campioni di domani: ecco tre nuovi talenti. In vetrina c’è Erblin Ibraimi
Nella partita valevole per il passaggio in semifinale della 50esima edizione del Torneo Bruno Passalacqua, si sono sfidati Invictasauro Vs…
18 Giugno 2025
  • I Campioni di domani
  • 15
1.850 ragazzi alla Maturità: tra le tracce Pasolini, Borsellino e Tomasi di Lampedusa
Scuola
(08:54) 1.850 ragazzi alla Maturità: tra le tracce Pasolini, Borsellino e Tomasi di Lampedusa fotogallery
GROSSETO – C'è emozione, speranza e un pizzico di spavalderia nei 1.850 ragazzi maremmani che questa mattina hanno affrontato la…
18 Giugno 2025
  • Maturità
  • Scuola
  • 322
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.