• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il direttore della Caritas italiana in visita a Grosseto

Don Pagniello ha incontrato i responsabili dei vari servizi e il costituendo consiglio diocesano, poi si è recato nella sede di via Alfieri e alla Bottega della solidarietà

0
  • copiato!

GROSSETO – Più creatività; ripartire dai poveri; custodire lo stile del Vangelo. Sono le tre direttrici indicate agli operatori di Caritas diocesana da don Marco Pagniello, dal 24 novembre direttore di Caritas italiana.

Pescarese, 51 anni, don Marco è venuto in visita a Grosseto nella mattina di lunedì, incontrando il vescovo Giovanni e poi, in un momento assembleare gli operatori responsabili dei vari servizi di Caritas diocesana, affiancati dal costituendo consiglio diocesano che – per volontà del Vescovo di imprimere uno stile sempre più collegiale al servizio alla carità – sta dando vita ad un organismo che affianchi il direttore don Enzo Capitani.

Con don Pagniello anche don Mario Diana, assistente nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica e della Confcooperative.

Tanti gli argomenti sul tavolo: dal progetto per la nuova sede Caritas, che – ormai definito nei suoi elementi essenziali – attende solo gli ultimi passaggi burocratici e che tornino a calmierarsi i costi delle materie prime per poter dare il via al cantiere; al tema di come affrontare questa fase successiva alla pandemia.

“Stiamo uscendo da un’emergenza sanitaria – ha esordito don Pagniello dopo aver ascoltato i vari responsabili raccontare i singoli settori di Caritas – che ha aperto ferite sociali profonde, mentre nel frattempo sentiamo gli effetti della guerra in Ucraina, che sta condizionando anche la nostra quotidianità, senza dimenticare le conseguenze di dieci anni di crisi economica del nostro Paese”. C’è, dunque, tanto da fare e la Chiesa “continua a cercare di dare risposte e ad indicare la via per dare speranza. A noi infatti – ha aggiunto – è chiesto di indicare vie nuove e che è possibile rompere certi meccanismi che hanno provocato ingiustizie e scarto”.

C’è un altro aspetto che don Pagniello ha toccato con gli operatori grossetani ed è quello della formazione “perchè la carità va fatta, certo, ma va fatta bene per cercare il bene vero di chi abbiamo di fronte”. Dinanzi ad una società più complessa, a problematiche sempre più stringenti ed articolate anche chi dedica il proprio tempo, in nome del Vangelo, per i poveri deve usare cuore, certo, ma anche competenza.

All’incontro mattutino sono intervenuti anche don Luca Caprini e don Alessandro Baglioni, rispettivamente vicario generale e vicario per la carità della diocesi di Pitigliano, mentre il Vescovo, insistendo sul tema della formazione, ha preannunciato un incontro, il 24 settembre, a Nomadelfia tra gli operatori Caritas delle due diocesi, per approfondire il tema dei centri di ascolto.

Subito dopo, don Pagniello si è recato a visitare i locali di Caritas in via Alfieri e la Bottega della solidarietà di via Pisa, incontrando alcuni operatori. Il direttore nazionale si è detto soddisfatto dell’organizzazione trovata e degli spazi a disposizione, pur evidenziando anche lui la necessità di una sede più adeguata. In via Alfieri ha visitato la sede del centro di ascolto, la cucina, la mensa, la dispensa, l’ambulatorio, le docce, mentre nel pomeriggio, in Episcopio, si è incontrato nuovamente con il Vescovo, il vicario generale, l’economo e il direttore di Caritas diocesana don Enzo Capitani, impossibilitato la mattina ad essere presente perché fuori sede.

Jule Busch
7 Giugno 2022 alle 12:44
  • Attualità
  • Grosseto
  • Caritas
  • Diocesi
  • Grosseto

Continua a leggere

Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
Solidarietà
(08:28) Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
  • Quelli della notte: una sera con i volontari che portano minestra e coperte ai senzatetto
La Caritas della Turchia visita la Maremma: incontro pubblico tra solidarietà e condivisione
Solidarietà
(08:29) La Caritas della Turchia visita la Maremma: incontro pubblico tra solidarietà e condivisione
Nell'auditorium della parrocchia Maria Ss. Addolorata l'incontro con la Caritas diocesana
“Abitare la notte”: oltre 4500 pasti in un anno per aiutare i senzatetto. Il punto sul progetto
Grosseto
(14:38) “Abitare la notte”: oltre 4500 pasti in un anno per aiutare i senzatetto. Il punto sul progetto fotogallery
  • Abitare la notte: una sera con i volontari che portano minestra e coperte ai senzatetto
Un aiuto per la Caritas: arriva la cena di beneficenza dell’associazione carabinieri. Ecco come partecipare
Solidarietà
(09:16) Un aiuto per la Caritas: arriva la cena di beneficenza dell’associazione carabinieri. Ecco come partecipare
FOLLONICA -  Una cena per aiutare chi ha bisogno. Questa l'iniziativa organizzata dal gruppo benemerite della Associazione nazionale carabinieri, sezione…
“Coccole” per i pazienti in chemioterapia: la Caritas dona borsette e copertine all’oncologia
Donazione
(09:11) “Coccole” per i pazienti in chemioterapia: la Caritas dona borsette e copertine all’oncologia
A Grosseto la consegna delle «Coccole» da parte del laboratorio creativo della Caritas di Santa Fiora
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
Grosseto
(15:16) Marina di Grosseto: scatta il divieto di balneazione. Ecco perché
MARINA DI GROSSETO - A seguito delle analisi effettuate da Arpat Toscana sui campioni di acqua prelevati il 15 luglio…
17 Luglio 2025
  • Mare
  • Spiaggia
  • 1487
Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Grosseto
(14:59) Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • 176
  • Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
Politica
(13:49) Noi Moderati: Daniele Brogi nominato commissario provinciale
17 Luglio 2025
  • Noi Moderati
  • politica
  • 33
  • Quadalti fuori da Noi Moderati: «Decisione calata dall’alto, senza neanche farmi una telefonata»
Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
Serie d
(13:47) Dal Livorno al Grosseto, Brenna arriva in biancorosso: «Un leader silenzioso»
GROSSETO - Si arricchisce di un difensore centrale la campagna acquisti del Grifone. In arrivo in Maremma c'è Duccio Brenna,…
17 Luglio 2025
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 35
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.