• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Quarta dose, riparte la campagna vaccinale: ecco come sarà organizzata in Maremma. Torna anche il camper video

0
  • copiato!

GROSSETO – Vaccino Covid, quarta dose per anziani e fragili e perché è importante farla.

È stato questo l’argomento dell’incontro odierno nella sala giunta del Coeso a cui hanno partecipato Giorgio Briganti, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Tse; Tania Barbi, direttrice Coeso Società della Salute; Fortunato Tulino, direttore dei Medici di Medicina generale della Asl Tse; Paola Pasqualini presidente Ordine dei Medici di Grosseto; Alfredo Discepoli presidente Federfarma Grosseto; Michele Miglianti presidente Auser Filo d’argento Grosseto; Loredana Rizzo, direttrice diabetologia ospedale Misericordia e Carmelo Bengala, direttore oncologia ospedale Misericordia.

Sta infatti per ripartire la campagna vaccinale per la quarta dose del vaccino anti Covid e quindi del completamento del ciclo vaccinale per gli over 80 e le persone over 60 con patologie.

«Per fragili si intendono le persone sopra gli 80 anni e sopra i 60 anni con patologie croniche – spiega Giorgio Briganti, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana sud est,-. È importante che queste categorie procedano con la quarta dose perché i dati ci dimostrano che degli ospedalizzati in questo momento più della metà sono over 80».

Per fare la quarta dose queste sono le modalità: gli ultraottantenni possono farlo prenotando sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it, oppure dal proprio medico di medicina generale o in farmacia. Gli over 60 fragili (in particolare chi soffre di diabete, malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche e disabili gravi), sempre prenotando sul portale della regione o dal proprio medico di medicina generale. La quarta dose si può fare quattro mesi dopo la terza dose ma sono esclusi coloro che hanno contratto l’infezione da Sars-CoV-2 dopo la terza dose.

«Inoltre – aggiunge Briganti – stiamo mettendo in campo alcune giornate particolari con il camper dei vaccini per intercettare la popolazione. Lo faremo ad esempio nei giorni dei mercati settimanali o in occasione delle feste di paese».

«L’incontro di oggi si è svolto nella sede del Coeso Società della salute non a caso – precisa la direttrice Tania Barbi -, ma per sottolineare come gli aspetti sanitari incidano profondamente su quelli sociali. Il messaggio che vogliamo mandare è quello di tutelare, con tutti i mezzi possibili, le persone più fragili per tutelare l’intera comunità».

“Il nostro invito ai cittadini è quello di fidarsi del proprio medico di medicina generale – ha aggiunto Renato Tulino direttore dei medici di medicina generale della Asl Tse – perché è lui che conosce veramente le condizioni generali ed accettare gli inviti. Dopo aver vaccinato gli anziani nelle Rsa ora stiamo cercando di arrivare a tutti i nostri pazienti che non possono venire nei nostri ambulatori e quindi vaccinandoli a domicilio. Ricordo anche che oltre alla vaccinazione i nostri medici sono impegnati nei trattamenti con gli antivirali che rappresentano un’arma in più per evitare le ospedalizzazioni”.

“È importantissimo vaccinarsi e lancio un appello a tutti i pazienti diabetici a fare la quarta dose – ha sottolineato la dottoressa Loredana Rizzo direttrice della diabetologia all’ospedale di Grosseto – questo perché il paziente diabetico è fragile ed ha una ridotta immunità, quindi una probabilità maggiore di sviluppare a forme gravi della patologia. Ricordo che il 20% dei pazienti Covid ricoverati erano diabetici e metà di loro sono poi entrati in terapia intensiva costituendo un impatto importante per l’ospedale”.

“I pazienti oncologici e in particolare chi è in trattamento chemioterapico o con farmaci – ha spiegato il dottor Carmelo Bengala direttore di Oncologia del Misericordia – , hanno un rischio elevato di contrarre il virus. La vaccinazione ha permesso di ridurre drasticamente la mortalità per infezione da Covid-19 e quindi l’invito è quello di fare il vaccino e la quarta dose così come i nostri pazienti hanno già fatto la terza. La chemio non è un fattore che può ridurre la risposta immunitaria, anzi è stato dimostrato che la risposta rimane molto alta e quindi efficace”.

“Da sempre crediamo fortemente nella vaccinazione – ha ribadito la presidente dell’Ordine dei Medici di Grosseto Paola Pasqualini – e letteratura scientifica dimostra come la quarta dose determina una riduzione del 90% della malattia grave,non parliamo di positività ma di complicanze che portano ai ricoveri e alle terapie intensive. Le persone fragili devono quindi assolutamente vaccinarsi con la quarta dose. Per legge stiamo riducendo le protezioni ma il Covid è sempre tra noi anche d’estate, per questo consigliamo di mantenere sempre tutte le precauzioni come le mascherine nei luoghi affollati e lavarsi spesso le mani”. Per Nicola Draoli presidente dell’Ordine degli infermieri: “Gli infermieri sono da sempre in prima linea sia per garantire la vaccinazione che per adeguate campagnane informative e di sensibilizzazione come l’ultima con il Comune di Grosseto. I nostri anziani, i nostri fragili, sono una comunità preziosa da tutelare e noi infermieri lo sappiamo bene. Per questo la nostra convinzione su questo appello è totale”.

“Anche le farmacie hanno avuto ed hanno un ruolo importante nella campagna di vaccinazione – ha rimarcato invece Alfredo Discepoli presidente Federfarma Grosseto – però occorrono più dosi per svolgere adeguatamente il nostro lavoro e rispondere meglio alle esigenze della popolazione”. Infine Franco Miglianti vice presidente Auser Grosseto ha tenuto a dire come la sua associazione nelle sue 16 strutture è sempre stata a fianco della campagna vaccinale. “Il nostro compito è stare al servizio degli anziani – ha dichiarato – e siamo preoccupati dal fatto che ancora tanti non hanno fatto la quarta dose. Non è il caso di abbassare la guardia proprio ora”.

Jule Busch
25 Maggio 2022 alle 12:51
  • Cronaca
  • Grosseto
  • Top News
  • Asl Sanità
  • Coeso
  • Coronavirus
  • Vaccino
  • Grosseto
  • Giorgio Briganti
  • Tania Barbi

Continua a leggere

Droga: crollo degli accessi ai servizi di tossicodipendenza, ma i casi sono più gravi
Attualità
(13:49) Droga: crollo degli accessi ai servizi di tossicodipendenza, ma i casi sono più gravi
Giornata mondiale contro la droga: il punto sui servizi nel grossetano
Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
Sindacati
(10:15) Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
  • Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
  • Sei Toscana, giornata di sciopero: possibili disagi. Ecco quando
Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
Sanità
(09:19) Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
GROSSETO - Sono aperti i bandi per l’ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario (Oss) promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud…
Medici, l’Asl nomina due nuovi dirigenti di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Asl
(09:03) Medici, l’Asl nomina due nuovi dirigenti di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza
  • Il dottor Amalfitano dirigente al pronto soccorso, Pieraccini: «Nomina che rafforza l’ospedale»
Primo parto in acqua all’ospedale di Grosseto: è nata Delaila Andrea
Nascita
(13:50) Primo parto in acqua all’ospedale di Grosseto: è nata Delaila Andrea
Domenica 11 maggio, la felicità della mamma Ombretta e del babbo Gianluca
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Emiliano Rabazzi confermato alla guida della Rete Grobac delle biblioteche
Cultura
(09:52) Emiliano Rabazzi confermato alla guida della Rete Grobac delle biblioteche
La commissione di sistema della Rete, riunita ieri a Grosseto, ha confermato per acclamazione l’assessore alla cultura del Comune di…
9 Luglio 2025
  • Biblioteche di Maremma
Preso il pirata della strada che ieri ha investito una donna
Cronaca
(09:25) Preso il pirata della strada che ieri ha investito una donna
GROSSETO – È stato preso l'uomo che ieri mattina ha investito un'anziana in viale Uranio a Grosseto. L'uomo, dopo l'investimento,…
9 Luglio 2025
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • 573
La vignetta del Giunco: il ladro professionista del ridicolo
Foto notizia
(08:57) La vignetta del Giunco: il ladro professionista del ridicolo
GROSSETO - Una nuova vignetta del Giunco, firmata da "Art & Gi". Questa volta l'argomento è il furto messo a…
9 Luglio 2025
  • La vignetta del Giunco
  • 3
Luciano Bianchi rieletto nel Consiglio direttivo nazionale dei mediatori e agenti d’affari
Ascom confcommercio
(08:26) Luciano Bianchi rieletto nel Consiglio direttivo nazionale dei mediatori e agenti d’affari
GROSSETO - Luciano Bianchi, presidente di Fimaa-Confcommercio Grosseto, è stato rieletto per la terza volta consecutiva nel Consiglio direttivo nazionale…
9 Luglio 2025
  • Ascom
  • Ascom Confcommercio
  • Confcommercio
  • 17
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.