• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Grosseto

L’almanacco del Giunco: il 12 aprile Galileo accusato di eresia e il primo uomo va nello spazio

0
L’almanacco del Giunco: il 12 aprile Galileo accusato di eresia e il primo uomo va nello spazio
  • copiato!

GROSSETO – Martedì 12 aprile, Yuri’s night, celebrazione internazionale in onore di Yuri Gagarin, primo uomo nello spazio, il sole sorge alle 6.38 e tramonta alle 19.53. Accadeva oggi:

238 – Gordiano II viene sconfitto e ucciso nella battaglia di Cartagine dal governatore Capelliano, fedele all’Imperatore Massimino il Trace; Gordiano I si suicida alla notizia della morte del figlio.

467 – Antemio viene proclamato imperatore romano d’occidente.

1175 – Con la sconfitta del Barbarossa, termina l’assedio di Alessandria, durato oltre cinque mesi.

1204 – Quarta Crociata: Sacco di Costantinopoli.

1334 – La Repubblica fiorentina nomina Giotto di Bondone capomastro del Duomo e architetto delle fortificazioni.

1633 – Galileo è accusato di eresia (Index Librorum Prohibitorum).

1676 – Finisce la Guerra di re Filippo.

1782 – Durante la Guerra di indipendenza americana, la flotta francese del conte de Grasse viene sconfitta nella battaglia delle Saintes da quella inglese comandata da George Rodney, ponendo fine alle mire espansionistiche francesi nei Caraibi.

1815
– L’eruzione del Tambora iniziata il 5 aprile provoca la morte di 92mila persone;
– Guerra austro-napoletana: il re di Napoli Gioacchino Murat è sconfitto nella battaglia di Casaglia ed è costretto a togliere l’assedio a Ferrara.

1849 – L’astronomo italiano Annibale de Gasparis scopre Igea, uno dei principali asteroidi della fascia principale del Sistema solare.

1861 – Guerra di secessione americana: inizio del conflitto con l’attacco da parte delle forze confederate di Fort Sumter, nel porto di Charleston, Carolina del Sud.

1864 – Guerra di secessione americana: Massacro di Fort Pillow, nel Tennessee.

1865 – Guerra di secessione americana: la città di Mobile, Alabama è conquistata dall’armata unionista.

1871 – Guerra franco-prussiana: Parigi, parzialmente in mano ai prussiani, viene riconquistata dalla Comune, che ordina l’abbattimento della colonna di Place Vendome.

1877 – Il Regno Unito annette il Transvaal.

1928 – L’esplosione di un ordigno all’inaugurazione della Fiera campionaria di Milano, durante la visita del Re Vittorio Emanuele III, provoca la morte di venti persone e decine di feriti. La strage rimarrà senza colpevoli.

1944 – Italia, re Vittorio Emanuele III di Savoia annuncia alla radio la sua abdicazione in favore del figlio Umberto II, non appena gli alleati entreranno a Roma.

1945 – Harry S. Truman inizia il suo mandato come 33esimo presidente degli Stati Uniti d’America.

1946 – La Siria ottiene l’indipendenza dalla Francia.

1961 – URSS, il cosmonauta Yuri Gagarin è il primo uomo nello spazio: a bordo della Vostok I resta in orbita per 108 minuti.

1966 – Oceano Atlantico: un’onda anomala colpisce il transatlantico italiano Michelangelo durante una burrasca, causando tre morti e numerosi feriti.

1973 – Milano: durante una manifestazione neofascista non autorizzata, Vittorio Loi e Maurizio Murelli lanciano alcune bombe a mano contro la polizia. L’agente Antonio Marino resta ucciso.

1975 – Guerra del Vietnam: l’ambasciata USA a Phnom Penh, Cambogia, è evacuata in conseguenza dell’accerchiamento della città da parte dei Khmer rossi.

1981 – USA: viene lanciato il primo Space Shuttle: lo Space Shuttle Columbia fa parte della missione Sts-1.

1982 – Gerusalemme, un israeliano spara sui fedeli raccolti davanti alla moschea di Al Aqsa, causando due morti e 30 feriti: all’episodio si ispirerà il movimento terrorista Martiri di Al Aqsa.

1990 – Christiaan Barnard, diviene imperator dello Amorc (Ordine della Rosa-Croce).

1992 – Francia: apre a Marne-la-Vallée Euro Disney; nello stesso giorno La Cinq cessa le sue trasmissioni.

1995 – Italia: sospende le pubblicazioni il quotidiano La Voce, fondato e diretto da Indro Montanelli: le cause sono da ricondurre allo scarso interesse del pubblico e ai debiti accumulati.

2003 – Ungheria: referendum per l’adesione all’UE; partecipa il 45% degli aventi diritto al voto; l’84% dei votanti vota a favore di un ingresso nell’Unione Europea.

2004
– Il Presidente egiziano Hosni Mubarak incontra il presidente degli USA George W. Bush in Texas, per definire un piano di pace per il Medio Oriente e la politica da attuare nella regione;
– Iraq, quattro italiani delle agenzie di sicurezza private sono presi in ostaggio dai guerriglieri Sciiti.

2009 – Lo Zimbabwe abbandona ufficialmente la sua valuta, il dollaro zimbabwese.

Fonte: il.wikipwdia.org

Redazione
12 Aprile 2022 alle 7:00
  • Attualità
  • Grosseto
  • L'almanacco del Giunco
  • Grosseto

Continua a leggere

L’Almanacco della Maremma di domani, 27 gennaio 2025
Attualità
(05:00) L’Almanacco della Maremma di domani, 27 gennaio 2025
GROSSETO - Benvenuti al consueto appuntamento con l'Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità…
L’almanacco del Giunco: il 30 giugno pubblicato “Via col vento” e ultima puntata di “Non è la Rai”
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 30 giugno pubblicato “Via col vento” e ultima puntata di “Non è la Rai”
GROSSETO – Giovedì 30 giugno, santi Protomartiri romani, International Free Hugs Day, il sole sorge alle 5.38 e tramonta alle…
L’almanacco del Giunco: il 29 giugno la notte dei lunghi coltelli e nasce l’iPhone
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 29 giugno la notte dei lunghi coltelli e nasce l’iPhone
GROSSETO – Mercoledì 29 giugno, santi Pietro e Paolo apostoli, Giornata internazionale dei tropici, il sole sorge alle 5.37 e…
L’almanacco del Giunco: il 28 giugno viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. Oggi è la giornata dell’orgoglio Lgbt
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 28 giugno viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. Oggi è la giornata dell’orgoglio Lgbt
GROSSETO – Martedì 28 giugno, sant'Ireneo vescovo martire, Giornata mondiale dell'orgoglio LGBT, il sole sorge alle 5.37 e tramonta alle…
L’almanacco del Giunco: il 27 giugno la strage di Ustica e Bill Gates lascia la Microsoft
Attualità
(05:00) L’almanacco del Giunco: il 27 giugno la strage di Ustica e Bill Gates lascia la Microsoft
GROSSETO – Lunedì 27 giugno, san Cirillo vescovo dottore, il sole sorge alle 5.36 e tramonta alle 20.59. Accadeva oggi:…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
Cronaca
(09:21) Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
GROSSETO - Incidente questa mattina, verso le 9, nella zona del Casalone, tra via Fellini e via De Curtis. Due…
21 Giugno 2025
  • 118
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 446
Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Salute
(09:17) Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Un team multidisciplinare a disposizione di ragazze e ragazzi
21 Giugno 2025
  • Asl
  • Scuola
  • Studenti
  • 8
Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
Solidarietà
(08:28) Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
21 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Caritas
  • Cisom
  • Salute
  • Solidarietà
  • 15
  • Quelli della notte: una sera con i volontari che portano minestra e coperte ai senzatetto
Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
Politica
(08:20) Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
GROSSETO – L’accesso delle persone con disabilità agli eventi musicali della rassegna “GRande Estate”, in programma nel centro storico di…
21 Giugno 2025
  • Disabilità
  • GRande estate
  • 129
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.